Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Una scelta di pancia
    Donne digitali

    Una scelta di pancia

    DolsBy Dols06/11/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ferri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Unconventionalproject creato con l’impeto e la tenacia di chi crede ai propri mezzi oggi è una società di comunicazione divisa in due dipartimenti.

    Sono nata sotto il segno dell’ariete, pianeta dominato dall’impeto e dalle scelte forti fatte d’impulso. Se analizzo la mia vita professionale – ma anche privata- non potrei avere un altro segno zodiacale.

    Nel 2012, dopo la laurea in storia dell’arte, e alcune esperienze in gallerie e fondazioni ho deciso di aprire Unconventionalproject.
    L’ho deciso un venerdì sera. Il lunedì mattina ero nello studio della commercialista (che poveretta aveva gli imbianchini in studio, ma data la mia insistenza mi ha ricevuto lo stesso) e il giovedì ero dal notaio a costituire la società.
    Mi sono licenziata – in piena crisi economica- e ho aperto una società, nella stessa settimana in cui avevo iniziato i lavori di ristrutturazione della casa che avevo appena comprato.

    Non potevo fare diversamente.

    Uno dei progetti più importanti e significativi, che ho seguito per il mio corso di laurea è stato Jazz for Business. (progetto di Trivioquadrivio che troverete facilmente sul web)
    Se cercate la definizione di improvvisazione musicale, troverete questa: “Un tipico esempio di improvvisazione su schema, in cui gli esecutori fissano, in modo esplicito o tacito, determinate regole strutturali. Tipicamente, in un’improvvisazione jazz, gli esecutori scelgono un brano standard come punto di partenza, e su questo brano elaborano sul momento variazioni melodiche o armoniche”

    Questa definizione è l’anima di Unconventionalproject.
    Insieme al team abbiamo fissato e determinato regole (compiti, ruoli), abbiamo stabilito il brano (rami di attività) e infine abbiamo “elaborato sul momento variazioni melodiche o armoniche” ovvero progetti ed eventi sempre nuovi, unici .
    Insomma, un’orchestra di professionisti di diversi ambiti che collaborano tra loro in modo affiatato, con l’intento di sviluppare progetti con una visione articolata, professionale, affidabile e non scontata.

    Sono passati sei anni da allora. Unconventionalproject oggi è una società divisa in due dipartimenti. ( O anche, se volete due orchestre filarmoniche)
    La prima si occupa di comunicazione. Sviluppiamo e realizziamo siti web, strategie di SEO/ SEM e social media marketing, advertising.
    La seconda unità si occupa di eventi sia privati (grandi ricorrenze, compleanni, matrimoni), che aziendali e istituzionali.
    A cavallo delle due unità lavora il settore grafico, che completa la nostra offerta.
    Mi piace pensare di essere il direttore di questa grande orchestra, compensando così la mia innata incapacità di stonare qualsiasi melodia.

    Molto spesso i nostri progetti sono davvero delle partiture musicali: partiamo con la realizzazione di un sito, passiamo alla campagna di comunicazione e concludiamo il processo con un evento promozionale.
    Oppure iniziamo creando – in base alle esigenze del cliente, un concept creativo. Da qui cerchiamo la location adatta, passando per la definizione dei fornitori, realizziamo le grafiche e gli allestimenti per arrivare infine alla realizzazione dell’evento.

    Mentre scrivo, penso a quello che abbiamo fatto in questi sei anni e – mi dispiace non possiate vederlo- ma senza rendermene conto mi si è stampato sulla faccia un sorriso enorme.
    Perché quello che faccio (facciamo) mi rende felice. La passione che metto (e mettiamo) nel nostro lavoro, la felicità che ci da, fa si che i risultati siano alti e soddisfacenti per tutti.

    Come in tutte le cose, ci sono stati anche momenti “tosti” e ce ne saranno altri sicuramente. Sono stati momenti che hanno però insegnato a fare meglio, a migliorare a correggere aspetti che non andavano bene.
    Ma la cosa più importante che ci hanno insegnato è a usare “come possiamo fare” al posto di “non ce la possiamo fare”.
    Trovare modi per realizzare le esigenze del cliente, mantenendo qualità, tempi e rispettando i budget è la nostra sfida quotidiana.
    Questo modo di lavorare, ci ha aperto delle opportunità straordinarie di cui non potremmo essere più orgogliosi.

    Nel 2017 abbiamo avviato una serie di collaborazioni continuative con prestigiosi partner che lavorano nei settori di nostro interesse. Questo ci consente di essere ancora più prestanti e di offrire un servizio sempre migliore ai nostri clienti.

    “Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c’è certezza.” Questa certamente non è la programmazione strategica aziendale che insegnano i manuali di management. Ma è la nostra.
    Sia chiaro, non viviamo alla giornata, abbiamo programmazioni e progetti a lungo/medio termine.
    Ma siamo molto concentrati sul presente. Sul qui e ora. Viviamo in un mondo dove i cambiamenti sono quotidiani e radicali. Per questo motivo, vogliamo restare liquidi. Vogliamo vivere la contemporaneità, assorbire le novità e accogliere i cambiamenti.

    Se volete sapere qualcosa in più di me.
    A sei anni mi sono trasferita a Milano dalla provincia di Varese.
    Mi sono laureata in storia dell’arte con una tesi che indagava sull’utilizzo dell’arte come media nella programmazione e nella formazione aziendale.
    Ho scritto un libro per bambini, “I cronopios” edito da Il Castoro editore, ispirato al libro di Cortazar “Il giro del giorno in 80 mondi”
    Sono maniaca dei dettagli, ma non ricordo mai le password.
    www.unconventionalproject.com

    Unconventionalproject
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK