Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Femminismi»Scrivere con l’inchiostro bianco
    Femminismi

    Scrivere con l’inchiostro bianco

    DolsBy Dols17/11/2018Updated:17/11/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scrivere-inchiostro-bianco-cutrugnelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scrivere con l’inchiostro bianco di Maria Rosa Cutrufelli è un  saggio atipico sulla scrittura femminile, dal sapore antiaccademico. 

    di Loretta Junck

    Non ricordo più dove ho letto che scrivere è un po’ come fare l’uovo. Non lo dico per sminuire l’arte del comporre (anche se, confesso, parole come “composizione” e “comporre” mi hanno sempre fatto pensare all’artificio e forse la grande scrittura ha davvero più a che fare con l’operazione di produrre un uovo – cioè creare un oggetto originale utilizzando il nutrimento che il corpo ha metabolizzato – che con quella meno implicante del comporre, che significa mettere insieme).
    scivere-inchiostrocutrofelliLa metafora dell’uovo mi è tornata in mente leggendo l’agile ma denso saggio di Maria Rosa Cutrufelli ”Scrivere con l’inchiostro bianco”; è un libro originale e personalissimo (“uovo”, quindi, non “composizione”) sulla scrittura femminile, che si avverte nato dopo lunga incubazione dall’apporto di vaste e variegate letture ricordate nelle “Note minime” alla fine dei capitoli. Impossibile citarle tutte, basti dire che ci sono i capisaldi della riflessione femminista del Novecento, a partire da Simone de Beauvoir, ma anche tanti altri autori e autrici, in un ventaglio che va da Omero e Sofocle a Goethe, da Gaspara Stampa a Robert Graves e a Roberto Calasso. Gli inguaribili pedanti forse soffriranno un po’ per la mancanza delle citazioni classiche (quelle puntuali con l’opera l’edizione la pagina) ma in compenso avranno modo di riflettere sulle motivazioni di una scelta che si allontana, anche in ciò, dalle vie già tracciate.

    Si tratta infatti di un saggio atipico, dal sapore antiaccademico, che ben si inserisce nell’elegante collana intitolata I leggendari, diretta da Anna Maria Crispino e pubblicata da Iacobelli. Atipico (e ardito) l’accostamento della rivisitazione dei miti classici e dell’opera poetica di Gaspara Stampa con l’analisi delle “scritture del sé” e con l’excursus sulla letteratura e l’arte afroamericana; argomenti accomunati non solo dalla focalizzazione femminile, ma dalla particolare intensità conferita a ognuno dal fatto che l’autrice, come persona fisica, non solo non si nasconde, non cerca di scomparire, ma è invece sempre presente sulla pagina con una voce ben distinguibile, ed è una voce inconfondibilmente femminile in questo suo “partire da sé”.
    Si intuisce una testa pensante di donna nel valore forte che acquistano, nel testo, l’esperienza personale e la storia di chi scrive, in carne e ossa. Ed è una costellazione di esperienze personali, ma condivise con altre donne, a confermare all’autrice che misurarsi con la scrittura creativa, per le donne che scrivono, è sempre stato e forse continua a essere cosa diversa che per gli scrittori uomini. Perché narrare significa narrarsi, e «narrarsi significa esporsi, mostrarsi agli altri senza veli», ma soprattutto perché per farlo occorre «la capacità di pensarsi come soggetto libero e desiderante, cosa che tradizionalmente alle donne è stata negata». Non lo è più oggi (“forse”, aggiunge Cutrufelli) ma lo è stato fino a ieri e certamente per la generazione cui l’autrice appartiene. Tuttavia è un fatto che le esperienze per i due sessi sono diverse e «se il punto di partenza per uomini e donne non è lo stesso, è probabile che non lo sia nemmeno l’approdo…». Quale possa essere tale approdo, l’autrice dice di non sapere, ma confessa comunque di tentare, come altre scrittrici del nostro tempo, di raccontare una storia non ancora narrata, «cercando sempre qualcosa capace di filtrare le parole e di organizzarle in un ordine e in un senso “altro”».
    Una lettura stimolante, anche per la presenza di una narrazione coinvolgente e di una scrittura scorrevole e limpida, talora sottilmente ironica e autoironica.

    Maria Rosa Cutrufelli è nata a Messina, da padre siciliano e madre fiorentina, ha studiato a Bologna e ora risiede a Roma, ma quando ha dovuto scegliere tra le diverse radici della sua storia famigliare ha optato per l’isola paterna, la Sicilia, perché sente di appartenere al Sud, luogo «che ormai indica una condizione umana più che una posizione geografica».
    Scrivere con l’inchiostro bianco è l’ultimo di una nutrita serie di saggi iniziata negli anni ’70, ma l’autrice si è misurata anche con la narrativa: suoi racconti e romanzi sono stati tradotti in numerose lingue. Tra questi ricordiamo La donna che visse per un sogno (2004), entrato a far parte della cinquina dello Strega e vincitore di numerosi altri premi, La briganta (2005), Complice il dubbio (2006), D’amore e d’odio (2008), I bambini della Ginestra (2012), Il giudice delle donne (2016), tutti editi da Frassinelli.

    Maria Rosa Cutrufelli
    Scrivere con l’inchiostro bianco
    Roma, Iacobelli, 2018
    Pagg. 161
    € 13

    femminismi libro Scrivere con l’inchiostro bianco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK