Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Quel 25 novembre del 1960 – le sorelle Mirabal
    Costume e società

    Quel 25 novembre del 1960 – le sorelle Mirabal

    Livia CapassoBy Livia Capasso20/11/20181 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sorelle-mirabal-25-novembr
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 17 dicembre 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiarò il 25 novembre data della morte delle sorelle Mirabal  Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne. La data non fu scelta a caso dall’Onu.

    Il 17 dicembre 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiarò il 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne. La data non fu scelta a caso dall’Onu.

    Fu proprio un 25 novembre, quello del 1960, che nella Repubblica Dominicana furono uccise tre giovani donne, le sorelle Mirabal.

    Patria, la maggiore, nata nel 1924, Minerva, nata nel 1926, e María Teresa, la più piccola, nata nel 1935, erano cresciute con la sorella Bélgica Adela, e i genitori a Ojo de Agua, una frazione di Salcedo, una cittadina nel nord del paese, e avevano ricevuto un’ottima educazione. Già Minerva si era fatta conoscere quando, il 13 ottobre 1949, durante la festa di san Cristobal, aveva osato sfidare il dittatore apertamente sostenendo le proprie idee politiche.

    Rafael Leónidas Trujillo, padrone assoluto della scena politica e delle finanze della Repubblica Dominicana per oltre trent’anni, era arrivato al potere nel 1930 attraverso elezioni truccate e con l’aiuto degli Stati Uniti. La sua dittatura, caratterizzata dall’anticomunismo, operò una dura repressione dei nemici: circa 50.000 persone, tra oppositori politici e rivoltosi trovarono la morte. Il culto della sua personalità portò il dittatore addirittura a cambiare nome alla capitale Santo Domingo, ribattezzata Ciudad Trujillo.

    Minerva il 9 gennaio del 1960 tenne nella sua casa la prima riunione di cospiratori contro il regime che segnò la nascita dell’organizzazione clandestina rivoluzionaria Movimento 14 de Junio, il cui presidente fu suo marito Manolo Tamarez Justo. In un’epoca di predominio dei valori tradizionalmente maschili di violenza e forza bruta, Minerva dimostrò che anche le donne avevano il coraggio di far sentire la propria voce.

    Patria, molto religiosa e generosa, allegra e socievole, aveva sposato a sedici anni un agricoltore. Madre di quattro figli, non esitò ad aderire al movimento nella speranza che i figli potessero vivere in un mondo migliore.

    Maria Teresa seguì Minerva giovanissima nella militanza politica, dopo essersi fidanzata con un altro attivista politico.

    La loro opera rivoluzionaria fu tanto efficace che il dittatore in una visita a Salcedo disse che aveva solo due problemi: la Chiesa cattolica e le sorelle Mirabal.

    “Mariposas”, Farfalle, fu il loro nome di battaglia. Il movimento fu subito scoperto dalla polizia segreta di Trujillo, il SIM (Servico de Inteligencia Militar), e il 18 maggio 1960 Minerva, María Teresa e i rispettivi mariti furono condannati per sedizione e incarcerati.

    Molti dei prigionieri vennero inviati a un carcere di tortura e di morte, “La 40” . Le sorelle furono liberate alcuni mesi dopo, ma i loro coniugi restarono reclusi. Forse Trujillo temeva sanzioni dall’ OAS (Organization of American States) che in quei giorni aveva inviato un’ispezione nel paese. I mariti furono invece trasferiti nella fortezza di Puerto Plata.

    Il 25 novembre 1960 le sorelle Mirabal, accompagnate dall’autista Rufino de la Cruz, andarono a visitare i loro mariti alla prigione, in compagnia della sorella Patria, che aveva voluto accompagnarle anche se suo marito era rinchiuso in un altro carcere. Intercettate sulla strada del ritorno dagli agenti del SIM, furono condotte in un canneto e subirono crudeli torture. Coperte di sangue, sfregiate dalle coltellate, furono strangolate, rimesse nell’auto nella quale viaggiavano e gettate in un precipizio con lo scopo di simulare un incidente.

    Il loro brutale assassinio risvegliò però la coscienza popolare e il 30 maggio 1961 Trujillo fu assassinato, mentre, nottetempo, in automobile in compagnia del suo autista di fiducia si dirigeva verso San Cristóbal, sua città natale.

    L’ultima sorella, Bélgica Adela, morì di cause naturali nel 2014. Durante la sua vita è stata custode della memoria delle amatissime sorelle: «Sopravvissi per raccontare la loro vita».

    Le tre sorelle sono diventate un’icona di libertà e opposizione alla violenza. In particolare nel loro paese sono ricordate in monumenti, scuole, strade, festival, associazioni culturali. Sono anche effigiate in una banconota della Repubblica Dominicana e una delle 32 province dominicane, quella prima detta Salcedo, dal 2007 si chiama Provincia Hermanas Mirabal.

     

    25 novembre sorelle Mirabal
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: ☆Costellazioni Spirituali☆

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK