Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Premio le visionarie: la riconferma di un successo
    Donna e lavoro

    Premio le visionarie: la riconferma di un successo

    DolsBy Dols05/11/2013Updated:19/06/2014Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    womentecnologyUn successo come sempre, rafforzato dalla presenza di un pubblico ampio, il premio organizzato come sempre da “Women&Technologies”, associazione presieduta da Gianna Martinengo ideatrice  della manifestazione che è arrivata al suo sesto anno.
    Questa edizione era dedicata all’alimentazione.

    ”Le donne nutrono e salvano il pianeta”

    La giornata è iniziata con i saluti del Vice sindaco del Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris, seguiti dal discorso di apertura di Gianna Martinengo, ideatrice e chairperson della Conferenza, e di Marialuisa Lavitrano
    del Comitato Scientifico del Comune di Milano per EXPO

    Alla conclusione delle tavole rotonde della sessione mattutina e all’apertura della sessione pomeridiana sono intervenute Federica Ortalli, Membro di Giunta della Camera di Commercio di Milano, e Cristina Stancari ,Assessore alle Pari Opportunità, Politiche giovanili e Ambiente della Provincia di Milano.
    La chiusura dei lavori è stata effettuata da Hugo De Vries, Membro del Consiglio dell’European Federation of Food Science and Technology e Membro dell’ Unesco Chair on sustainable food systems.
    Anche quest’anno l’iniziativa ha ricevuto una medaglia che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
    ha voluto destinare quale suo premio di rappresentanza.

    Proseguendo il percorso tracciato dall’edizione 2012, Women&Technologies ha approfondito il tema dell’alimentazione nelle sue interconnessioni con la salute, la sostenibilità e l’innovazione. L’obiettivo è quello di fornire una
    visione olistica, fruibile dal consumatore finale, delle nuove frontiere e sfide per la definizione di un’alimentazione
    diretta alla prevenzione, per lo sviluppo di un’agricoltura e di una produzione sostenibili e capaci di favorire le piccole e medie impres e del settore che rappresentano un’eccellenza da tutelare, per la
    promozione di ricerche innovative che coinvolgano lo sviluppo di tecnologie e approcci ecosostenibili
    nei diversi settori collegati all’alimentazione nonché per il miglioramento della comunicazione al consumatore e in particolare la trasparenza e la veridicità dell’inf rmazione su questo tema.

    I contenuti del convegno

    I relatori italiani e stranieri sono stati impegnati ad animare tre tavole rotonde incentrate su altrettanti temi cardine del
    la conferenza. Primo argomento di discussione è il rapporto alimentazione-salute: è ormai infatti ampiamente dimostrato che l’alimentazione e lo stile di vita condizionano significativamente la salute. Nasce così l’esigenza di approfondire il ruolo della scienza e della tecnologia a favore della diffusione di un modello e di un’educazione alimentare salutari e consapevoli.

    Nella seconda tavola rotonda si è approfondito il ruolo della scienza, della tecnologia e della cultura nel chiarire alcuni aspetti della sostenibilità a partire dai più importanti e ricorrenti gesti quotidiani, come quello dell’alimentarsi.
    Ultimo tema trattato è quello dell’innovazione in campo alimentare con particolare attenzione agli alimenti che ci arrivano dalle industrie alimentari caratterizzati da un alto contenuto di servizio (Convenience Food).
    Promosso da:

    Women& Technologies ha un duplice obiettivo – sottolinea Gianna Martinengo , ideatrice e chaiperson
    della Conferenza -in primo luogo aumentare la consapevolezza individuale riguardo l’importanza delle tematiche relative alla salvaguardia del pianeta e al futuro delle nuove generazioni che sono intimamente legate all’innovazione in campo tecnologico; in secondo luogo fare emergere l’apporto specifico delle donne in questo ambito. Le donne hanno dimostrato non solo di essere attente fruitrici di tecnologie, ma anch e di saper dare un contributo sempre maggiore alla loro creazione e all’introduzione di innovazioni.”

    I premi a conclusione della conferenza son0o stati presentati da Cinzia Sasso, giornalista di Repubblica, che ha condotto la cerimonia di premiazione delle Tecnovisionarie 2013.

    Ampia è stata la partecipazione di decisori dell’impresa, dell’università, della pubblica amministrazione e personalità del mondo scientifico e dei media. Il premio, giunto alla sua VI edizione, è un riconoscimento dedicato a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, di privilegiare l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica.

    Vincitrici sono state:

    Premio Women Health
    Rivolto a donne che hanno dedicato la propria vita e professione al complesso rapporto tra alimentazione e la salute
    MARIA CARAMELLI, Direttore Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
    Motivazione: Per l’alto profilo scientifico e l’esperienza di carattere internazionale grazie ai quali ha contribuito a monitorare crisi internazionali ed emergenze alimentari, fra cui quella relativa all’encefalopatia spongiforme bovina, e per la continuità dell’impegno in temi sempre più fondamentali per il benessere e la prevenzione della collettività.
    Consegna il premio: Prof.ssa Marisa Porrini, Docente di Nutrizione Applicata presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano

    Premio Women Sustainability
    Rivolto a donne che hanno dedicato la propria attività al complesso rapporto tra Alimentazione e Sostenibilità
    MARINA BORGHETTI, Presidente Associazione “Un pane per tutti”
    Motivazione: Per l’ideazione e la realizzazione di un progetto di grande impegno e solidarietà sociali, ispirato a rigorosi principi etici e ambientali quali il non spreco, la sostenibilità, il valore del cibo. “Un pane per tutti” è una realtà che, attraverso campagne di sensibilizzazione e azioni concrete, s’impegna per la riduzione e il controllo dei rifiuti e la ridistribuzione degli alimenti, contribuendo alla costruzione di un futuro sostenibile.
    Consegna il premio: Assessore Paola Bulbarelli Assessore Casa, Housing sociale e Pari Opportunità di Regione Lombardia

    Premio Women Innovation
    Rivolto a donne impegnate nell’innovazione nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione
    NATHALIE MOLL, Segretario Generale di EuropaBio
    Motivazione: Per il talento comunicativo e l’impegno dimostrati nella promozione delle biotecnologie in vari settori, compreso quello della salute, contribuendo alla creazione di relazioni internazionali e di una connessione positiva tra il mondo industriale e quello istituzionale europeo.
    Consegna il premio: Assessore Cristina Tajani Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca del Comune di Milano

    Premio Women Media
    Rivolto a donne impegnate nel compito di rendere accessibile a tutti
    i complessi temi legati all’alimentazione e nutrizione a tutela dei consumatori
    ROSANNA MASSARENTI, Direttore di Altroconsumo
    Motivazione: Per l’assiduo e costante impegno nella diffusione di conoscenze relative all’identità, ai bisogni e alla tutela del consumatore. La rivista Altroconsumo, attraverso un linguaggio trasparente e preciso, è capace di veicolare gli interessi e i diritti fondamentali dei cittadini, quali la protezione della salute e la sicurezza, l’importanza di vivere in un ambiente sano, la possibilità di compiere scelte etiche di consumo.
    Consegna il premio: Dott.ssa Patrizia Rutigliano, Presidente Ferpi e Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Snam Rete Gas

    Premio Women Territory
    Destinato a donne che hanno promosso modelli di impresa volti a valorizzare il proprio territorio
    MARIA CARMELA COLAIACOVO, Amministratore Delegato Park Hotel ai Cappuccini
    Motivazione: Per le elevate capacità imprenditoriali e umane e per le competenze con le quali ha saputo portare innovazione valorizzando il territorio. A partire dalla valorizzazione dei prodotti dell’enogastronomia locale, ha contribuito all’esportazione e alla diffusione della qualità e dell’eccellenza del vero Made in Italy con dedizione, attenzione e sensibilità.
    Consegna il premio: D.ssa Simona Roveda, direttore editoriale “LifeGate”

    Premio Women CEO
    Destinato a donne che hanno raggiunto posizioni di vertice in importanti aziende, grazie alle loro capacità imprenditoriali e manageriali
    DANIELA OTTOLENGHI SACERDOTE, Amministratore Delegato di Collistar
    Motivazione: Per la sua passione unita ad una forte determinazione che hanno portato Collistar, di cui è amministratore delegato da 30 anni, a diventare un marchio leader nella profumeria selettiva in Italia e in più di 40 paesi nel mondo, come testimone d’eccellenza della cosmesi italiana. Questo grazie a una filosofia, rimasta inalterata negli anni, che coniuga il costante impegno nella ricerca e nell’innovazione di prodotto, con formule all’avanguardia, risultato delle più avanzate ricerche cosmetico-dermatologiche, con la passione per il fascino, la bellezza e il benessere.
    Consegna il premio: D.ssa Elena David, CEO UNA Hotels e Presidente AICEO – Associazione Italiana CEO

    Premio Women Future
    Destinato a giovani ricercatrici nel settore dell’alimentazione e della nutrizione
    VALENTINA TAVERNITI, Assegnista di Ricerca DeFENS- Università degli studi di Milano
    Motivazione: Per la grande motivazione e la notevole capacità nell’approccio alla ricerca; per lo sforzo dedicato al trasferimento delle conoscenze e delle metodologie relative ad aree importanti per le ricadute sulla salute, quali la microbiologia, l’immunologia e la nutrizione, attraverso approcci innovativi e multidisciplinari.
    Consegna il premio: Dr. Fiorenzo Galli, Direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
    Premio Speciale Europa

    Destinato a personalità europee per il loro contributo al tema “Women & Information Technologies”
    NEELIE KROES, Vice Presidente Commissione Europea, Commissario responsabile per l’Agenda Digitale
    Motivazione: Per lo straordinario impegno volto alla creazione di condizioni comuni e stabili in tutta l’Unione europea nell’ambito della crescita delle telecomunicazioni, per migliorare l’uguaglianza e la competitività delle donne e dei giovani in un mondo sempre più digitale.
    For the extraordinary commitment to create shared and durable conditions of growth of telecommunications in Europe, fostering equality and competitiveness of women and young generations in a progressively more digital world
    Consegnano il premio: D.ssa Federica Ortalli, Membro di Giunta del Consiglio di Camera di Commercio di Milano e D.ssa Maria Luisa Nolli, Comitato direttivo dell’Associazione Donne & Tecnologie

    Donne premiate da altre donne, anche loro visionarie: Marisa Porrini, Paola Bulbarelli, Cristina Tajani, Patrizia Rutigliano, Simona Roveda, Elena David.  E donne votate da altre donne, anche loro visionarie: Diana Bracco, Deborah Chiodoni, Laura La Posta, Gianna Martinengo, Federica Villa.

    Quest’anno è stato introdotto il Premio Speciale Europa, destinato a personalità europee che abbiano contribuito al tema
    “Women & Information Technologies” e assegnato a Neelie Kroes, Vice presidente Commissione Europea e Responsabile per l’Agenda digitale.

    Associazione Donne e Tecnologie, nata nel 2009 da un’idea di Gianna Martinengo, identifica e valorizza il talento femminile nelle tecnologie, al servizio della ricerca scientifica, dell’orientamento dei giovani e di modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili.

    Associazione donne e tecnologi gianna martinengo premio le visionarie Women and tecnologies
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK