Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Alfonso Cuarón e il suo “Roma”
    Film

    Alfonso Cuarón e il suo “Roma”

    Milene MucciBy Milene Mucci15/12/20181 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    roma-cuaron
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Affresco di donne che salvano il mondo e della solitudine umana

     da huffingtonpost.it

    Pochi sanno che Alfonso Cuarón, regista premio Oscar, ha nel cuore come seconda casa la Toscana e, in particolare, Pietrasanta, cittadina ricca di storia e cultura e piccola “Atene d’Italia”, di cui ha avuto nel 2014 la cittadinanza onoraria

    Ed è qui che ha voluto raccontare di persona, con la semplicità e la disponibilità propria dei grandi, ma grandi davvero, il suo film Roma appena uscito, insignito del Leone d’Oro a Venezia quest’anno. Raccontare di un lavoro autobiografico che l’ha riportato alla sua terra e alle sue radici, in Messico.
    Un racconto autobiografico che, nello svolgersi delle immagini, diventa però storia universale per tutti noi. Vita mostrata nel suo svolgersi quotidiano, drammaticamente faticoso, banalmente intenso e naturale nei suoi accadimenti.

    Banale perché cosi “accade”, così capita. Nel succedersi dei giorni che, uno dopo l’altro, compongono il quadro di una vita intera. “L’esperienza umana è esperienza di solitudine”, dice Cuarón. “Io non credo che nella vita umana ci sia un senso, e credo che tutto si debba affrontare da soli. Credo però che l’unico senso in questa vita vuota sia l’esperienza della relazione affettiva. Questo è l’unico modo per dare un senso a questa Vita”.

    E film di solitudine, ma anche di relazioni è Roma. Sequenze in bianco e nero digitale che mostrano in primo piano la vita, soprattutto di donne. Donne che partoriscono e soffrono, che danno vita e la sostengono. Donne che portano avanti il peso di scelte obbligate, di dolori da superare necessariamente per andare avanti, ogni giorno. Irrimediabilmente perché non è possibile fare altrimenti e la ruota del quotidiano gira e non si può fermare.

    Donne che si perdono solo per un attimo nello sconforto, per “ritrovarsi” poi immediatamente perché proprio quello sconforto non possono permetterselo. Roma diventa cosi uno straordinario affresco sulla potenza del genere femminile. Qualcosa che alla fine ti sembra impossibile sia stato realizzato da un uomo per la sensibilità dello sguardo che riesce a cogliere esattamente il senso di faticoso coraggio che solo noi donne conosciamo, quando scelte superiori per altri ci impongono di andare avanti.

    Avanti senza concederci mai il lusso di poter cedere un secondo. Perché quel “cedere” aprirebbe qualcosa di devastante, di troppo grande e non gestibile con i tempi di una vita che ogni giorno, come a Cleo nel film, pone impegni da assolvere e cose da fare di cui non è possibile perdere il ritmo dell’adempimento.

    Si rilassa Cleo, infatti, solo giocando in una scena ad “essere morta”. E le viene da dire che poi non sarebbe così male, perché sarebbe “riposarsi”, finalmente.

    “Non importa quello che ti dicono”, dice una delle protagoniste all’altra, “alla fine siamo sole”. E sole infatti appaiono le donne in Roma. Sole mentre uomini passano suonando con una banda ogni giorno, si allenano a combattere fra loro, fanno guerriglie, sparano ad inermi, tradiscono e poi abbandonano. Tutto mentre il punto fermo è mantenuto dalla saldezza matriarcale, profonda, uterina ed antica di donne che sono nerbo e radici delle relazioni affettive. Quelle sole per cui la nostra vita ha un senso, dice Cuarón.

    Così la scelta emozionale e spirituale di scegliere interpreti che fossero simili ai propri ricordi. Un legame forte con la vita e con le dinamiche profonde dell’essere umano perché “anche nel cinema”, continua a raccontare Cuarón, “credo che la complessità di oggi dopo tanti anni di fantasia abbia bisogno della relazione con il mondo”.

    La donna come guida del mondo, anche in assenza dell’uomo. Tre cose, tre pilastri ci confida essere state il motore di questa opera. Il ricordo di Cleo, la protagonista, figura che è stata una seconda mamma, la convinzione di voler finalmente esplorare ricordi personalissimi, di vivere memorie e la certezza di voler rappresentare tutto questo con il bianco e nero della pellicola. “Un bianco e nero che non è classico, ma un bianco e nero apertamente digitale. Un 65 millimetri più nitido, con una gamma di grigi incredibile. Un bianco e nero contemporaneo che visita il Passato”.

    Roma, quindi, come rappresentazione della nostra commedia umana. Rappresentazione di fatti che accadono fuori ed intorno a noi, mentre viviamo la nostra personale e solitaria battaglia quotidiana col mondo e con la vita.

    Vita che si riunisce e acquista significato esattamente come nella sorta di umana scultura che Cuarón ha voluto nella locandina immagine del film. Un abbraccio. Totale, disperato e meraviglioso di solitudini del momento, di paure appena vissute ma anche di grande ed infinita risoluzione di queste nella solida composizione plastica dell’amore.
    Amore che, alla fine, resta l’unica cosa che conti e che resta nella nostra Vita.

    cuaron Donne Donne roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 15/12/2018 17:13

      Di Maria Stefania Carraresi.

      Roma
      Il film, a mio parere premiato più che meritatamente a Venezia, è romantico “sotto traccia”, senza retoriche banalità, e inneggiante all’amore, quello femminile, che si offre incondizionatamente, che si fida (e per questo spesso ferito profondamente), protegge e avvolge.
      ROMA è riferito al nome di un Quartiere di Città del Messico.
      Proposto in un meraviglioso bianco e nero (da alcuni definito giustamente “luminoso”), evitando ciò che il colore potrebbe distrarre, e quindi essenziale nel messaggio.
      In sintesi, per non svelare a chi non l’avesse ancora visto, narra la storia di una famiglia piccolo-borghese, e della sua affezionata e devota colf tuttofare di etnia autoctona, in cui le esperienze personali, seppur di diversa “classe sociale” si intrecciano, spesso con vari comuni denominatori, in un periodo (anni ’70) di sconvolgimenti politico-sociali.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK