Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Reale Virtuale
    Costume e società

    Reale Virtuale

    DolsBy Dols10/12/2012Updated:24/06/20142 commenti7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Sposato

    Dieci storie e altrettanti ritratti di donne.
    Racconti ironici e dissacranti, drammatici e nostalgici, in cui la tecnologia è una presenza talvolta discreta, talvolta ingombrante, paurosamente vitale o realisticamente accessoria. È strumento di lavoro, possibilità di incontro, canale di informazioni, opportunità di confronto, mezzo di evasione.
    E queste dieci donne ne vivono, per dovere, per piacere o per semplice caso, tutte le trappole così come tutti i vantaggi, intrecciandovi le proprie storie che, comunque, in definitiva, sono anche le nostre.

    “Reale Virtuale” è il libro d’esordio di Viviana Picchiarelli: un’antologia di racconti che prendono spunto da tematiche di attualità non proprio “leggere”: il precariato, la maternità, gli attacchi di panico, l’amore lesbico, la malattia; tutte, però, declinate al femminile. Colpisce lo stile ironico, a tratti scanzonato, con cui si affronta la complessità di certi argomenti, senza svilirne l’importanza, il peso, rendendo, quindi, la lettura di assoluta godibilità. Ciascuna delle protagoniste ha un rapporto più o meno significativo, a volte morboso, con i mezzi di comunicazione via internet: blog, social network, ecc. ecc, da ciò il titolo della raccolta…
    Che rapporto hai tu con il computer: dipendenza, amore, odio, o di mero utilitarismo?

    Uso quotidianamente il computer dal 1998, anno del diploma di maturità, e da allora è stato pressoché impossibile farne a meno, vuoi per ragioni legate a studio e lavoro, vuoi per diletto e curiosità, soprattutto dopo l’avvento su larga scale del web e quindi, negli ultimi anni, dei vari social network. Lo definirei senza dubbio un rapporto d’amore e odio, non posso farne a meno, è diventata quasi un’estensione di me stessa, certe volte, però, mi sembra di riuscire a respirare veramente solo quando mi impongo di spegnerlo!

    Uno dei racconti più divertenti è: «Grasso che cola», la cui protagonista, una “smanettona” in sovrappeso, progetta di iniziare una dieta, quasi al fine esclusivo di poterne raccontare le vicissitudini su un blog. Molte persone, al giorno d’oggi, vivono con la smania di raccontarsi su Facebook, mettendo in rete foto o commenti relativi allo sfera più intima, come se postare in vetrina la propria esistenza le desse un senso altrimenti mancante. Se esisto su Facebook, allora sono.
    Come spieghi questo fenomeno inarrestabile: egocentrismo alla massima potenza, o deserto esistenziale?

    Direi che Facebook ha “democratizzato” fino alle estreme conseguenze il quarto d’ora di celebrità di cui parlava Andy Warhol. Nulla in contrario se questo serve per veicolare se stessi in quanto professionisti di qualsivoglia settore, la propria azienda, eventi e simili. Se, invece, parliamo dell’ostentazione, gratuita e sterile, di frammenti, anche imbarazzanti, della propria vita, direi che ci si trovi di fronte alla manifestazione del vuoto più totale. E in questo senso, l’uso smodato dei social network è sintomatico della necessità di ritagliarsi un posto nel mondo. Poco importa, poi, che questo mondo sia virtuale.

    “Dell’amore e il suo contrario”, approfondisce la tematica dei rapporti virtuali. Racconta di una relazione nata in chat, catapultata poi nella vita reale; cosa che accade più spesso del previsto. Perché molta gente cerca in rete, piuttosto che al bar, o per strada, o in altri luoghi di incontro amore, amicizia, complicità? Credi che la causa vada ravvisata nella mancanza di tempo delle nostre vite frenetiche, che ci inchiodano al computer per ore, o nel disagio profondo di confrontarsi con gli esseri umani attraverso la propria imperfezione, schermata ad arte dai profili accattivanti di Facebook? Ritieni, inoltre, che i social network abbiano irrimediabilmente modificato il modo di relazionarsi agli altri e di comunicare, oppure pensi che torneremo a contattare il nostro dentista per telefono?

    Il virtuale come luogo deputato per fare incontri? Credo proprio di sì. Almeno per quanto riguarda l’approccio iniziale. Direi anche, però, che debba essere fatta una distinzione. Prima dell’avvento dei social network, ossia ai tempi delle chat e dei forum, forse era proprio la difficoltà di confrontarsi con gli altri e di palesare le proprie imperfezioni, a spingere numerose persone ad addentrarsi in rete per ampliare la propria cerchia di conoscenze o, semplicemente, per cercare un’evasione. Oggi, invece, ritengo, che alla base di questa impennata di rapporti nati on line ci sia né più né meno che il ritmo frenetico delle nostre esistenze che impone alla maggior parte di noi di trascorrere fin troppe ore al pc. Credo che sia una situazione di non ritorno, ma penso ci siano anche i margini per limitarne il ricorso. Io, sinceramente, il mio dentista lo chiamo al cellulare… così come l’idraulico e il gommista. A dirla tutta, credo non abbiano nemmeno un sito internet!

    “Emozioni di carta”, racconta l’Amore con la A maiuscola, che il tempo non sbiadisce, lasciando vibrare, a distanza di anni, l’emozione di un bacio mancato, dei sottintesi rimasti nel petto… Pensi che esista davvero l’anima gemella o molto più prosaicamente ritieni che l’amore vissuto si riduca ad una compensazione di bisogni, ovvero cerchiamo nell’altro quello che ci manca e ci completa?

    Anime gemelle? Non ci ho mai creduto. Ho sempre pensato, piuttosto, che esistano fasi diverse nella vita di ciascuno di noi e individui con i quali si possa condividerne alcune piuttosto che altre. È una questione di tempi, esperienze, predisposizioni d’animo. E non credo che alla lunga paghi la filosofia del cercare qualcuno che ci completi. Dobbiamo bastare a noi stessi. L’altro, semmai, deve arricchirci, darci qualcosa in più e di diverso. Non dovremmo cercare l’altra metà della mela, bensì un qualcosa che ne esalti la sua specificità. E questo è decisamente più complesso da trovare.

    “Fuga” è un racconto lucido e agghiacciante. Ciascuna di noi rischia di riconoscersi, almeno per alcuni aspetti, nella donna in fuga dai propri desideri più intimi, obbediente alle aspettative della famiglia e al ruolo sociale che le è stato inculcato e da cui non è riuscita ad affrancarsi.
    L’essere umano è condannato, per ragioni ancestrali, legate a dinamiche familiari cristallizzate e perverse, a convivere con la frustrazione, il rimpianto, nella migliore delle ipotesi, con una disarmonia di fondo verso la propria essenza intima. Tu sei riuscita a fuggire dalla gabbia, o sei ancora in fase progettuale?

    Diciamo che “gioco d’anticipo”, evito, per quanto possibile, di ingabbiarmi in situazioni che già so, per carattere, mi starebbero troppo strette. Vigliaccheria? Forse. Codardia? Pure. Al momento, analizzando il campionario di esperienze altrui con il quale mi confronto quotidianamente, ritengo che le scelte fatte sino a oggi mi abbiano “salvato” dall’omologazione sociale e culturale che vuole le donne: mamme, mogli, amanti e lavoratrici. E tendenzialmente insoddisfatte, aggiungo io. Mi è capitato di sentirmi dire da donne sposate e con prole: «Beata te che non hai marito e figli!».
    Per dovere di completezza, però, va detto che non ho paura di rimettermi in discussione pertanto non escludo di dovermi rimangiare quanto sopra.

    Il racconto che ho preferito su tutti è «Maschere», nel quale affronti anche la tematica degli attacchi di panico, (di interesse planetario al giorno d’oggi) con un’estrema finezza psicologica e descrittiva, resa più incisiva dall’intreccio del racconto. Due esistenze si cercano, si sostengono, si incontrano, infine, nel calore di una relazione omosessuale, desiderata ma mai palesata all’altra. L’omosessualità femminile è ancora un tabù, più di quella maschile forse: un terreno scivoloso nel quale ti sei mossa con garbo, sensibilità, acume, dando prova di grande sottigliezza nell’attività di scavo nella psiche dei personaggi.
    Come dice l’abusato Raffaele Morelli, pensi che il panico sia un’opportunità per cambiare la propria esistenza o la iattura della nostra epoca con cui non si può far altro che imparare a convivere?

    <<continua>>

     

    reale virtuale viviana picchiarelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    2 commenti

    1. Pingback: REALE VIRTUALE | Divagazioni – Un angolo di evasione

    2. Pingback: Dicono di REALE VIRTUALE – Ritratti di donne nell’era digitale | Verto Group S.r.l. - Soluzioni e servizi di Internazionalizzazione

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK