Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»ARTEDIPARTE. SILVIA GRIBAUDI. DANZARE LA GIOIA DI VIVERE
    Costume e società

    ARTEDIPARTE. SILVIA GRIBAUDI. DANZARE LA GIOIA DI VIVERE

    loredana mettaBy loredana metta02/02/2017Updated:07/03/20171 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    miettahp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Contro gli stereotipi che vogliono il corpo femminile fermo all’adolescenza, cancellando i cambiamenti portati dall’età e congelandolo in una sola forma d’inumana perfezione, il lavoro di un’artista di teatro danza che ha molto da dare all’intera società.

    Arte di parte

    Silvia GribaudiIncontrare Silvia Gribaudi è un’esperienza coinvolgente: è nata a Torino, ma ha vissuto un po’ qua e un po’ là, ed è approdata recentemente a Milano. Ha una formazione nella danza classica e moderna, ma il suo lavoro trascende le discipline, e attraversando performing art, danza e teatro, si fa progetto di cambiamento sociale. Ha lavorato come danzatrice, fra gli altri, al Gran Fenice di Venezia e al Regio di Torino, ha collaborato con artisti e artiste come Mirko Artuso, Luciano Padovani, Vasco Mirandola, Giuliana Musso, Anna Piratti, Tiziano Scarpa, Roberto Castello (nella trasmissione televisiva Vieni via con me di Roberto Saviano e Fabio Fazio, RaiTre) e Roberta Torre. Ha vinto numerosi premi ed è stata ospite di festival nazionali ed internazionali come, nel 2009, la Biennale di Venezia e nel 2012 l’Edinburgh Fringe Festival. Segue progetti coreografici di ricerca prodotti da Il Cassero Bologna, Operaestate Festival Veneto,The Place(UK), Dansateliers (NL), Dansescenen (DK), Pasoa 2-Certamen Coreografico de Madrid (ES), Dance Week Festival (HR), Circuit Est Montreal, The Dance Center Vancouver, Nederlanse Dansdagen Maastricht, Dance House Lemesos Cipro.

    La sua ricerca mette al centro corpi estremi, corpi “diversi”, in un costante confronto e inclusione del tessuto sociale – culturale in cui le sue perfomance si sviluppano e delle persone che le vivono. Gribaudi è fermamente convinta della profonda unità fra prodotto artistico e realtà sociale, fra le persone protagoniste della performance, che ne sono il contenuto, e la sua forma estetica, il contenitore, che è il prodotto artistico stesso. Insieme si sostengono e fanno sì che le persone stesse divengano arte, mettendosi in gioco per andare oltre le forme e i comportamenti consueti.

    26_2

    26_3

     

     

     

     

     

    Scoprire che il corpo è sempre uno strumento espressivo affascinante, e quel che conta è imparare a usarlo, anche negli aspetti che ci piacciono meno, di cui ci vergogniamo e che teniamo nascosti. E può essere messo a servizio di un’opera d’arte e vivere autentici momenti d’esplosione energetica, di comunicazione di gioia pura. Gioia di vivere, divertimento senza cerebralità, semplice e immediata capacità di vivacizzare l’ambiente e le persone, quotidianamente appesantite da uno sguardo critico, sezionatore, che pesa ogni giorno soprattutto sulle donne, appiattendole a un immaginario oggettificante.

    E proprio parlando di corpo e di libertà, abbiamo deciso di lasciare la parola alle immagini, proponendovi una breve galleria di video dei lavori di Gribaudi, perché siano proprio i corpi a coinvolgervi con la loro forza vivificante ed espressiva.

    Iniziamo con una performance di Claudia Marsicano con cui recentemente Silvia Gribaudi ha lavorato alla ricerca di un imprevedibile virtuosismo.

    R. OSA_10 esercizi di Nuovi Virtuosismi
    https://vimeo.com/198363586

    Nel 2014 Gribaudi ha partecipato al progetto europeo Performing Gender sul tema delle differenze di genere da cui nasce The film contains nudity (di e con Silvia Gribaudi in collaborazione con Matteo Maffesanti), che è diventato parte della collezione video del MAMbo, il museo di arte moderna di Bologna. Ed è lì che nascono i suoi progetti sull’invecchiamento attivo attraverso l’arte della danza e i laboratori e le performance site-specific con donne over sessanta. Sempre del 2014 è la Performance What age are you acting? Le età relative, prodotto nel progetto europeo ACT YOUR AGE e selezionato dalla Piattaforma della danza italiana NID 2014.

    A corpo libero, qui di seguito, è una performance che può essere riprodotta ovunque, in strada come in un museo, nei circoli di donne come nei festival internazionali.

    A CORPO LIBERO URBAN

    O in un centro commerciale. Sempre realizzato per il festival Gender Bender, questo video coinvolge uno dei tanti gruppi di donne che lavorano con Gribaudi e talvolta la seguono, con entusiasmo, di città in città.

    OVER 60: https://www.youtube.com/watch?v=TmnBQhXq8oc

    Infine una breve intensa e suggestiva mescolanza di gesti, suoni, immagini, oggetti.

    Over 60 ritratti

    Nel linguaggio artistico di Silvia Gribaudi la danza incontra la comicità cruda ed empatica per trasmettere conflitti e contraddizioni dei corpi contemporanei. La sua ricerca vitale, irridente e profonda con le donne di età avanzata la porta a decostruire i ruoli e i modelli stereotipati della donna nella società. I suoi laboratori, proposti in molte città italiane vedono protagoniste donne dell’età media di settant’anni o donne con fisicità prorompenti e inattese, il cui corpo non è davvero ciò che ci si aspetta di trovare in scena. Andando oltre l’immaginario ristretto e grottesco della donna over, le persone che partecipano ai laboratori di Silvia mostrano intelligenza, autonomia, ironia.

    Il mio scopo è “dissacrare con bellezza ogni momento”, dice Silvia e giocare con ciò che non si può fare, con la nudità, e in generale con tutto ciò che è confine, proibizione, convinzione limitante per andare oltre le aspettative, smontare le attese, irridere i modelli. Che dite, ci proviamo anche noi?

     

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. loredana metta on 03/02/2017 08:31

      Le fotografie riprodotte in questo pezzo sono di Laila Pozzo. Ci scusiamo per non averlo ricordato nel corpo dell’articolo.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK