Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il Festival della Complessità
    Costume e società

    Il Festival della Complessità

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO29/05/2015Updated:03/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    festival-complessita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Festival della Complessità e… delle “Rinascite”

     

    Le effimere e la fortezza
    Questa volta la mia rubrica effimera trattiene il fiato e lascia la penna e lo spazio ad una giovane donna, mite rivoluzionaria: quando una studentessa lascia in silenzio la sua prof.ssa bizzarra e chiacchierona… è un momento sacro. Ed allora volentieri resto zitta e lascio che sia lei a raccontare. Di rivoluzioni. E “scientifici miracoli”.

    Il Festival della Complessità e… delle “Rinascite”
    di Irene Marseglia

    Sentirsi contagiati dalla Scienza e dalla Bellezza, dalla Libertà e dalla Speranza non è qualcosa che si verifica all’ordine del giorno, ma quando accade è sorprendente e soprattutto è fertile. Un contagio così prezioso ed emozionante non può che manifestarsi all’interno di una festa: a celebrarla è stato il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia – nella persona del professor Marcello Marin, e delle professoresse Antonia Chiara Scardicchio, Daniela Dato e Lucia Maddalena ;- a promuoverla l’AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemica) ma ad essere festeggiata è stata lei, la Complessità. Coniugata a Creatività e Futuro.
    Svoltosi a Foggia il 26 maggio 2015, Il Festival della Complessità, giunto alla sua VI edizione, ha rappresentato un momento cruciale di riflessione e di dialogo tra l’Accademia e la Comunità in merito alle connessioni esistenti tra realtà e creatività, tra lavoro e competenze meta-disciplinari.
    Esso ha voluto essere altresì occasione di testimonianza tangibile delle storie d’eccellenza e meta-morfosi di Luana Stramaglia e Tiziana Piscitelli – giovani donne pugliesi che hanno saputo inventare il proprio lavoro trasformando il vincolo in opportunità – e delle buone prassi come quelle realizzate in dieci anni in Puglia, presentate da Annibale D’Elia, “mente e cuore” dei Bollenti Spiriti pugliesi : programma regionale che ha sistematizzato la possibilità che i talenti costruissero Realtà.
    “La vita emerge dal caos” – ha affermato con fervore e passione la prof.ssa Scardicchio – coordinatrice dell’evento e responsabile AIEMS a Foggia e Bari per il Festival della Complessità – “ed evolve dalla discontinuità”. La fisica contemporanea ci insegna infatti che la realtà è caratterizzata da disordine, ricorsività e interdipendenza, dimostrando così che il reale è anche ciò che non è perfettamente quantificabile e formalizzabile e che occorre considerarlo alla luce di una prospettiva sistemica e complessa per poterlo “surfare”.
    Promuovere il valore della Complessità nel pensiero significa allora favorire un mutamento di sguardo, un cambio delle “lenti” attraverso le quali guardare, leggere, interpretare e fronteggiare la realtà, affinché l’errore, la caduta, il fallimento possano configurarsi non come l’ultima parola ma come la penultima, e aprire così un varco altrimenti chiuso.
    In tal senso è possibile parlare perfino di “miracoli” in senso scientifico, che si verificano quando la capacità umana si mostra in grado di ribaltare le premesse, dando impulso ai costrutti di libertà e riprogettazione.
    L’incarnazione di tutto ciò è stata rappresentata in maniera eccellente dalle storie – di vita, di lavoro e di rinascita – di Luana e Tiziana.

    Luana Stramaglia è foggiana, ha 27 anni, ha una Laurea in Scienze politiche ed un Master in Progettazione europea. Era un “cervello in fuga” Luana, rientrata nella sua città perché stanca di vederla posizionata sempre agli ultimi posti delle classifiche nazionali in tema di qualità della vita. Mettendo insieme cuore, passione, creatività, lungimiranza e capacità progettuali vince un finanziamento (Bollenti Spiriti, appunto) e dà vita nella sua città a “Forquette”: primo ristorante di cucina “narrativa”, in cui alcuni anziani a rischio di emarginazione sociale e con ancora tanta voglia di dare e sentirsi utili non costituiscono oggetto di assistenza ma parte attiva del progetto; essi infatti, affiancati da chef, insegnano, o meglio “raccontano” ai ragazzi che frequentano l’istituto alberghiero i piatti tipici della tradizione locale, condividendo storie di cibo, di generazioni, di comunità, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio culturale e della solidarietà intergenerazionale. Per aver ideato il progetto Fork in Progress, a breve Luana sarà inoltre premiata all’Expo 2015.

    Tiziana Piscitelli è di Bari, è Dottore di Ricerca in Pedagogia delle Scienze della Salute, è insegnante precaria di Filosofia e di sostegno ma ottiene grande successo e notorietà scoprendosi una personalità “trattino” come lei stessa si definisce, per indicare che è un’insegnante ed anche qualcos’altro, ovvero designer di sculture gioiello del marchio “Pitian”. È fondatrice del blog “Because the Style” che, pur essendo nato da poco, ha già raggiunto tutto il mondo, riceve importanti riconoscimenti e recensioni ed è autrice di un libro sul gioiello come oggetto culturale e simbolico.
    Il Festival della Complessità è terminato con il bellissimo monologo finale di Novecento di Alessandro Baricco da cui fu tratto il film La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore: “perché non c’è scelta peggiore del non scegliere”.
    Ripensando alle loro storie ed alle tante che Annibale D’Elia ha condiviso con i giovani presenti… spronandoli a “scendere dalla nave di Novecento” perché complessità e coraggio, disordine e creazione sono il senso stesso della vita, trovo molto attinente ed affascinante poter concludere con le parole di un libro che … parla a tutti i pianisti ancora sull’oceano:
    “l’informe è il non ancora e dunque è il poietico per eccellenza, quel che ancora può-essere, mentre ciò che ha già forma, poiché è, non potrà essere altro.

     L’informe/l’infermo così diventa, paradossalmente, il contrario della necessità: libertà”.
    (A. C. Scardicchio Il sapere claudicante. Appunti per un’estetica della ricerca e della formazione, Mondadori, 2012)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK