Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Chiara Raganelli, Amore e politica nella vita di Nilde Iotti
    Donne politica

    Chiara Raganelli, Amore e politica nella vita di Nilde Iotti

    DolsBy Dols23/01/20183 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    IOTTI_ROMA_LindaZennaro_testo_ridotta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Chiara Raganelli e Nilde Iotti
    “Non si può partire solo dalla ragione, quando si fa una scelta”

    di Loretta Junck

    Capita oggi sempre più spesso di incontrare giovani, e giovani donne in particolare, che esprimono l’esigenza di richiamarsi a modelli, a personaggi che per le scelte operate durante la propria vita possano rappresentare punti di riferimento: icone affermate ma anche persone comuni, uomini e donne semplici la cui azione però è stata determinante, nel passato, per costruire un mondo migliore. C’è una volontà diffusa (che emerge anche attraverso le opportunità offerte dalla rete) di riportare alla luce testimonianze e storie famigliari, in modo che non se ne perda la memoria e il valore. Spesso sono donne, più o meno giovani, che rintracciano le vicende di madri, nonne, bisnonne, alla ricerca di storie significative alla luce delle quali comprendere fino in fondo le proprie scelte passate oppure operare quelle future.
    Foto_RaganelliQuesta esigenza mi sembra emergere nettamente anche nel bel saggio di Chiara Raganelli Amore e politica nella vita di Nilde Iotti, uscito con Albatros Il Filo nel maggio del 2017 e presentato il 15 novembre scorso nella sala Aldo Moro del palazzo di Montecitorio. L’autrice è una giovane romana con una laurea in lettere in tasca e una carriera giornalistica in mente.
    Il libro, originale e interessante, accosta l’esperienza di vita di due donne. Da una parte Nilde Iotti, nata a Reggio Emilia, antifascista, costituente, deputata comunista, presidente della Camera per tre legislature, compagna di Togliatti; dall’altra Cliseide Delle Fratte, nata a Zagarolo, vicino a Roma, quinta elementare, partigiana combattente nel gruppo guidato dal comunista Sesto Rolli e bisnonna dell’autrice.
    La vicenda privata e politica di Nilde Iotti è stata ricostruita – lo ricorda Raganelli nell’introduzione – ricorrendo sia agli studi condotti su di lei, sia alle “testimonianze di chi l’ha conosciuta, di chi ci ha parlato, lavorato a stretto contatto, insieme alle parole prese dalla sua viva voce”. Particolarmente interessante la lunga intervista che Iotti concesse a Oriana Fallaci e comparve su “L’Europeo” nel 1962, citata nel testo e riportata integralmente tra i documenti raccolti in coda alla prima parte del libro. L’intervista rivela che la donna e la donna politica erano due realtà inscindibili in Nilde. Ricordando come era nata la sua scelta politica (dopo l’otto settembre, quando aveva visto i primi morti comunisti per le strade) fu capace di rispondere alla giornalista con una frase impegnativa come questa: “Gliel’ho già detto che la mia fu una decisione sentimentale: i sentimenti per me sono di estrema importanza. Estrema, estrema importanza. Vede, non è quasi mai la ragione che incide sui sentimenti. Sono piuttosto i sentimenti che incidono sulla ragione. Non si può partire solo dalla ragione, o dalla conoscenza, quando si fa una scelta”. I soloni del PCI ebbero da ridire sul tono dell’intervista, ma d’altra parte avevano sempre criticato le scelte di Nilde mettendole il bastone fra le ruote, come emerge chiaramente dalla ricerca.
    Per la storia famigliare, quella della bisnonna Cliseide (ma per chiunque a Zagarolo era Alessandra), le fonti sono i ricordi personali dell’autrice che l’ha conosciuta da bambina (era “una grande nonna dai molti capelli bianchi, sempre sorridente, che raccontava storie e cantava vecchie canzoni”), ma soprattutto le informazioni fornite dalla parentela, gli aneddoti del nonno Mimmo, i documenti e le fotografie che commentano una narrazione affettuosa e nello stesso tempo attenta al valore dei fatti. Quello di Cliseide è “un esempio”, “un’eredità storica che non dobbiamo dimenticare. La sua storia è importante proprio perché era una persona semplice, una donna come tante che, nonostante i limiti che ciò comportava, non si è lasciata abbattere dalle avversità che l’hanno fortificata”.
    ZagaroloSullo sfondo di entrambe le biografie, la storia, quella nazionale che scandisce la vicenda politica e umana di Nilde, strettamente intrecciata a quella del suo partito e alle conquiste civili per cui combatté; ma anche la storia del piccolo centro del Lazio in cui vive la famiglia della narratrice: la guerra, le bombe, lo sfollamento, la Resistenza romana, l’attentato di via Rasella, le Fosse Ardeatine, e poi la Liberazione e il dopoguerra, in “un continuo intreccio tra pubblico e privato – come osserva Daniela Carlà nella prefazione – che è il maggior punto di forza del testo”.
    Ma il libro ha più di un pregio, e non è certo secondario che le vicende siano non solo ricostruite con un’indagine intelligente, ma anche rese attraverso una scrittura pulita e scorrevole, che lascia spazio, giovanilmente, all’entusiasmo e alla fiducia, ma nulla concede al compiacimento retorico, così che leggerlo è un piacere, e non succede spesso con un saggio.
    L’autrice, ne siamo sicure, ha buone carte in mano per realizzare gli obiettivi che si prefigge.

     

    loretta-junckLoretta Junck, torinese, già docente di lettere nei licei, dal 2011 fa parte del “Comitato dei lettori” del Premio letterario Italo Calvino e dal 2012 è referente di Toponomastica femminile per il Piemonte.
    Nel 2014 ha organizzato, a Torino, il III Convegno di Toponomastica femminile e Fnism.
    Con Maria Pia Ercolini ha curato gli Atti del II e III Convegno di Toponomastica femminile “Strade Maestre. Un cammino di parità” (Universitalia 2015). Ha collaborato a “Le Millle. I primati delle donne”, a cura di Ester Rizzo (Navarra 2016). Suoi articoli sono comparsi su diverse testate (L’Indice dei libri del mese, Leggendaria, Noi Donne, Dol’s ecc.) oltre che negli Atti dei Convegni di Toponomastica femminile e nella sezione Memorie del sito www.toponomasticafemminile.com .

    nilde
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025

    3 commenti

    1. Pingback: Isotta Gaeta, storia di una giornalista libera – Chiara Raganelli

    2. Pingback: Il mio saggio sbarca alla Camera dei deputati – Chiara Raganelli

    3. Pingback: A piccoli passi – Chiara Raganelli

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK