Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Tre Kamishibai per tre donne netine
    Vie e disparità

    Tre Kamishibai per tre donne netine

    Ester RizzoBy Ester Rizzo15/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    kamishibai-donne-nietine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Marianna, Teresa e Gaetana: tre coraggiose donne netine la cui vita oggi viene raccontata anche tramite l’antica e suggestiva arte del kamishibai.

    Kamishibai si può tradurre come “dramma di carta”. La parola è composta da due elementi: Kami che indica il materiale cartaceo e Shibai che indica la storia narrata. E’ un teatro di immagini già presente in Giappone nel XII secolo quando i monaci buddisti utilizzavano questa forma di narrazione per raccontare ai fedeli, spesso analfabeti, delle storie che contenevano degli insegnamenti morali.
    In seguito fu utilizzato dai cantastorie che recuperarono questa espressione artistica, soprattutto negli anni tra il 1920 ed il 1950.
    Ma come si realizza un kamishibai?
    In una valigetta di legno viene inserito un set di stampe che il pubblico vedrà durante la rappresentazione mentre sul retro viene scritto il testo che uno o più narratori o narratrici leggono.
    E così, stampa dopo stampa, prende forma una storia.
    Gli studenti e le studentesse del Liceo scientifico, classico ed economico sociale “Matteo Raeli” di Noto hanno utilizzato questa tecnica per raccontare la storia di tre donne loro concittadine: Teresa Schemmari, Marianna Ciccone e Gaetana Midolo,
    licata1Le loro storie sono diverse ma unica è la determinazione con cui hanno perseguito i loro sogni.
    Teresa Schemmari fu un’antropologa che non si è mai arresa alla sua malattia, il morbo di Albright, che la colpì da bambina quando frequentava le scuole elementari . Non si arrese e da autodidatta proseguì gli studi fra le mura di casa fino ad ottenere prima una laurea in Filosofia e poi una in Sociologia.
    Teresa amava tutti, ma soprattutto gli ultimi ed i più deboli. Ricoprì anche, nel 1995, l’incarico di Dirigente del Settore dei Servizi Sociali del comune di Noto, considerando sempre la politica come missione al servizio della collettività. Ha vissuto intensamente fino a 45 anni quando sopravvenne la morte. Oggi a Noto una targa la ricorda sul prospetto della casa in cui visse ed a lei è intitolato un asilo nido.
    Di Marianna Ciccone è stata messa in risalto la sua caparbietà. Era nata nel 1891 e sin da ragazza voleva dedicarsi allo studio della Matematica e della Fisica ma in famiglia sostenevano che non erano studi consoni ad una donna e volevano che proseguisse gli studi per diventare maestra. Lei si oppose fermamente riuscendo ad andare a studiare a Pisa dove si laureò nel 1919 in Matematica e poi in Fisica nel 1924. In seguito perfezionò gli studi in Germania e ritornata in Italia, nel 1936, diventò docente di Fisica Sperimentale e nel 1959 docente di Spettroscopia alla Facoltà di Scienze Matematiche dell’Università di Pisa.
    Quando nel luglio del 1944 i Tedeschi irruppero nella città toscana le intimarono di abbandonare l’ Istituto di Fisica mentre razziavano i migliori strumenti di ottica ed il prezioso materiale didattico. Lei si oppose infuriata dicendo che se avesserovoluto continuare a razziare avrebbero dovuto ucciderla. Per fortuna non lo fecero e Marianna così salvò il patrimonio dell’Università.
    E’ andata in pensione a 70 anni, ed ha sempre vissuto come una donna che ha coltivato i suoi sogni senza lasciarsi intimorire dai divieti e dalle convenzioni sociali.
    licata2Gaetana Midolo era nata nel 1895 e aveva abbandonato Noto per emigrare in America e costruirsi il futuro di una vita dignitosa lontana da stenti e miserie.
    Aveva coraggiosamente affrontato le acque dell’oceano per approdare a New York: un viaggio, “mare sotto e cielo sopra”. E ci pare di vederla dialogare la notte con le stelle ed ascoltare le note dell’orchestra della prima classe della nave.
    Partì a soli 13 anni ed in terra americana trovò lavoro alla Triangle Shirtwaist Company, una fabbrica di camicette bianche. Insieme a tante altre emigrate lavorava anche dieci, dodici ore al giorno nel grattacielo dell’Ash building. Era brava, si diceva che aveva i sogni sulle punta delle dita. Era laboriosa ma fu colta, insieme alle sue compagne di lavoro, il 25 marzo del 1911, dal rogo che bruciò la fabbrica. Quando morì aveva solo 15 anni, il suo sogno americano era durato appena due anni, distrutto da lunghe lingue di fuoco.
    Nel 2016, le è stata intitolata una rotatoria.

    Marianna, Teresa e Gaetana: tre coraggiose donne netine la cui vita oggi viene raccontata anche tramite l’antica e suggestiva arte del kamishibai.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK