Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Sconti e benefici»CHECK IN EUROPE 2.0
    Sconti e benefici

    CHECK IN EUROPE 2.0

    DolsBy Dols03/07/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Erasmus 2.0.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Online da poche settimane il network che riunisce  i talenti della Generazione Erasmus.

    di Francesca Maria Montemagno

    Dopo cinque anni dalla laurea il tasso di disoccupazione scende del 23% e la maggioranza degli head hunter e delle società di recruitment intervistati dichiara che gli ex Erasmus hanno tutte le skill ricercate per i profili da assorbire in azienda

    Ad oggi i numeri del programma Erasmus sono questi: oltre 30 paesi aderenti, un migliaio di atenei coinvolti e circa 3 milioni di studenti che possono riportare questa esperienza nel loro curriculum vitae. L’Erasmus è il programma europeo per la mobilità internazionale degli studenti, nato nel 1987 ha festeggiato i suoi primi 25 anni nel 2012, anno in cui il nostro Paese è stato chiamato dalla Commissione ad essere Ambasciatore del programma. L’Italia infatti è sempre stata nelle posizioni di vertice per giovani studenti in partenza e in arrivo, preceduta solo da Francia, Germania e Spagna.

    Riunire quindi la Generazione Erasmus. Come? Un gruppo di amici, tra cui Francesco Cappè, Nicola Filizola e Marco Mazzini che sono oggi i fondatori di Fondazione Garagerasmus, ha così organizzato un giro in autobus nel 2012, ciascuno sulla scorta della propria esperienza Erasmus all’estero. La meta è stata Bruxelles e proprio in quella che è la città che rappresenta l’Europa hanno lanciato un appello per sostenere e valorizzare la Generazione Erasmus

    Sono passati quasi 3 anni, è arrivato sin da subito il supporto della Regione Toscana, un supporto lungimirante e visionario. Progressivamente si è creato un network di Università che ha creduto nell’appello e che ha reso possibile Check-in Europe 2.0, la piattaforma presentata a Bruxelles lo scorso mese di giugno in occasione del Kick off meetind di ESAA, l’associazione ombrello che raggruppa le 4 principali associazioni degli studenti, tra cui Fondazione GaragErasmus, unico network professionale che valorizza l’esperienza Erasmus in termini di curriculum.

    Con Check-in Europe 2.0, la Fondazione vuole connettere gli ex studenti Erasmus con le imprese che in Europa cercano giovani come loro: aperti alla mobilità, allo scambio culturale, multilingue e intraprendenti. Ragazzi che non hanno paura di affrontare il quotidiano in un Paese diverso da quello di nascita e che, grazie all’esperienza Erasmus, hanno una mente aperta e flessibile.

    Come dimostrato dalle ricerche svolte per conto della Commissione Europea, il profilo dell’ex Erasmus ha caratteristiche ben precise: maggior fiducia in se stessi, maggior perseveranza, flessibilità, propensione all’impresa e al nuovo. Tutte softskill che, in un mercato come quello attuale, rappresentano dei veri punti di forza.

    Check-in Europe 2.0 è stata lanciata lo scorso 10 giugno e lo sviluppo è stato assegnato, dopo una selezione tra diverse realtà in startup, a WeTipp il cui founder è Damiano Ramazzotti. Entrare a far parte del network è molto semplice: ci si iscrive e si estende così il proprio network a livello internazionale indicando in primis le proprie esperienze Erasmus o equivalenti. Si può poi procedere indicando eventuali destinazioni europee per possibili posizioni lavorative, inserire i propri interessi e le skill che caratterizzano il cv. Sarà possibile anche condividere idee di business e ricercare eventuali partner con cui svilupparle, iscriversi e partecipare ad eventi internazionali.

    Non solo online. La Generazione Erasmus di garagErasmus potrà trovarsi e incontrarsi anche fisicamente attraverso i Meet Up locali in aeroporto, un non luogo che da sempre segna il passaggio con partenze e arrivi: Lisbona, Tour, Istanbul, Atene e Praga quelli già attivi.L’obiettivo è quello di arrivare a 200 Meet Ups in 50 città nel 2017. Per far sì che tutto questo accada Fondazione garaGerasmus ha bisogno di supporto dalle amministrazioni locali come dalle associazioni di imprese per stimolare la rete sul territorio. I Meet Up offrono numerosi format per creare nuovi momenti di incontro basati sulla mobilità e offrono un nuovo approccio per ricercare nuovi talenti per le proprie aziende.

    L’Unione Europea ha dato un fortissimo endorsement al progetto grazie al modo innovativo in cui permette di profilare competenze ed interessi degli utenti, e alla loro esperienza nel settore.  Tutti i partecipanti all’Erasmus avranno accesso alla piattaforma.

    Nel 2020 ci saranno oltre cinque milioni di alumni Erasmus. Appare molto chiaramente il potenziale che abbiano a livello europeo, grazie a decenni d’investimenti nella mobilità, anche alla luce del recente studio presentato dalla Commissione Europa: dopo cinque anni dalla laurea il tasso di disoccupazione scende del 23% e la maggioranza degli head hunter e delle società di recruitment intervistati dichiara che gli ex Erasmus hanno tutte le skill ricercate per i profili da assorbire in azienda.

    Non resta che cliccare su www.public.checkineurope.org e prendere il volo per l’Europa, e se sono passati un po’ di anni dal primo Erasmus si possono sempre ritrovare gli amici di un tempo! Buon viaggio.

     

     

     

     

     

    erasmus eupore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    LUCREZIA E LE ALTRE

    25/02/2019

    IL MAESTRO E MARGHERITA al Pacta Salone

    14/01/2019

    IL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE INCLUSIVA E CORRETTA

    18/09/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK