Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»La città delle teste di pesce
    Libri

    La città delle teste di pesce

    DolsBy Dols10/12/2018Updated:10/12/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la-città-delle-teste-dipesce-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questo lungo racconto, Teresa Petruzzelli ci offre un altro dei suoi personaggi femminili delicati, fragili all’apparenza e, tuttavia, resilienti nel loro dimesso desiderio di vita, che si ritagliano l’esistenza tenendo testa ai colpi della malasorte, senza chiedere troppo, a metà tra il candore di un’inconsapevolezza assoluta e la cura di minuscoli sogni da coltivare, con imbarazzo, nell’orto dei propri pensieri.

    di Maria Grazia Tundo

    https://www.aliberticompagniaeditoriale.it/libro/9788893231565

    la-città-delle-teste-dipesceIn questo lungo racconto, Teresa Petruzzelli ci offre un altro dei suoi personaggi femminili delicati, fragili all’apparenza e, tuttavia, resilienti nel loro dimesso desiderio di vita, che si ritagliano l’esistenza tenendo testa ai colpi della malasorte, senza chiedere troppo, a metà tra il candore di un’inconsapevolezza assoluta e la cura di minuscoli sogni da coltivare, con imbarazzo, nell’orto dei propri pensieri. Si tratta di Anna, paziente come una pecora, il suo animale preferito, e “forte per resistere senza la libertà”.

    Fuori pulsa una vita troppo complessa da capire, per chi si è fermata alla quinta elementare imparando poco perché la maestra la mandava in giro a comprare le uova nelle masserie vicine, per chi non può neanche cucire perché impresa troppo sofisticata per una brava ragazza di paese degli anni ’60.

    Il libro è la narrazione del viaggio di Anna da una famiglia in cui non ci chiama per nome, dove si sta tutti zitti, dove la vita scorre contratta in spazi angusti e orizzonti limitati, verso una famiglia nuova, di città, con le sue promesse di una vita diversa, di una dignità riconquistata, di allegria e godimento, una famiglia in cui si respira la bellezza e le vengono fatti i complimenti a cui non è mai stata abituata.

    Il capoluogo, la città delle teste di pesce (perfettamente riprodotta dalla scrittrice, grazie a dettagli significativi e apparentemente marginali), diventa la cifra simbolica del cambiamento, con la sua realtà pulsante – incomprensibile per la protagonista – vertiginosa nelle sue contraddizioni e stridori di suoni, odori, colori sgargianti, eccessi di abbracci, risate, grida, parole, ben diversa dal ritmo di un paese patriarcale immerso nel silenzio, dove tutto è vietato ad una donna e l’espressione dei sentimenti è un lusso che non ci si può concedere.

    A cosa andrà incontro Anna durante il viaggio che inizia salendo su una corriera, carica di pane e friselle da portare in dono? Come sarà la sua nuova esistenza?

    Immergendosi nella lettura non si potrà non amare il personaggio di Anna, nella sua distanza e differenza, nella sua semplice voglia di vivere, spesso scandita dal timore di essere inadeguata. Tramite lei ci è permesso un cambio di prospettiva sul mondo; immergendoci nel suo linguaggio semplice, scarno, frammentario, anche noi cominceremo a percepire la realtà in modo più immediato, fortemente sensoriale. Tutto ci apparirà confuso, sovrapposto e, nel contempo, soffuso da un alone di magia, simile alla meraviglia del bambino che si apre, curioso e intimorito, all’immenso brusio e brulicare di vita della realtà.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK