Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Quel fiume è la notte
    Libri

    Quel fiume è la notte

    Cristina ObberBy Cristina Obber17/04/2016Updated:22/03/2017Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    quel-fiume-e-la-notte-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quel fiume è la notte racconta di Lea, giovane donna che dopo un aborto si ritrova in una voragine di dolore, di interrogativi a cui non trova risposta.

    Ho letto Quel fiume è la notte, bellissimo libro di Flavia Piccinni appena uscito e candidato al premio Strega da Dacia Maraini e Lidia Ravera. Una scrittura densa, precisa, che non perde mai il ritmo e che in ogni pagina emoziona e travolge.

    Racconta di Lea, giovane donna che dopo un aborto si ritrova in una voragine di dolore, di interrogativi a cui non trova risposta. Racconta del suo viaggio in India, attraverso contraddizioni e disincanto, miseria e inquietudini, di un viaggio nelle viscere del mondo e di se stessa.

    Ne parlo con l’autrice proprio oggi che dall’Europa ci arriva l’ennesimo richiamo all’applicazione della 194 e al rispetto della salute delle donne.

    fiume-notteQuesto libro è un viaggio in India, quanto ci sei tu dentro questa India?

    C’è molto del mio viaggio in India e molto delle letture sull’India, di Tabucchi, Pasolini, Moravia, è un’India a metà tra quella che avevo conosciuto e quella che ho incontrato. E’ un’India che mi ha sorpreso, diversa dal cliscè un po’ borghese dell’India mistica che ti porta altrove, in una dimensione unicamente spirituale. C’è il mito e c’è la realtà. Ho voluto raccontare la differenza tra la percezione del sogno che abbiamo delle cose e quello che ci troviamo davanti. In India non c’è il nostro concetto di spiritualità, c’ è un’idea di mondo completamente diversa dalla nostra ed in questa diversità che Lea si ritrova, in un mondo che non poteva immaginare, in un paese che non ha paura a tirare fuori le sue viscere e proprio per questo la aiuterà a fare altrettanto.

    Cosa sovrasta l’India, l’indifferenza del mondo o l’indifferenza degli indiani?

    Entrambe le cose. Gli indiani hanno la capacita e l’indolenza di accettare tutto come viene. Questo non appartiene a noi occidentali e nemmeno a Lea, che è cresciuta pensando di poter forgiare il suo destino. Quando Lea incontra queste donne e uomini che si fanno scivolare tutto addosso, che si lasciano attraversare dalla vita come fosse un fiume, lo trova incomprensibile ma in questo incontro accetta la sua imperfezione, accetta di essere quello che è, di non tenere il proprio dolore in un cassetto ma dargli respiro e sopravvivere al lutto.

    Sulla quarta di copertina c’è una frase: Siamo la nostra capacità di sopravvivere ai lutti, nient’altro”. E’ così?

    Io credo di si, credo che la formazione arrivi attraverso la capacità di sopravvivere al dolore. Questo è un libro che parla di aborto ma cerca di dirti che i dolori della perdita sono tutti uguali.

    Un lutto è un’ esperienza dalla quale si esce trasformati, dalla quale si rinasce. Tutti noi abbiamo delle sofferenze, c’è chi sprofonda e chi metabolizza e riesce a girare la ruota.

    Di tutti i lutti, quello dell’aborto, quando viene vissuto come tale, è forse il meno indagato, il meno elaborato. Non è anche questa un forma di violenza che condanna le donne all’eterna espiazione?

    E’ esattamente così. Non dobbiamo far credere alle donne che l’aborto vada messo nel proprio bagaglio di colpe. Ho conosciuto tante donne che raccontano di vergogna e solitudine nonostante la consapevolezza di non aver sbagliato. Avere la legge non vuol dire avere risolto un problema. II problema personale si risolve parlando di quello che c’è dopo, quando tu la scelta l’hai fatta e sei lasciata sola.

    Non per tutte le donne l’aborto è un trauma, come per Lea che addirittura si sente un’assassina. Perché hai deciso di raccontare la storia di un senso di colpa così grande in un momento in cui i cattolici integralisti osteggiano il lavoro dei consultori e l’ aumento dell’obiezione di coscienza negli ospedali sta limitando la libertà delle donne e ci riporta ai tempi degli aborti clandestini?

    Lea è una donna convinta che la scelta che ha fatto sia giusta ma dentro di lei c’è qualcosa che è stato installato dalla cultura in cui vive, e raccontare questo “dopo” è importante. Accettare che una volta abortito ci sia un naturale periodo di metabolizzazione in cui si sta male permette di guardare avanti. Ma in questo periodo bisogna poter parlare di sé, non rimanere da sole, sapere che non è un buco nero in cui devi morire, ma qualcosa da cui devi uscire.

    Per Lea, la protagonista, non vi erano difficoltà economiche insormontabili né solitudine, la sua scelta di abortire avviene all’interno di una coppia innamorata e con un compagno che vuole questo figlio. Quanto conta nel malessere di Lea lo stigma sociale che ancora oggi punta il dito contro una donna che non vuole diventare madre, in un momento della sua vita o per sempre?

    Questo libro è frutto di tanto ascolto, e ho raccontato quello che più mi ha toccato nel profondo. In Lea c’è un doppio tabù, quello della scelta di non diventare madre e lo stigma sociale che avvolge ancora oggi l’aborto.

    In Italia abbiamo uno che si è candidato dicendo “La prima cosa che farò è abolire la legge sull’aborto”. Credo che non lo voterà nessuno.

    Eppure c’è reticenza a parlare di aborto.

    Per quanto abbiamo una legge, il 40 per cento degli ospedali non la rispetta. L’orrore che si ha nell’affrontare questo tema è profondissimo e io volevo raccontare questo, di questo orrore dobbiamo parlare. Quando si parla di aborto la situazione non è mai limpida, è come quando a primavera ci sono le nubi di polline in cui non si vede niente, e in questa nube si perde la legge, si perde la scelta della donna.

    Lea non ha particolari remore nei confronti di quello che ha fatto ma ha qualcosa di annidato nel suo inconscio che le dice hai sbagliato. Lea sa di non aver sbagliato, ma quella voce c’è.

    Non ha sbagliato ma prova vergogna per averlo fatto, e in questa distanza tra quello che percepisce e quello che animalescamente prova volevo mettere la penna.

    Cesare, il compagno, lascia Lea dopo l’aborto. C’è più egoismo o fragilità nel suo personaggio?

    Fragilità. C’è più la messa in discussione di se stesso in quanto uomo, che si riconosce nella coppia ma in un’idea di famiglia che Lea gli proibisce e gli frantuma. Lui si sente perduto, come uomo e padre, quando il suo bozzetto familiare si scioglie e lo porta altrove.

    Anche il dolore è un tabù anche all’interno della coppia?

    Penso di sì. Penso che in questa società che ci vuole sempre a mille, sempre presenti e combattivi, i momenti di fragilità si tende a nasconderli.

    Nella coppia si desidera essere sempre forti, senza mai paura o vergogna ed è anche questo un tabù, non solo all’interno della coppia ma nella società intera.

    L’Europa ci condanna per violazione del diritto alla salute delle donne, ci richiama al rispetto della 194, ma dal ministero della salute ci dicono che va tutto bene. Perché questa negazione?

    Nessuno ha interesse a far funzionare la 194. La questione è complessa, penso ci sia un miscuglio tra la pressione della Chiesa e la necessità dello stato italiano di tutelare in parvenza la situazione femminile. Da questo miscuglio nasce l’obiezione di coscienza, nasce la sanzione pecuniaria che ha sollevato le proteste in questi giorni, nasce il fatto che c’è una legge da 40 anni e nessuno si preoccupi di farla rispettare. E’ indegno che lo stato non ti permetta di abortire e nello stesso tempo ti punisca se trovi altre strade, obbligata dallo stato stesso.

    La pillola del giorno dopo non è un farmaco abortivo ma un contraccettivo che inibisce la fecondazione. I farmacisti sono tenuti per legge a venderla senza ricetta alle maggiorenni eppure molti si rifiutano mettendo in difficoltà le ragazze e le donne che non conoscono i propri diritti.

    Non dovrebbero essere proprio coloro che sono contrari all’aborto a promuovere l’uso di questo contraccettivo per evitare appunto gravidanze indesiderate?

    Io sono figlia e nipote di farmacisti e so che a monte di questa presunta obiezione c’è anche molta disinformazione tra i farmacisti, a cui il ministero dovrebbe dare le comunicazioni chiare e univoche; quando si toccano i temi sociali bisogna evitare che il farmacista strumentalizzi le circolari seguendo la propria visione personale del mondo, bisogna vigilare e sanzionare chi commette un illecito, perché di illecito si tratta.

    Ci sono due ordini, quello dei titolari di farmacie e Federfarma, che dovrebbero intervenire sul farmacista che sbaglia. I farmacisti devono rendersi conto del dolore che provocano.

    Non è accettabile che una ragazza che può risolvere il problema con una pillola si ritrovi invece incinta, invischiata in una giostra allucinante da cui uscire frantumata.

    Una frantumazione straziante, come quella di Lea, appunto, che Flavia Piccinni ha saputo donarci in pagine che sono umanità e poesia.

    fonte : http://27esimaora.corriere.it/articolo/aborto-quel-senso-di-colpa-da-indagaree-da-riconoscere-non-da-sole/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK