Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»MINDFULNESS: LIBERA LA CONSAPEVOLEZZA
    PSICOLOGIA

    MINDFULNESS: LIBERA LA CONSAPEVOLEZZA

    Monica TorrianiBy Monica Torriani11/04/2017Updated:30/07/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Mindfulness è una tecnica di meditazione che aumenta la nostra consapevolezza e libera il nostro pensiero.

    Mindfulness è un vocabolo inglese che significa consapevolezza. E’ anche il nome di una tecnica che ha molto a che vedere con la pratica della meditazione, e questo è il motivo per cui ce ne occupiamo in questo post. Attraverso pochi, semplici gesti (la cui messa in atto, tuttavia, come vedremo fra poco, non è affatto scontata), insegna a disinserire il pilota automatico che regola in maniera deterministica i nostri gesti, ad uscire dalla routine che ci annoia e inutilmente appesantisce le nostre giornate, dai clichè delle scelte inconsapevoli.

    Non è una tecnica di rilassamento, anche se l’allentamento delle tensioni può essere una delle sue piacevoli conseguenze. Il suo scopo è farci acquisire maggiore libertà nel pensiero, aiutarci ad ampliare l’orizzonte delle possibili soluzioni ai nostri problemi, al fine di poter operare, nelle grandi come nelle piccole questioni, la scelta migliore per noi.

    Stando seduti, comodi, su una poltrona o un divano, approfondendo l’intensità del respiro e portando la mente al presente, possiamo aumentare la nostra presenza, imparare a mantenere l’attenzione fissa su ciò che stiamo facendo e, in ultima analisi, a salvare il cervello dal burnout del multitasking. Se ci fate caso, scoprirete che spesso noi non ci accorgiamo di ciò che stiamo facendo, tanto siamo abituati ad avere il cervello sfasato rispetto alla nostra occupazione del momento. Cuciniamo pensando alla pratica che il giorno successivo attenderà il nostro intervento per essere sbrigata, camminiamo per strada pianificando la soluzione alle incombenze che ci attenderanno una volta rientrati a casa. Comportandoci così, riduciamo l’efficienza dei nostri gesti e, anziché risparmiare tempo, ne perdiamo. Ma, quel che più conta, gettiamo al vento risorse emotive ed energetiche che non recupereremo tanto facilmente.

    A differenza dei nostri comportamenti quotidiani, fortemente orientati all’obiettivo (almeno così crediamo), la Mindfulness non ha uno scopo così preciso. Non ci impone di riflettere, agenda alla mano, su come ottimizzare i nostri sforzi o migliorare le nostre performance. Ci chiede di essere semplicemente di essere dove siamo non solo con il corpo, ma anche con la testa. Ci spinge ad essere noi stessi, a setacciare i nostri pensieri dai pregiudizi, dalle credenze e dai falsi convincimenti che li distorcono. Senza reagire, senza giudicarli, osservandoli e basta. Detto così sembra facile. Tuttavia, chiunque abbia un minimo di dimestichezza con questo genere di esercizio, sa bene che non è semplice come si potrebbe credere.

    Molti dei nostri comportamenti istintivi nascono dall’attivazione dei meccanismi difensivi che vorrebbero proteggerci. Si tratta di sistemi psichici molto antichi, che fanno parte di circuiti cerebrali primitivi e che possono essere mediati da un’attività più fine di controllo. Spesso ci forzano a reagire d’impulso, senza che noi abbiamo la possibilità di riflettere sulle possibili conseguenze. Altre volte ci limitano, convincendoci a rinunciare ad eventi che potrebbero deluderci. Il punto veramente importante è smascherarli, renderli evidenti a noi stessi, in maniera da poter decidere liberamente e non sulla scia di un istinto.

    Questi trabocchetti che, in assoluta buona fede, ci gioca la nostra mente, rendono difficile praticare la Mindfulness. Almeno all’inizio. Ma l’esercizio costante e fiducioso rende le procedure via via più semplici.

    Anche se lo stress management non è lo scopo della mindfulness, ne è comunque una conseguenza. Portare la propria attenzione sul momento aiuta paradossalmente a prendere distanza dai problemi, perché promuove uno sguardo meno critico su se stessi e riduce il rischio di identificazione con i propri problemi. Quest’ultimo è un vero e proprio tarlo che ci consuma. Vi è mai capitato di sentirvi sopraffatti dai doveri? A peggiorare la situazione, di solito, si aggiunge la mancanza di comprensione che ci aspetteremmo di avere da chi ci sta intorno. Snocciolando le questioni che ci affliggono nel tentativo di convincere gli altri che si tratta di vertenze al massimo grado di complessità, ci rendiamo infatti conto che si tratta di problemi che, analizzati separatamente l’uno dall’altro e razionalmente, sono risolvibili con sforzi limitati.

    La Mindfulness agisce così, aiutandoci a dipanare la matassa che si è creata nella nostra mente. Facendo luce su quelli che sono i nostri veri bisogni, creando spazio perché le nostre risorse possano emergere e perché noi possiamo sfruttarle al meglio.

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    consapevolezza mindfulness multitasking stress management
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK