Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Il risveglio del corpo
    Nutrizione

    Il risveglio del corpo

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera03/04/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    carciofo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vasco Pratolini aveva ragione, dopo ogni inverno c’è una rinascita, ma siamo pronti per affrontare questo passaggio?

    “L’uomo è come un albero e in ogni suo inverno levita la primavera che reca nuove foglie e un nuovo vigore”.
    Arriviamo sfiancati dall’inverno, dalle giornate passate pigramente sdraiati davanti alla televisione, con la scusa che fuori è freddo limonio piove, magari abbiamo avuto qualche raffreddore di troppo o una fastidiosa influenza, e questo non ha certo aiutato il nostro fisico, in più abbiamo consumato più cibo del dovuto, soprattutto indugiando in dolci o in pietanze elaborate e pesanti, quindi anche la nostra linea si è appesantita e temiamo il momento in cui tentando di indossare i pantaloni primaverili dello scorso anno non riusciamo più a chiudere il bottone sulla vita, a meno di non respirare più, tossire, manco a parlarne.
    Oltre a un regime dietetico disintossicante, fatto di cibi leggeri, poco conditi, integrali e una abbondanza di frutta e verdura, cerchiamo di darci un aiuto proprio con i mezzi che la natura ci offre.
    I nostri tessuti sono pieni di acidi che il nostro sistema interno non riesce più a tamponare, oltre a evitare di aggravare la situazione, cerchiamo di aumentare il livello di alcalinità con un potente alleato: il limone.
    Il limone è un antisettico, disintossicante e stimolante i nostri organi emuntori come fegato, rene. Meglio se biologico e non trattato, così si può anche utilizzare la buccia, ricca di componenti preziosi per il nostro corpo.
    La cura dei limoni viene proposta in varie versioni, rigorosamente da farsi al mattino a digiuno.
    Una versione, che dura 6 settimane, consiste nel bere giornalmente il succo del limone, da solo o diluito in poca acqua a temperatura ambiente, iniziando la prima settimana con 1 fino a 4 limoni, la seconda settimana fino a 6 limoni, la terza fino a 9 limoni, la quarta scendendo di nuovo a 6 limoni, la quinta a 4 limoni e la sesta fino a 1 limone.
    Personalmente preferisco e adotto invece la seguente, che ha il vantaggio di essere più veloce e anche meno dispendiosa: si

    cardo mariano
    cardo mariano

    inizia con mezzo limone e ogni giorno si alza il tiro: 1, 2, 3, 4, 5, 6 fino a 7 limoni. A questo punto per 3 giorni si bevono 7 limoni, poi si scende di nuovo a 6, 5 etc in ordine inverso fino a 1 limone, proseguendo per qualche giorno con questa posologia.
    Questa cura è una sferzata di energia e il fegato può finalmente respirare dopo aver passato in trincea tutto l’inverno.
    Il limone, in particolare la sua buccia, se bollita per 10 minuti in acqua è utile per eliminare il meteorismo, la nausea e i dolori allo stomaco. Questo agrume combatte l’accumulo degli acidi urici e, contrariamente alla credenza popolare, combatte l’acidità gastrica, in più è un potente alleato contro l’aterosclerosi, in particolare aiuta a ridurre i valori del colesterolo, molto più fisiologico delle statine o di altri preparati chimici.
    Altri elementi naturali amici del fegato sono il tarassaco, carciofo e cardo mariano. Sono tutti vegetali che in genere si trovano già pronti in preparazione fitoterapica o in tisane.
    Una cura d’urto consiste nell’assumere ogni giorno per 21 giorni queste erbe i cui principi attivi sono stati estratti e proposti sotto forma di tintura madre o estratti secchi o tinture spagiriche. Il tarassaco è anche commestibile, le sue foglie

    tarassaco
    tarassaco

    lievemente amare possono essere consumate come insalata, è ricco in vitamine A, B, C e D, principi amari e alcoli triterpenici che hanno la funzione purificante antinfiammatoria e di protezione del fegato. L’attività diuretica lo rende anche amico dei reni e di chi soffre di ritenzione idrica. Deve essere usato con cautela per chi soffre di calcoli biliari e in chi già assume diuretici o farmaci per abbassare la pressione del sangue.
    Il cardo mariano, grazie alla silimarina, è molto attivo sulla degenerazione del tessuto epatico, ma ha anche una azione protettiva sull’apparato cardiovascolare anche se non dovrebbe essere consumato da chi soffre di ipertensione, perché ha una azione di sostegno e stimolazione della pressione arteriosa.
    Infine il carciofo, molto apprezzato in ambito culinario, completa l’azione dei due precedenti potenziando l’azione tonica e disintossicante sul fegato, aumentando il flusso della bile ma anche la diuresi e riducendo il colesterolo.
    Un po’ di buona volontà e un piccolo aiuto dall’esterno ci aiuteranno ad affrontare al meglio la nuova e bella stagione con ritrovata e rinnovata energia.

    carciofi cardo limoni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK