Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»PICCOLO MONDO MODERNO
    Costume e società

    PICCOLO MONDO MODERNO

    Rossana RossiBy Rossana Rossi24/03/20172 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    smart-working
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    All’inizio, Internet fu veramente abbattimento delle frontiere e di molti ostacoli, fu luogo d’incontro e di business, di cultura e scambio informazioni qualificate, di accesso ad un mondo più grande e di socializzazione tematica. Ma oggi che fine ha fatto la fruizione di Internet per allargare la conoscenza, allargare il mondo e aprire le menti?

    TRA SERIO E FACETO
    Mentre i dati di accesso ed uso di Internet crescono e si allargano incessantemente anno dopo anno, l’analisi delle modalità di fruizione dell’online sembrano suggerire una paradossale realtà: il world wide web, per la maggior parte di persone, è di fatto un mondo tutt’altro che wide, è, anzi, un mondo sempre più piccolo e piccino, pure nel senso più ambiguo dei termini.
    Prima di addentrarmi negli ultimi dati, tuttavia, è necessaria una premessa.
    QUANDO INTERNET DIEDE ACCESSO AD UN MONDO PIU’ GRANDE.
    Vent’anni fa Internet era una meravigliosa, affascinante e utilissima novità che solo alcune di noi, considerate scout – esploratrici curiose, avevano la possibilità ed il piacere di navigare quotidianamente alla scoperta delle molteplici possibilità che la rete, allora ancora neonata e con pochissimi contenuti rispetto ad oggi, offriva e permetteva di utilizzare ai propri fini.
    La maggioranza dei veterani internet potrà confermarvi che, allora, si apprezzava e si usava internet soprattutto perché permetteva, una volta imparato a fare le ricerche mirate con le giuste keyword e al tempo più in inglese che in altre lingue, di accedere comodamente seduti al proprio computer a documentazione, dati e informazioni a fini professionali, di studio e ricerca o di curiosità ed utilità personali, che spesso sarebbero stati introvabili o avrebbero richiesto giorni di lavoro e spostamenti senza garantire alcuna certezza del risultato.
    Io, che mi occupavo di marketing e comunicazione e lavoravo per aziende di vari settori merceologici, cercavo e trovavo spesso preziosa documentazione scaricabile gratuitamente e da fonti notoriamente attendibili. Mia figlia, che si laureò con tesi sui colossi tech e loro politiche di brand extension, utilizzò materiale trovato nei website Holding IBM, HP, Sun ed altri e poi, contattando direttamente online la Direzione statunitense di questi colossi, ricevette anche dati e documentazione ad hoc, inviatale direttamente via email. Un’amica creò la prima azienda – network italiana online di traduzioni realizzate solo da madrelingua qualificati per il mondo business, e così via.
    All’inizio, Internet fu veramente abbattimento delle frontiere e di molti ostacoli, fu luogo d’incontro e di business, di cultura e scambio informazioni qualificate, di accesso ad un mondo più grande e di socializzazione tematica. Vent’anni fa, tanto per dire, conobbi Caterina Della Torre e Dol’s…
    IL PARADOSSO DELL’EVOLUZIONE QUANTITATIVA. IL TROPPO STROPPIA.
    Le fonti ufficiali più accreditate (vedi Audiweb, Report annuale We are Social & altre) ci informano che, nel 2016 in Italia:
    – circa 37,5 milioni hanno utilizzato Internet e oltre 31 milioni sono attivi sui Social ( ca. 52% della popolazione totale da anni 0 in su )
    – il 52,8% accede da smartphone (più tablet 4% fa 56,8% ), il 73% del tempo totale online è da dispositivo mobile e la stragrande maggioranza dei casi con piccolo schermo. Cala costantemente l’accesso da computer fissi e portatili.
    – ca. l’85% del tempo online da mobile è via app scaricate, non via browser..
    – le app più scaricate sono di messaggistica personale (whatsapp & simili), social (facebook, youtube & co.), giochi ..
    – Le Keyword (per quel resta del tempo via broswer ..) più ricercate sono .. YouTube music, Meteo.it, Ebay annunci .. Se dividiamo le Top 100 keyword per categorie, possiamo distinguere circa 6 categorie principali: web, media, TV, meteo, sport, social network, mail. Spuntano comunque anche Giallozafferano, Belén, Yoox e alcune compagnie voli low cost. La vera grande sorpresa, se volete, è INPS, ben piazzata tra le prime 50 più ricercate.
    Un vero e proprio boom di utenti connessi da smartphone ed un’escalation impressionante di app scaricate. Internet sembra essere per i più solo il mezzo per messaggi e chiacchiere personali con un numero di “amici” , va da sé, molto limitato rispetto al world wide..
    Ma ciò che più impressiona è poi il trend di YouTube, che sembra confermare un’altra evidente caratteristica comportamentale degli utenti: leggere il meno possibile. Post Tv c’è il video online, per tutto, non solo per la musica!
    Del resto si capisce, chi riesce a leggere ( figuriamoci poi con quale attenzione..) un articolo intero da smartphone?

    Ma analizzando i dati complessivi sorge comunque il dubbio.. se i più, ormai, si collegano da smartphone e trascorrono la maggior parte del tempo in chat e sui Social ( quindi in mondi ristretti) e il rimanente tempo è fortemente dedicato a video su YouTube e giochi online, e-commerce, e per una miserissima porzione di tempo alle news, quando capita e sempre più di rado da postazione fissa preferibilmente .. ma allora, che fine ha fatto la fruizione di Internet per allargare la conoscenza, allargare il mondo e aprire le menti?

    Ogni portale – sito di grandi aziende ha ormai la propria app e versione mobile. Una volta scaricata ogni individuo, quotidianamente, legge solo i commenti e pareri del suo “ giro”, del solito unico quotidiano pincopallino, acquista con un click sui soliti suoi prescelti e-commerce, vede i video su YouTube e gioca nel tempo libero o morto mentre aspetta il bus. Senza neppure vedere chi gli passa a fianco o avanti. Senza accorgersi che il mondo online è sempre più vasto e che offre miliardi di opportunità di informarsi, documentarsi, imparare.
    Ahinoi, i giovani ( i dati che riguardano l’età 18-24 e inferiori sono ancora più “ tragici “ di quelli riportati sopra relativi alla media complessiva utenti) scelgono un piccolo mondo moderno, non sanno o non sono interessati a “ far ricerca” via browser, scelgono di confrontarsi solo con il loro “ giro “ ristretto. Inconsapevoli di quanto questo sia oggi, in pratica, votarsi ad essere schiavi di contenuti e abitudini manipolate e manipolabili da pochi potenti burattinai.
    Ha dunque, forse, un suo perché salvifico l’intelligenza artificiale? Se consideriamo la teoria di Darwin sull’evoluzione della specie .. potrebbe essere che per salvare il mondo dagli esseri umani di domani (con dita sempre più agili e sottili a forza di digitare e cliccare i piccoli tasti e capacità di comprensione e ragionamento prossime allo zero?) si debba fare in fretta a sviluppare oggi, con contenuti “ alti”, ampi e pure ricchi di esperienze storiche, un super Robot di Governo globale, il solo, forse, in grado di garantire la sopravvivenza della terra e di tutte le specie ancora non estinte di suoi abitanti.
     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    2 commenti

    1. Alessia on 27/03/2017 08:27

      Ciao Rossana,
      sono pienamente d’accordo con la tua analisi: hai osservato la questione da un punto di vista cui, personalmente non avevo mai pensato. Penso che la tua sia proprio la giusta prospettiva con la quale approcciarsi ai “nuovi” media ma soprattutto quella da insegnare alle nuove generazioni, per crescere giovani meno “automi digitali” ma più “cittadini consapevoli” con uno sguardo aperto sul mondo e sulla conoscenza.

      Reply
    2. Rossana Rossi on 27/03/2017 09:08

      Grazie, Alessia. Oh sì, dici bene, altrimenti i nativi digitali rischiano di diventare alienati, altri da sé, inconsapevoli delle loro potenzialità e molto altro. Considera che questi dati da smartphone sono molto italiani m negli USA, ad es. quel 58% diventa 37% se ben ricordo. Ancora una volta siamo avanti ma nel peggio …. un abbraccio, ciao

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK