Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Com’eri vestita?
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Com’eri vestita?

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/03/2019Updated:07/03/20191 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    com'eri-vestita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La mostra che racconta storie di violenze sessuali attraverso i vestiti indossati dalle donne molestate

    E’ una domanda che si rivolge spesso alle donne che hanno subito violenza, quasi a volerle far passare da vittima a consenziente dell’atto carnale. L’associazione liberesinergie.org ha organizzato al Tribunale di Milano (sala D Atrio principale in zona passaggio avvocati e magistrati quindi)  in dal 6 all’ 8 Marzo una mostra che racconta le storie delle violenze sessuali subite   attraverso gli abiti indossati dalle donne violentate. A voi giudicare dalle foto e storie se l’abito può essere addotto come pretesto per giudicare. Agli uomini non viene richiesto il tipo di abbigliamento indossato:(

    La mostra ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati.

     

    All’inaugurazione il 7 marzo sono intervenuti Roberto Bichi, Presidente del Tribunale di Milano Marina Tavassi, Presidente della Corte di Appello di Milano Fabio Roia e Giovanna Ichino, magistrati di Milano.

    foto-mostra“Com’eri vestita?” è la domanda che puntualmente, in tutto il mondo, le vittime di violenza si sentono fare dopo la denuncia di stupro.
    “Com’eri vestita?” è il titolo della mostra, promossa da Libere Sinergie, che verrà ospitata da mercoledì 6 a venerdì 8 marzo al III piano del Tribunale di Milano.

    Il grembiule delle pulizie, il vestito da sera, il pigiama indossato per una tranquilla serata domestica: sono 17 gli abiti esposti. A ciascuno di essi corrisponde una storia vera di violenza. La N.1 è quella di Jessica Valentina Faoro, giovane ragazza di 19 anni uccisa a coltellate dall’uomo che voleva abusare di lei e al quale si era ribellata.

    Quella a Palazzo di Giustizia è l’ultima di una quarantina di tappe compiute nel corso di un anno. Un viaggio iniziato alla Fabbrica del Vapore di Milano, l’8 marzo scorso, che ha toccato piccole e grandi realtà, dagli Atenei di Verona, di Pavia, Bari, Parma, Torino e Trento, alla Bocconi; da Crespi d’Adda a Grosseto, da Desio a Firenze.
    Tutte le storie sono state tradotte in quattro lingue – italiano, inglese, spagnolo e francese – con l’intento di rivolgere a un’ampia platea un messaggio che deve essere chiaro: “la violenza sessuale non è colpa delle vittime, qualunque cosa indossino”. La mostra è fruibile anche dai non vedenti, attraverso un QRcode per tutti i testi.
    “Com’eri vestita?” è un progetto realizzato per la prima volta nel 2013 dall’Università del Kansas – What were you wearing? – che Libere Sinergie ha contestualizzato alla realtà italiana.

    Due racconti di donne violentate e sotto alcuni dei loro vestiti al momento delle stupro.

    COME ERI VESTITA? Lavoravo per un’impresa di pulizie e la sera con il mio carrello entravo in tutti gli uffici a pulire. avevo un grembiule azzurro, stavo cambiando lo straccio per pulire il pavimento. non ricordo molto, solo una mano sulla bocca e un senso di soffocamento. Lui addosso a me contro la scrivania, sentivo male ovunque, quando ha finito ho capito che era il mio datore di lavoro.
    Lo conoscevo, faceva parte della mia compagnia, era tardi e ho accettato il passaggio a casa, si è fermato in un parcheggio isolato, ha chiuso le portiere, ed è diventato una belva. Ho urlato, pianto, ma non ha avuto pietà. dopo mi ha lasciata davanti a casa piegata in due per il dolore e la vergogna.
    Due racconti di donne violentate e sotto alcuni dei loro vestiti al momento delle stupro. La mostra organizzata da Libere Sinergie c’è anche domani al Tribunale di Milano.

    IMG_6828 IMG_6823 IMG_6822 IMG_6818 IMG_6812

     

     

     

     

     

     

     

    Foto di Gianna Melis
    Libere Sinergie è un’associazione culturale impegnata nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza e di discriminazione fondate sulla differenza di genere. Libere Sinergie promuove lo sviluppo di una cultura che superi stereotipi e pregiudizi, per contribuire a creare una società nella quale vengano valorizzate le pari opportunità in ogni ambito privato e pubblico.

     

    vestito violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: Palazzo di Giustizia, immagini e rassegna della mostra 'Com'eri vestita?' - Liberesinergie

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK