Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»RITA BARTOLI COSTA – lotta alla mafia
    "D" come Donna

    RITA BARTOLI COSTA – lotta alla mafia

    Ester RizzoBy Ester Rizzo25/01/2017Updated:25/01/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rita bartoli costa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non tutti sanno che la “Madre” di queste attività è stata Rita Bartoli Costa, moglie del magistrato Gaetano ucciso a Palermo dalla mafia.

    Oggi nelle scuole di ogni ordine e grado, anno dopo anno, si realizzano i “Progetti sulla legalità”: importanti iniziative rivolte ai giovani che rappresentano la società del futuro. Ma non tutti sanno che la “Madre” di queste attività è stata Rita Bartoli Costa, moglie del magistrato Gaetano ucciso a Palermo dalla mafia.
    Era il 6 agosto del 1980, davanti ad una bancarella di libri, in pieno giorno, quando dei sicari posero fine alla vita del magistrato. Rita, davanti al corpo senza vita dell’uomo che aveva tanto amato, si inginocchiò. Tutti pensarono che stesse pregando, invece lei stava giurando a se stessa che avrebbe cercato giustizia, che non avrebbe taciuto nulla e rita bartoli costaavrebbe riferito agli inquirenti tutto quello di cui era a conoscenza.
    Rita era nata a Mazzarino da una famiglia nobile, i baroni Bartoli. Fece i suoi primi studi a Caltanissetta e li proseguì a Palermo, dove incontrò il giovane magistrato con cui si sposò.
    Indirizzò una lunga lettera al Presidente della Repubblica Pertini per chiedergli di assumere, come primo compito della Repubblica, la lotta contro la mafia. Quindi si rivolse alla Presidente del Parlamento Europeo, Simone Weil. E ancora: diede avvio come prima firmataria, assieme alla figlia, ad una petizione di donne siciliane e calabresi che raccoglierà migliaia di firme e verrà consegnata ai Presidenti delle due Camere. Era convinta del ruolo decisivo che le donne possono svolgere per sradicare dalla Sicilia la criminalità mafiosa. Rita si trasformò in una militante a tempo pieno. Le venne proposto dal PCI di candidarsi alle elezioni regionali della primavera del 1981 e, dopo alcune esitazioni, accettò. Era un modo per evitare di essere messa al muro.
    Affrontò i comizi, le conferenze pubbliche, l’incontro con le donne dei quartieri e delle campagne.
    gaetano-costaEntrò all’ARS: piccola, magra, vestita di nero. Aveva quasi 60 anni ed una incommensurabile volontà di giustizia, che purtroppo sarebbe rimasta insoddisfatta, ma per la quale lottò fino alla fine.
    Fu rieletta una seconda volta e si impegnò in un’attività legislativa volta a sostenere economicamente le famiglie delle vittime dei mafiosi, nonché ad incrementare nelle scuole l’attività di denuncia della criminalità mafiosa, sollecitando ed ottenendo specifiche iniziative del Ministero della Pubblica Istruzione per la educazione alla legalità.
    Pensiamo che dare spazio alle parole tratte dal suo libro sia il modo migliore per ricordarla.
    “Mio marito è stato ucciso a Palermo in via Cavour… con un libro in mano, l’hanno massacrato di pallottole in un angolo di strada... Quel giorno sono morta pure io. Poi il dolore si è trasformato in mortificazione. Per me che credevo nella democrazia, questa tragedia mi offendeva come donna, come cittadina…
    Il delitto di mio marito è maturato in un clima politico e sociale molto pesante. Nello stesso anno a Palermo c’erano già stati altri omicidi eccellenti. Delitti in cui erano implicati poteri dello Stato.
    Ho reagito subito. Ho capito che non potevo stare zitta. Sono convinta che non si può lasciare alla Sicilia un fardello di sangue e di vergogna così smisurato. Bisogna dividerlo fra quanti ne sono rimasti vittime trasformandolo in battaglia, in speranza. In questa lotta mi sono state vicine molte donne. E’ nata una solidarietà eccezionale fra donne di ogni parte del mondo… Come se il coraggio di tutte le altre donne si sommasse al mio. C’è pure chi mi è stato d’ostacolo. Chi mi ha mostrato una solidarietà falsa, di facciata. Chi mi ha ostacolato col suo silenzio. Gli ostacoli in Sicilia sono nell’aria. Sotto la pelle. Questo è un paese dove nulla si sa, ma tutto si sussurra.
    Il silenzio fa crescere il rumore dei sussurri.
    Io sono convinta che quello che ha dato veramente corpo in Sicilia all’antimafia è stata la legge a favore degli interventi nella scuola. I ragazzi recepiscono, capiscono. Se la legge fosse stata applicata a tappeto in tutte le scuole, oggi avremmo in Sicilia un forte baluardo contro la mafia. Educare i giovani ad una nuova coscienza civile è l’unica chiave per vincere la lotta alla mafia.
    Bisogna insistere, portare l’antimafia fra i giovani…
    Vasti settori della politica si sono nascosti dietro l’emozione per dare vita ad un’antimafia di facciata. Ma poi nei fatti si sono smentiti e sono diventati prigionieri della loro sporca coscienza.
    L’omicidio di mio marito non ha avuto giustizia. Per una moglie è un grande dolore, ma per una cittadina è una grande mortificazione…
    La mia grande speranza è di riuscire a vedere un giorno la Sicilia liberata dalla mafia dagli stessi siciliani. Senza ricorrere a invasioni militari o a leggi speciali. Coscienze libere che eliminano la mafia. Fino a non sentirne parlare più.”

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK