Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»”Intelligence” al femminile contro il terrorismo
    "D" come Donna

    ”Intelligence” al femminile contro il terrorismo

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco27/06/2012Updated:14/10/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vilasi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vilasi: “Spie e codici segreti anche nella mia famiglia!”

    da tipitosti

    Quattro bambini, di cui l’ultimo di due anni, responsabile di molte sue notti in bianco e ritmi di lavoro spesso massacranti, a cui non può rinunciare per motivi di famiglia.
    Antonella Colonna Vilasi, nata a Civita Castellana e residente a Roma, è davvero una tipa tosta. Tra le mura domestiche una mamma attenta alle esigenze dei suoi figli. Fuori di casa, una donna parecchio determinata, che ha scelto un lavoro per tradizione “maschile”.

    E’ docente di intelligence in Svizzera e come esperta di sicurezza tiene conferenze e lezioni in varie agenzie ed università (Tirana, Parigi, Madrid, Londra, New York, Malta, Atene, Bucarest, Il Cairo, Beyrut). Non è tutto. Antonella Vilasi è stata una pioniera in altre attività. Come scrittrice è stata la prima a livello europeo ad aver pubblicato una trilogia sui temi dei servizi segreti ed è l’unica italiana a scrivere spy stories. In più tante sono le riviste specializzate, che richiedono i suoi contributi. Come giornalista collabora a Panorama.it e Libero.it.

    Insomma, una vita piena, che inizia alle prime ore dell’alba e si conclude anche di notte. Soprattutto, quando deve concludere dei libri. Negli ultimi tempi è successo spesso. Domani esce il romanzo dal titolo “Un eroe italiano”, edito da Neftasia. Una spy story, che narra di un brillante cadetto di nome Luigi Durand de la Penne, il quale, in una spirale di seduzioni, gelosie e spionaggio, condurrà all’alba del 19 dicembre 1941 l’attacco contro le navi inglesi nel porto di Alessandria d’Egitto.

    A Marzo scorso la giornalista ha pubblicato “Mafie – Origini e sviluppo del fenomeno mafioso”, edito da Dissensi, che ha la premessa di Giuseppe Ayala ed un intervento di Salvo Vitale, l’amico fedele e compagno di battaglie di Peppino Impastato. Un saggio che approfondisce il rapporto tra il meridionalismo e l’origine del fenomeno mafioso, in cui si distinguono le varie forme mafiose, quindi le strutture e le ideologie alla base della mafia. Nel testo c’è anche la descrizione del Codice Lo Piccolo, il decalogo del perfetto mafioso e si possono trovare le toccanti interviste alle vittime di mafia. Un paragrafo è dedicato al “rinnovamento strategico” della mafia. Nel testo l’autrice descrive anche il concetto di onore e spiega perché tanta importanza ha per molti capi mafia la Bibbia. Il paragrafo 4.5 è, per esempio, dedicato ai simboli e alle allegorie religiose tra i picciotti.

    L’anno scorso, di Vilasi, invece, è uscito Manuale d’intelligence, edito dalla reggina Città del Sole. E’ il primo manuale di intelligence al femminile. Un testo, che analizza le finalità dell’Intelligence nelle moderne democrazie occidentali. Tratta il processo e la selezione delle informazioni utili al decisore finale. L’introduzione è a cura di Stefano Folli, e la prefazione è del Direttore dei Servizi Esterni Francesi (DGSE). Un’intervista all’ex Direttore dell’Ufficio Analisi dell’AISI completa l’opera.

    “È opinione largamente condivisa che i servizi d’intelligence siano sinonimo di mistero, operazioni oscure messe in pratica dai potenti del mondo – spiega Vilasi – che, come in un teatrino dei burattini, muovono i fili per manipolare le sorti del mondo. Sono richiamati alla memoria periodi politicamente bui della recente storia italiana durante i quali la raccolta d’informazioni e ciò che viene comunemente chiamato spionaggio erano utilizzati a fini politici. Eppure, in una società multiculturale e multietnica come quella odierna, i servizi segreti sono indispensabili per prevenire qualsiasi forma di terrorismo.

    La sicurezza dello Stato è indispensabile soprattutto negli anni Duemila, in cui le nuove forme di terrorismo espongono il mondo a nuovi rischi e pericoli”.

    Ma dietro il lavoro dei servizi d’intelligence cosa c’è?

    “C’è un mondo complesso – replica – un volume indefinito d’informazioni da raccogliere, analizzare e selezionare. Fare a meno dell’intelligence non si può, in un mondo in cui persino gli Stati faticano a sopravvivere alle nuove minacce che li incalzano. Prima di tutto bisogna tornare alla definizione, non sempre scontata, del termine inglese “intelligence” che, tradotto letteralmente in italiano, significa “intelligenza” nell’accezione di raccolta d’informazioni utili, o “spionaggio” espressione, che, però, induce a pensare a una funzione illegale o immorale dei servizi segreti, oltre che a imprese stile James Bond. In un mondo come quello odierno, globalizzato, multiculturale, multietnico e in continua evoluzione gli Stati si trovano ad affrontare sempre nuove minacce: alla sicurezza del territorio, alla stabilità dello Stato, agli interessi nazionali. E anche il modo di perseguire la sicurezza è cambiato. L’analisi d’intelligence inizia con i dati, ma è finalizzata a formulare previsioni. L’intelligence, insomma, è funzionale all’attività di previsione che, a sua volta, è preliminare all’attività di pianificazione. Anzi, si può sostenere che non si ha intelligence senza previsione, e previsione senza intelligence”.

    Quali sono le nuove frontiere dell’intelligence?

    “Il panorama economico, politico, sociale culturale del mondo, dopo il 1989 con la caduta del muro di Berlino – chiarisce – è completamente mutato con un conseguente rimodellamento delle attività dell’intelligence. Il bipolarismo, che vedeva la contrapposizione delle due super potenze Urss e Usa, ha lasciato spazio al multipolarismo con l’avanzata sulla scena di nuovi Stati, che fino ad allora avevano orbitato intorno a uno dei due protagonisti. A ciò si sono aggiunte nuove tensioni etniche e razziali, che hanno alimentato ideologie terroristiche e d’odio verso l’Occidente, sfociate nell’attacco alle Torri Gemelle del 2001”.

    <continua>

     

     

    intelligence mafie scritttie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: Dol’s riprende l’intervista di Cinzia Ficco ad Antonella Colonna Vilasi | Intelligencequestasconosciuta

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK