Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»FEMMINICISMO, una storia di ordinaria follia
    Pari opportunità

    FEMMINICISMO, una storia di ordinaria follia

    DolsBy Dols18/04/2013Updated:21/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Costanza Bondi

    Oggi, ho coniato un sostantivo nuovo: il “femminicismo”, che da quanto è nuova, la parola, il correttore word me la segna in rosso comunicandomi che “non è stata trovata nel dizionario ortografico”. Beh, sì, la parola in effetti è inedita, l’ho inventata adesso, ma la storia è vecchia quanto il mondo! Tanto abbiamo ormai parlato, io in primis, di femminicidio, ma va dato atto che di atto estremo si tratta. Cioè, prima di arrivare ad ammazzarci, bisogna passare tutta una lunga trafila di comportamenti e di proponimenti che, appunto, ho voluto racchiudere in una parola sola. Dunque, il femminicismo non sarebbe altro che quella guerra-in-pace, la quale, senza scomodare né Tolstoj né Kundera, racchiude in sé tutta l’insostenibile leggerezza dell’essere femminile.

    Perché siamo in guerra, ragazze, o donne o bambine o femmine tutte: di ciò bisogna prendere coscienza.
    Guerra: sostantivo singolare (per ironia della sorte) femminile, seppur dalla valenza tutta maschile. Che fa emergere come in molti, troppi casi la violenza di genere, esaltata in tempo bellico – non dimentichiamo neanche questo – trovi comunque la propria genesi nel quotidiano. In quella che viene definita pace, quindi, altro sostantivo femminile. Un quotidiano che continua a rifarsi alla legge della foresta, per cui vince il più forte fisicamente. Guerra, quindi, in quanto conflitto, come ci insegna qualsiasi vocabolario, confronto armato (ben si badi che non serve il patriot e tanto meno il tank perché un uomo possa sopraffare una donna: bastano le parole, le mani e il ricatto economico, sempre di armi si tratta, seppur meno convenzionali) al quale si arriva quando il contrasto che ne è alla base non trova una soluzione pacifica (leggi: dialogo, conciliazione).

    Ed è lo stesso vocabolario che ci rende edotti sul fatto che, comunque, qualsiasi guerra è preceduta da un periodo di tensione che, poi, sfocia nella cosiddetta crisi. Stando a ciò, abbiamo quindi il femminicidio = guerra = omicidio, preceduto dal femmincismo = periodo di tensione = insulti, ricatti, minacce fisiche e verbali. Femminicismo, quindi, come guerra non armata, che non produce morte all’istante, ma è altrettanto subdola e impertinente. Della quale tutti sanno, pochi ne parlano, ancor meno ne sono a conoscenza o, nel migliore dei casi, si girano dall’altra parte. Che almeno alcuni ne continuino a scrivere. O, meglio, alcune, come in questo caso.

    WOMEN@WORK se ne è presa la briga, partendo dal presupposto, ormai acclarato e che delle autrici che ne fanno parte è diventato il portabandiera, secondo il quale la scrittura è un talento e pertanto chi ne goda, anche inconsapevolmente, sia poi portato coscientemente a farlo proprio. E, quindi, a metterlo al servizio, questo stesso talento, di chi invece non abbia la possibilità di usufruirne.
    Scrittura come catarsi? Forse…
    Scrittura come testimonianza? Sicuramente!
    E, dulcis in fundo, scrittura come arma. Arma di denuncia di precisione.

    Leggi anche Il silenzio delle innocenti

    @ at costanza bondi femminicidio femminicismo genere scrittura violenza Women work
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    1 commento

    1. Pingback: Storia-di-ordinaria-follia – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK