Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Educare se stessi al benessere
    Salute e benessere

    Educare se stessi al benessere

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli04/10/2015Updated:04/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vivere-bene
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non è sempre possibile eliminare o risolvere i problemi che affliggono la propria vita, ma esserne coscienti e conviverci con serenità rende la vita più agevole.

    Nella nuova Caffetto-libreria DI MARSICO, dove si coniugano insieme grafica, stampa, editoria, web e visual branding con un buon caffè vicino, in Bari è stato presentato il libro “Io vivo per me” (ed. FasidiLuna) , opera prima della Consulente Pedagogica Mediatrice, Rita Calia, presentata da Caterina Di Blasio.

    vivo-per-meQuesto lavoro ha come scopo l’educazione all’autodisciplina, in età adulta, per la gestione delle problematiche esistenziali. Si vuole partire dalla rieducazione degli adulti e dall’acquisizione di consapevolezza delle scelte di vita che essi fanno per poi passare all’educazione di bambini e adolescenti. Saremo noi, quindi, a controllare la realtà una volta divenuti consapevoli di poter scegliere come vivere la nostra realtà. “Io vivo per me”, già a partire dal titolo, propone una piccola rivoluzione culturale, un cambiamento di prospettiva e di visione del mondo nel quale esso non si percepisca più come malato, ma prevalentemente come ineducato. È un percorso di lettura che ci conduce per mano verso l’acquisizione dell’affermazione e realizzazione di noi stessi e della nostra natura e dunque verso la nostra libertà.

    Non è sempre possibile eliminare o risolvere i problemi che affliggono la propria vita, ma esserne coscienti e conviverci con serenità rende la vita più agevole.
    Crearsi i problemi per il solo essere partecipi di una comunità e subirne gli effetti negativi come le consuetudini o i malvezzi, non aiuta se non siha una conoscenza di se e capacità di approcciarsi nel giusto modo versi l’altrui.
    Non è utile crearsi il problema del “cosa penseranno gli altri” , quando si ha una motivazione compatibile con la propria e l’altrui libertà.
    Quindi è utile considerare l’educazione come una preservazione di sè e non come un comportamento solo rivolto all’osservanza di modi di fare e porsi esclusivamente verso gli altri.
    Il libro si occupa di pedagogia per gli adulti, partendo da due”concetti2:
    Egoismo intelligente, che si esplica nel convincersi che il proprio benessere dipende anche dalle persone che ci circondano e viceversa, ma bisogna dare una priorità referenziale.
    Etica adottiva, fare scelte e rinunce consapevoli non per consuetudine, eliminando l’aggressività verso se stessi e verso gli altri.

    Il libro vuol essere sia un mezzo che un fine. Un mezzo per conoscere le prime basi per un benessere personale,; un fine per raggiungere un benessere collettivo.
    Il libro deriva da uno studio del comportamento umano sia attraverso analisi scientifiche e professionali, ma anche dal vissuto attraverso la quotidianeità della gente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK