Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Di sera si fanno le cose brutte
    I racconti di dols

    Di sera si fanno le cose brutte

    DolsBy Dols12/06/2017Updated:17/09/2017Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    le-cose-brutte-si-fanno-di sera
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando le ragazze portavano la minigonna di nascosto dai padri.

    di Cristiana Fantoni

    Una famiglia come tante, in un quartiere periferico di Roma nato negli anni ’50. Suo padre aveva acquistato quell’appartamento in cooperativa, dovendolo poi riscattare dopo 20 anni. C’erano solo quattro palazzi, uguali ma di diverso colore, e intorno la campagna con i suoi alberi e i suoi fossi, i canneti e la ferrovia poco più in là. Dalle finestre al tramonto si poteva vedere la facciata della Basilica di San Paolo illuminata come fosse d’oro.
    In poco tempo costruirono altri palazzi e aprirono alcuni negozi. Negli anni ’60 fecero anche le scuole e arrivarono i mezzi pubblici.
    Patrizia e suo fratello Carlo crebbero giocando nei prati facendo guerre cruente ma brevissime insieme ai ragazzi della stessa loro età.
    “Non bere dallo stesso bicchiere degli altri”, “Non baciare gli altri bambini”, “Non pettinare i capelli delle bambine”: tutti i giorni sua madre le faceva queste raccomandazioni senza spiegare il perché, in questo modo cercando di scongiurare per i suoi figli malattie terribili come la tubercolosi e la poliomelite e facendo in modo di evitare loro infestazioni di pidocchi.

    Patrizia era diventata una bella ragazza alta e con i capelli biondi e lunghi. Quell’anno, il 1968, come tutte, aveva accorciato le gonne e sua madre le aveva comprato un paio di stivali di pelle nera. Portava la minigonna, ma poco prima di tornare a casa se la tirava un po’ sotto l’ombelico in modo da non fare innervosire suo padre. “Cosa vuol dire quella gonna così corta? Ti si vedono tutte le ginocchia! Clelia, ma le permetti di uscire in quel modo?” gridava a sua moglie.
    Patrizia correva in camera sua e si cambiava velocemente mettendo la solita gonna sotto il ginocchio. In un cassetto della sua scrivania aveva un mangiadischi arancione. Lo tirava fuori e ascoltava a basso volume le sue canzoni preferite: i Beatles, Adriano Celentano e i Rolling Stones.
    Si cenava sempre alle otto. In cucina. Mobiletti e tavolo di formica marrone, le sedie impagliate ugualmente marroni e una finestra che dava su un balcone lungo e stretto. Entrava una bella aria primaverile, a volte si sentiva il vento dal mare. Suo padre a capotavola e sua madre che quasi non si sedeva a mangiare se non alla fine.
    “Carlo, come è andata la scuola?” chiedeva il padre. “Bene, papà. Abbiamo fatto la versione di latino. Domani la riporterà, ma sicuramente prenderò la sufficienza”.
    “Clelia, hai sentito cosa hanno fatto gli studenti? Hanno spaccato tutto e la Polizia li ha caricati. All’Università, a Valle Giulia. Gentaglia sicuramente. Ma i genitori non ce l’hanno? Ma che vadano a studiare o che vadano a lavorare! Ha ragione Pasolini… certo non è un regista tra i miei preferiti… anzi. Ma ha ragione, sono tutti ragazzi che non hanno voglia di fare niente e se la prendono con i poliziotti che sono ragazzi come loro e che lavorano sodo!”
    Né Patrizia né suo fratello osarono dire nulla ma si lanciarono uno sguardo disgustato. Sua madre in silenzio portava le pietanze versando il cibo nei piatti.
    “Papà, posso uscire stasera?” chiese Carlo e suo padre rispose “Che fai esci con gli amici? Attento alle ragazze eh!”
    Patrizia guardò sua madre che abbassò lo sguardo. Sapeva che suo fratello stava uscendo da qualche giorno con una sua compagna di classe: Roberta. Ne era gelosa e non capiva perché Carlo se ne era invaghito. Era anche invidiosa perché lei davvero non poteva fare una domanda simile, a lei era proibito uscire la sera, lei era una femmina e quindi doveva stare a casa; ma non voleva fare problemi, il giorno dopo si era messa d’accordo con alcuni compagni di scuola per andare all’Università. Lì gli studenti di sinistra avevano occupato la facoltà di Lettere e quelli di destra la facoltà di Giurisprudenza; bisognava aiutarli a Lettere contro i fascisti che minacciavano di occupare tutte le facoltà e contro la polizia che, chiamati dal Rettore, volevano sgombrare tutte le aule.

    Il giorno seguente Patrizia incontrò i suoi amici sulle scale della scuola. Frequentava l’ultimo anno del liceo classico nella sezione E del Visconti. Ci aveva messo cinque anni a capirlo ma adesso amava andare a scuola e soprattutto adorava il latino e il greco. Quest’anno aveva la maturità ma non ne era spaventata. Guardava al futuro e a quello che si aspettava dalla vita.
    “La fantasia al potere!” gridavano i giovani e Patrizia alzò la minigonna fin sotto il sedere. “Andiamo a Lettere!” “Andiamo compagni!” “Dobbiamo aiutare gli studenti a cacciare i fascisti!” Sulla piazza erano ferme tre camionette piene di poliziotti con caschi e scudi. Alla spicciolata i ragazzi si allontanarono formando così un bel gruppo. Cantavano a voce alta e, camminando, aiutandosi con delle leve di ferro, raccoglievano sampietrini che nascondevano sotto i giacconi. C’era gioia nelle loro voci. La gente spaventata si allontanava e ad uno ad uno i negozi sul Corso chiudevano le serrande. Le macchine e gli autobus si fermavano per farli passare. Una signora con i capelli bianchi e la sporta della spesa si accostò appiattendosi contro il muro, ma non era spaventata, era contenta di vederli e gridò:”Daje raga’ annate avanti, so’ con voi”.
    Dopo pochi metri si accorsero che la polizia li stava seguendo e che a Piazza Colonna altre camionette li aspettavano. Sbalorditi ma noncuranti proseguirono il loro cammino; smisero di cantare e scandendo il tempo si misero a gridare “Lottaa duraa senza pauura”.
    I poliziotti non si fecero attendere; si schierarono con i loro scudi per non farli passare. Volarono i sampietrini mentre i poliziotti presero di mira i ragazzi delle prime file usando i loro manganelli per colpirli in testa e sulle spalle. Molti ragazzi caddero a terra col sangue che gli usciva dal naso e dalla bocca.
    “Scappa scappa!” Patrizia si mise a correre lasciando cadere i sampietrini mentre sentiva nel naso l’odore acre dei lacrimogeni.
    “Corri, vieni qui” un suo compagno la tirò dentro un portone e la spinse in un angolo buio. Ansimava, non era preparata a questo, aveva paura e si strinse al braccio di Mario. Quando sentirono lontane le grida dei ragazzi, uscirono sulla strada e si guardarono:”Andiamo al Delfino?” chiese Mario “Sì perché no, mi è venuta una certa fame”.
    Spesso andavano in quella rosticceria all’angolo con Corso Vittorio a mangiare supplì e calzoni o la famosa zuppa inglese, la migliore di tutta Roma. Si sedettero su una panca con un calzone imbottito a testa e mangiarono in silenzio e in pochi minuti.
    Mario le guardava le labbra e con la fantasia immaginava di toccarle, poi il suo sguardo si poggiò sui suoi seni acerbi che si intravedevano sotto il maglione e si sentì arrossire.
    “Patrizia, ti vedi con qualcuno?” chiese, “No, perché?” lei lo guardò meravigliata. “Sai, è da tanto che… Non credere, ma io…vorresti…?”. Patrizia lo guardava stupito, non poteva credere che Mario si fosse innamorato di lei. No non era il suo tipo, no non era nei suoi progetti avere un fidanzato. “Dai andiamo, devo tornare per le otto sennò i miei, li senti!” Patrizia si alzò e si avviò verso l’uscita. Lui la seguì rosso in viso guardando a terra.

    La cena era pronta in tavola, dalla finestra entrava una piacevole arietta fresca. Il sole era appena tramontato.
    “Sai Clelia cosa è successo oggi in ufficio? Pensa un po’ la segretaria di Rossi è rimasta incinta e tutti i colleghi sono in subbuglio perché sono sicuri che verrà licenziata. Ma è meglio che faccia la madre e… anche la moglie, no?” La conversazione continuò per tutto il tempo della cena fra suo padre e sua madre sullo stesso argomento senza che né Patrizia né suo fratello venissero interpellati; tutto sommato erano ben contenti di essere quasi trasparenti agli occhi dei genitori.
    “Allora Carlo che voto hai preso alla versione di latino?” chiese il padre
    “Mmh papà, mi ha dato 4. Ma non capisco proprio come mai” rispose Carlo
    “Ma dai! Studia di più. Clelia allora ti dicevo…”
    “Papà posso uscire stasera?” chiese Carlo un po’ titubante “Va bene ma non fare tardi”.
    Allora Patrizia si fece coraggio e chiese:”Papà posso uscire anche io? Sai mi vedrei con le amiche a casa di Barbara”, “Tu? No tu non esci” “Ma perché? Non faccio niente di male” piagnucolò Patrizia. “No la sera non esci” “Ma perché?” “Perchè la sera si fanno le cose brutte e io non voglio”. Allora Patrizia si alzò in piedi con aria di sfida e gridò: “Guarda che le cose brutte si fanno meglio di giorno!” ed uscì dalla cucina.
    Prese la cornetta del telefono di casa e compose il numero di Mario: “Pronto, buonasera, posso parlare con Mario… Ciao. Non mi va di andare a scuola domani. Mi piacerebbe andare al mare, mi accompagni?”

    Racconto “La sera si fanno le cose brutte”

     

    cristana fantoniCristiana Fantoni, nata a Livorno e residente a Roma

    Nata subito dopo la fine della II guerra mondiale, ha frequentato la scuola e l ‘Università  negli anni della rivoluzione del 68. Le sue passioni vanno dall’amore per la natura (realizza profumi, saponi e cosmetici con ingredienti naturali), a quello per l’arte contemporanea e a quello della scrittura. Scrive da anni poesie e racconti ma solo ultimamente ha frequentato un corso di scrittura creativa che la ha entusiasmata e coinvolta a tal punto da voler essere una scrittrice.

    minigonna-cose-brutte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconto di Natale

    23/12/2024

    Buon Natale e buone festività da dols

    15/12/2024

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK