Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Tosse, un fastidio ma anche una reazione del nostro organismo
    Nutrizione

    Tosse, un fastidio ma anche una reazione del nostro organismo

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera16/03/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Tosse-secca
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La tosse è un sintomo che spesso ci accompagna nelle giornate invernali, ma può capitare durante tutto l’arco dell’anno.

    In generale si può dire che la tosse rappresenta un sistema di difesa che il nostro organismo mette in atto quando si sente attaccato da un qualcosa che non sente come proprio. Un classico esempio è quando si malvaingerisce qualche boccone che non scivola “per il verso giusto” ma dà fastidio alle vie aeree, in questo caso compare subito una tosse violenta che serve proprio a espellere l’intruso dalle vie aeree.
    La tosse può segnalare che è in corso un processo irritativo a carico delle vie aeree soprattutto quelle superiori, ma può essere anche un sintomo da non sottovalutare in patologie molto gravi. Può anche essere causata da farmaci, classica è la tosse secca da ace inibitori, un farmaco antipertensivo, oppure può comparire in soggetti ansiosi e fobici con turbe psicologiche.

    La possiamo suddividere in tosse secca e grassa.
    La tosse secca è caratterizzata dal fatto che non si produce muco dopo l’accesso di tosse, in genere coesiste con una irritazione della laringe e delle prime vie aeree, più si tossisce più questa irritazione peggiora, creando un vero e proprio circolo vizioso. Spesso è più fastidiosa durante le ore notturne, creando non pochi problemi sia a chi ha la tosse che a chi gli sta vicino.
    Spesso la tosse secca è un preludio alla sua trasformazione in tosse grassa, con produzione di muco più o meno abbondante .
    Come si può affrontare la tosse secca?
    Intanto è opportuno evitare di irritare ulteriormente le mucose già infiammate, quindi evitare luoghi troppo freddi o troppo caldi, umidificare bene gli ambienti, magari aggiungendo oli balsamici alle vaschette del calorifero, come l’olio di ginepro, bastano poche gocce. Questo olio può essere anche usato per fare dei suffumigi caldi, che contribuiscono a ridurre l’infiammazione. Anche eucalipto , menta e lavanda sono oli che possono essere utilizzati sia per inalazione che nell’ambiente.
    Alcune tisane sono sicuramente in grado di apportare preziosi elementi curativi per sedare la tosse secca,
    ad esempio un infuso con foglie di verbasco, fiori di rosolaccio ed erisimo, una mistura in parti uguali di cui prelevarne un cucchiaio abbondante, dopo una infusione in acqua calda per 10-12 minuti . E’ consigliabile anche accompagnare l’infuso con un abbondante cucchiaio di miele. Quello di tiglio o di timo ha un grande potere calmante, ma anche tutti i diversi tipi di miele hanno una capacità curativa e di sedazione della tosse, ricordiamoci che i nostri nonni curavano proprio la tosse con una bella tazza di latte calda con miele.
    Un’altra radice che ha una azione calmante la tosse è quella di Altea, che grazie alle sue mucillagini costituisce un film protettivo sulle mucose infiammate. Assieme a questo fitoterapico possiamo aggiungere i fiori di malva, potente calmante antinfiammatorio e i fiori di viola.
    Se accanto alle tisane si desidera avere anche un aiuto da preparati come le tinture madri, si può assumere 40 gocce di malva 3 volte al giorno oppure 30 gocce di piantaggine, sempre 3 volte al giorno.
    Da segnalare che anche la radice di liquirizia ha un grande potere emolliente ed è un dolce e gradevole aiuto per liberarsi dalla tosse secca. Se si vuole invece optare per i rimedi omeopatici, la drosera rotundifolia aiuta soprattutto quando la tosse è molto violenta, tale da spingere chi tossisce a comprimere il torace con le mani, perché la sua dilatazione comporta dolore, la drosera è valida per quella tosse che compare dopo la mezzanotte quando si è coricati al caldo. Anche la bryonia alba aiuta nei casi di tosse particolarmente violenta

    tiglioQuando la tosse diventa francamente produttiva con un bel catarro grasso, allora si può provare con un infuso a base di lichene islandico e enula campana, sia in combinazione o ogni erba da sola , un cucchiaio di composto in una tazza da 250 cc, per 3 volte al giorno. Per bocca si possono assumere gocce di timo, valido espettorante o composizioni a base di malva, pino e tiglio.
    Anche l’omeopatia viene in aiuto con la pulsatilla, se il catarro è colore giallo vivace, il kalium bichromicum se è giallo-verdastro e la tosse peggiora di sera, o il sulfur iodatum se il muco è abbondante accompagnato da tosse violenta che migliora con l’aria fresca.

    Un consiglio che viene dalla scuola naturopatia è di evitare , soprattutto quando si ha tosse produttiva con catarro, alimenti che possano aumentare la quantità di muco prodotto, come latte, latticini e yogurt: Anche l’eccesso di zuccheri semplici non fa bene alla tosse, fatto salvo per il miele, sempre a dosaggi controllati, che ha un blando potere antisettico, meglio se integrale e non preparato industrialmente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK