Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Educazione sessuale: ma quale?
    Attualità

    Educazione sessuale: ma quale?

    Silvia RossiniBy Silvia Rossini31/08/2017Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    educazione-sessuale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    All’interno delle questioni di genere e della necessità di educare alle differenze nelle scuole, di cui ho già avuto modo di parlare, i recenti esecrabili avvenimenti di Rimini e relativi commenti, sono la prova che tale necessità non solo è presente, ma è anche urgente e va assolutamente presa in carico a livello globale. In primis nelle scuole, non lasciando il tema all’iniziativa del singolo istituto, ma affrontandolo a livello programmatico e sistematico (e magari invece che produrre follie come i licei di quattro anni….) e in secondo luogo mettendo in campo forze anche per gli adulti, come si è fallimentarmente tentato di fare con il Fertility Day che era sbagliato fin dal concetto stesso, ma che ha dimostrato che, quando vuole, lo Stato è disposto a utilizzare i soldi dei contribuenti per campagne a livello totale. E’ ora, quindi, che si ripeta la volontà, scegliendo il contrasto alla violenza di genere in tutte le sue forme (dallo stupro al femminicidio, dall’educazione sessuale alla lotta alle discriminazioni).

    Uno dei nodi cruciali che incontra l’educazione sessuale nella scuola, è costituito dallo scontro con la realtà cattolica che non solo permea comunque ancora la realtà in cui viviamo, nonostante le chiese sempre più deserte, ma ha una sua “task force” capillare ed efficace che le permette di diffondere la propria idea di educazione sessuale senza incontrare gli ostacoli che, invece, una educazione sessuale laica incontra suscitando timori ed ansie in primis nei genitori. Prima di capire quali siano i timori e le ansie dei genitori, mi piacerebbe dare uno sguardo ai valori che l’educazione sessuale cattolica promulga. Una delle “frange” culturali più potenti in questo senso è Comunione e Liberazione, che fa della cultura, dello studio, del “sapere”, del “reale” uno dei propri cavalli di battaglia. Vincente, evidentemente.

    Copio qui un brano preso dal sito ciellino www.culturacattolica.it

    Il linguaggio della sessualità 
    La sessualità, avendo in sé inscritta la domanda originale ed unica di ogni uomo: “Chi sono?, Qual è la felicità a cui tendo?”, è da considerarsi comunicazione, linguaggio di ogni persona. Il linguaggio della sessualità ha come principale caratteristica che l’uomo nel suo essere personale è strutturalmente fatto per una comunione interpersonale fino alla donazione totale di sé: la conoscenza dell’altro si esprime e si comunica attraverso l’essere corporeo e relazionale, l’atto coniugale è espressione dell’amore e dell’unità tra i coniugi. Questa struttura profonda può dirsi il significato, anche se a volte solo intuito nell’esperienza, dell’essere umano ed indica il destino a cui ciascuno è chiamato e di cui si può avere tanto maggiore consapevolezza quanto più la persona coglie la propria identità in questo “ritrovarsi attraverso il dono totale di sé” e si assume il compito di realizzarlo. La sessualità non è quindi un essere “con qualcuno”, ma un essere “per l’altro” nella sua alterità e diversità, e l’uomo e la donna sono fatti uno per l’altra. Il prendere coscienza del significato dell’ “esistere per l’altro” e non in funzione dell’altro, determina che l’Io possa concepirsi solo attraverso il criterio, l’etica del donarsi.
    In caso contrario dominerà la ricerca dell’ impossessarsi, del consumare l’altro per acquistare o confermare l’illusorio valore di sé.
    Questo essere per l’altro, che nella relazione coniugale è manifestazione della donazione reciproca, è condizione perché la coppia diventi capace di generatività nei confronti di se stessa e dei figli cui daranno la vita. Quindi, nella dimensione ontologica del linguaggio del corpo è naturalmente inscindibile il significato unitivo da quello procreativo dell’atto coniugale che rende l’unione tra un uomo e una donna che si amano destinata alla procreazione di cui il figlio diventa simbolo e segno.

    Questo brano è, a livello comunicativo, di eccezionale livello. Sfido chiunque, nel leggerlo, a trovare un difetto nella logica, nel condurre il lettore alla conclusione desiderata, o anche un difetto concettuale. Si parla di amore, si parla di rispetto, di parla di non violenza, si parla di relazione privilegiata e imprescindibile nell’essere umano.

    Per chi volesse leggerlo tutto, è anche presente una bellissima e cristallina ammissione che la sessualità umana, per quanto, come si vede dalla conclusione, sia naturalmente finalizzata alla procreazione, non è assolutamente paragonabile a quella animale che ha la stessa finalità.

    La perfezione assoluta in termini di chiarezza, logica, rassicurazione. Il sesso tra persone è bellissimo, divino, connaturato, non da censurare, è addirittura esaltazione dell’umano, purchè se ne riconosca il fine donativo che, in ultimo, è quello procreativo.

    E’ la dimostrazione del successo dell’educazione sessuale cattolica.

    Perché? Quali sono le alternative? Ecco il nodo principale. Le alternative sino ad ora sperimentate, sono alternative fallimentari che generano ansie e timori nei genitori e che offrono il destro a critiche fondate da parte della task force cattolica che infatti detiene ancora il monopolio di una educazione sessuale di successo.

    I temi dell’educazione sessuale laica di cui ho avuto conoscenza, sono semplicemente legati alla funzione “fisiologica” e “biologica” degli organi sessuali, a una questione igienica / sanitaria (malattie sessualmente trasmissibili) e di “normalità” del piacere fisico che si trae dall’atto sessuale. Qua e là un vago accenno alle forme di rapporti sessuali diverse dall’accoppiamento ai fini riproduttivi.

    Questo quando chi promulga il corso di “educazione sessuale” è, diciamo, un moderato. Ma è facile trovare anche un tipo di educazione sessuale basato sull’unico concetto del “il corpo è mio e me lo gestisco io” trattandolo unicamente come strumento finalizzato al proprio piacere, senza nessun tipo di valore legato all’atto sessuale in sé.

    Nessuna meraviglia che, dinanzi a questo sconfortante vuoto, i genitori si sentano in ansia davanti alla prospettiva di una educazione sessuale e abbia più peso l’educazione cattolica, così rassicurante, così completa, così ben strutturata.

    Perché, diciamocelo chiaro, il sesso tra persone non può essere disgiunto da una dimensione emotiva, psicologica, di sistema di valori. Non può essere semplicemente un mezzo di piacere come un altro, perché contempla davvero la relazione tra due individui. Quando si entra in relazione con un’altra persona, o se ne riconosce il pieno valore, pari al proprio, o la relazione non è autentica. Manca, nell’educazione sessuale laica, questo aspetto legato al valore. Mettere il proprio corpo in relazione sessuale col corpo di un’altra persona significa mettere il proprio io, la propria totalità umana in relazione con un’altra totalità umana.

    Ci troviamo quindi di fronte a due realtà contrapposte, a livello di educazione sessuale:

    • quella cattolica, che concepisce il sesso come valore solo se ammantato della dimensione “progettuale” di un figlio, visto come fine ultimo dell’amore e del rispetto tra persone di sesso diverso
    • quella laica, che concepisce il sesso solo come fatto fisico. Che condanna certamente gli abusi e le violenze, perché parla di consenso e di libertà, ma, slegandolo dal valore, lo relega a passatempo.

    Nessuna di queste due realtà affronta il vero nodo che deve essere alla base di ogni relazione umana, perché sia davvero “umana”. E cioè l’uguaglianza. Tutti gli esseri umani sono uguali perché, a prescindere dalle differenze fisiche che li contraddistinguono, sono persone. L’educazione cattolica fa della diversità fisica il proprio cavallo di battaglia: se c’è differenza fisica tra maschio e femmina, è perché Dio ha voluto così e quindi i rapporti autentici possono essere solo quelli derivanti da questa differenza fisica. Ci aggiunge tutto un sistema di valori lodevolissimo e condivisibile, legato al rispetto e all’amore, ma si basa non sull’uguaglianza di maschi e femmine in quanto espressione dello stesso valore dell’umanità, dove quindi le differenze biologiche sono “incidentali”, bensì sulla differenza fisica. Escludendo in tal modo tutte le persone che in questa differenza fisica non si riconoscono, non si limitano, non si esprimono. Ponendovi, di conseguenza, un giudizio di valore che è semplicemente ingiusto.

    Le attuali alternative laiche, poco presenti, poco convinte, non programmatiche, casuali e non incisive, hanno invece il pregio di disgiungere i rapporti sessuali tra persone dal mero fine procreativo, ma non contemplano assolutamente il concetto di valore della persona che, nel rapporto sessuale, mette in gioco se stessa nella propria totalità e non solo il proprio corpo. Questo tipo di educazione non è convincente, non può prendere piede, non è completo.

    Serve quindi, e con urgenza, una piena presa di coscienza dell’uguaglianza di tutti gli esseri umani, che siano maschi o femmine, neri o bianchi, Europei o Africani, cittadini italiani o no, che passa dalla cultura, dalla conoscenza, dalla condivisione ed è l’unica vera base di qualsiasi discorso educativo, compresa l’educazione sessuale.

    Ma un popolo ignorante si sfrutta meglio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvia Rossini

    Che dire di me? Ho la scrittura nel sangue, da sempre. Ho iniziato a inventare storie e poesie quando ero in seconda elementare e non ho mai smesso. La vita non mi ha portata a fare della mia passione la mia professione, ma scrivo. Scrivo per protestare, scrivo per convincere, scrivo per raccontare, scrivo per esprimere la parte di me che nel mio lavoro non emerge (faccio un lavoro "tecnico" e anche piuttosto arido). Sono una lettrice compulsiva perchè credo nel potere arricchente della narrativa e della letteratura.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK