Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualit໓Pull a pig”, bullismo e violenza
    Attualità

    “Pull a pig”, bullismo e violenza

    Angela CartaBy Angela Carta06/11/2017Updated:07/11/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È sempre una sconfitta quando, anziché parlare di nuove misure e strategie per sconfiggere abusi e discriminazioni, ci si ritrova a denunciare il proliferare di nuove forme di violenza. È il campanello d’allarme di una situazione che si fa sempre meno gestibile.

    E così si scopre che una donna non deve più temere “soltanto” violenze all’interno della relazione, non deve più preoccuparsi “solo” di subire uno stupro mentre percorre la via di casa nel cuore della notte. No, il fenomeno del “pull a pig” rischia di rendere spiacevole e traumatica anche l’esperienza del corteggiamento.
    In breve, un gruppo di giovani punta una ragazza, magari semplice, di quelle non troppo avvenenti, un po’ timida. Credo sia giusto non ridurre il tutto a “la più bruttina del locale”, come ho letto su alcuni siti internet, espressione che aggiunge alla discriminazione altra discriminazione senza arrivare al fulcro del problema, che è la distorsione dei rapporti uomo-donna.
    Il gruppo di ragazzi decide quindi di imbastire una sceneggiata: uno di loro avrà il compito di conquistare la ragazza, facendole credere di essere realmente interessato, salvo poi svelare la bufala pubblicamente o tramite sms e mezzi simili.
    Questo è ciò che è accaduto a Sophie, ragazza inglese che, dopo essersi invaghita di Jess, ragazzo olandese conosciuto in vacanza, decide di raggiungerlo ad Amsterdam per trascorrere del tempo insieme, secondo quanto raccontato al Daily Mail. Al suo arrivo non ha trovato lui, ma un messaggio con il quale le veniva chiarito che era stata palesemente presa in giro.
    È chiaro che ci troviamo di fronte ad un fenomeno a metà strada tra il bullismo e la violenza, in particolar modo psicologica. Alla base del “pull a pig”, cioè “inganna un maiale”, ci sono pressioni emotive, volontà di minare l’autostima della vittima (generalmente già preda di insicurezze personali), misoginia e sessismo, nonché sfruttamento della situazione da un punto di vista puramente sessuale, perché spesso la seduzione sfocia in atto erotico vero e proprio, emblema però solo di un’ illusione. La vittima è spesso donna – almeno stando ai casi fino ad ora emersi (ma non si può escludere che la percentuale sia viziata da una minore propensione dell’uomo alla denuncia) – e la costante è l’assenza di rispetto nei suoi confronti, con il chiaro obiettivo di annullare la sua dignità e spingerla sempre più a fondo, al punto di non ritorno. L’umiliazione è il motore di questa pratica, e ciò che preoccupa maggiormente è proprio la difficoltà di inquadrare giuridicamente il fenomeno, in modo da garantire una qualche forma di tutela della vittima. Non è infatti possibile pensare che si possa intervenire solo se si configura un’istigazione al suicidio. Occorre studiare il fenomeno e cercare una soluzione soddisfacente a garanzia della giustizia.

    Il grande problema qui non è esclusivamente la violenza in sé, non solo il bullismo che si propaga dall’adolescenza all’età adulta, ma l’incapacità di vivere in modo spontaneo, vero e onesto la relazione con un’altra persona. Ci si nasconde di continuo dietro maschere senza riuscire a vivere la sfera sentimentale in modo genuino e rispettoso. Assistiamo ad un’escalation del degrado, e non possiamo stupirci che la qualità delle relazioni sia caduta così in basso.

    Qui si parla di “ingannare il maiale”, ma chi è il vero maiale?
    Ancora una volta, si assiste alla distorsione dell’affettività, all’instillazione del dubbio e al crollo delle sicurezze personali. Non dobbiamo dimenticare che proprio questi meccanismi spesso si riscontrano all’interno di quelle relazioni che vengono definite tossiche, e che anticipano altre forme di violenza. Meglio tenere alta l’attenzione.

    affettività bullismo la violenza di genere pull a pig relazioni tossiche umiliazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK