Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Ho sposato un narciso (2). Di Umberta Telfener
    Cultura

    Ho sposato un narciso (2). Di Umberta Telfener

    DolsBy Dols05/09/2011Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    (precedente)

    Due sarebbero le cause. “Le prime esperienze di attaccamento- chiarisce- sono state spesso molto intense, ma in qualche modo improvvisamente, traumaticamente interrotte o deteriorate (per una separazione improvvisa, una morte, per la nascita di un fratello o di una sorella più amati o molto bisognosi di cure), per cui si è minata la fiducia di fondo e si è persa all’improvviso una relazione di attaccamento intenso e sicuro. Oppure, sembra che siano stati molto amati dalla madre, ma a condizione che fossero esattamente come li si voleva, amati sub conditione ad un adattamento a valori-modelli non scelti da loro, bensì imposti in maniera non esplicita: in tutte le famiglie dei narcisi si ha la sensazione, quindi, di trovarsi di fronte a genitori che vedono il figlio come quello che vogliono vedere e non come è realmente”. Pertanto, se i narcisi cercano figure di riferimento per ripristinare la fusione persa, dall’altro lato non riescono ad avere la cosiddetta costanza dell’oggetto. Cercano la simbiosi, ma ne hanno terrore, perché quando si lasciano andare diventano fragili e loro non sopportano di essere visti senza protezione.

    L’autrice afferma: “Insospettitevi quando una persona vi accusa pesantemente e si chiama fuori dal gioco, e non vede la sua parte in esso. Quando più banalmente, state guidando, il vetro si appanna e il vostro partner si premura di pulirlo, ma solo dalla sua parte. Insospettitevi quando un uomo vi fa sentire una regina per un certo tempo, ma un giorno cambia d’improvviso: vi critica aspramente o sembra non accorgersi più di voi. Quando siete per strada con un uomo che cammina sempre alcuni passi più avanti. Quando, qualsiasi gli proponiate, dice inizialmente di no, per il solo fatto che non l’ha proposto lui. Ma i segni di riconoscimento non sono tutti cosi negativi. Insospettitevi anche quando un uomo vi sembra troppo simpatico, galante, intelligente, spiritoso”.

    Ma cosa fare se si sposano questi uomini, contraddistinti anche da una certa gelosia e da un alto senso del dovere, oltreché, come si è detto, dall’idealizzazione e dal bisogno di alternative? La docente elenca una serie di consigli. Imparare a tenere uno spazio tutto per sé, non affidare loro il proprio valore, non renderli dei mostri ai nostri occhi, non prenderli troppo seriamente, non spingerli a far sempre le cose insieme, rassicurarli e gratificarli, non rassicurarli completamente, non opporsi e non confrontarli, coccolarli, accudirli, ricordarsi che hanno un problema con l’intimità, che spesso provocano per fare arrabbiare l’altro e solo per avere conferme, proporre loro cose da fare, non farsi scoraggiare dal primo “no”, annaffiare il loro ego, non presentare loro il mondo prima che lo chiedano, non prendere troppo seriamente le loro cupezze, non pressarli sulle pretese d’amore. Insomma, un po’ come dire: snaturarsi, almeno per alcune, per le quali stare con un narciso diventa davvero una missione.

    Ma la curiosità viene da sé: perché li si sceglie e chi sono le donne dei narcisi? Per Telfener non ci sono dubbi: “Si tratta di donne idealiste, che sperano di tornare all’intensità dell’inizio e non si danno pace perché questo non accade. Le donne dipendenti, che rimangono impigliate nell’ambivalenza del compagno. Le donne che si aspettano la delusione, tendenzialmente depresse. E quelle poco consapevoli dei giochi psicologici in atto, che passano attraverso le cattiverie e i rifiuti come se niente fosse”.

    Nel libro sono anche indicati i sistemi per tagliare la corda e lasciare in modo definitivo questi partner che, sottolinea la docente, non si dimenticano facilmente.

    Ma la “guarigione” è ipotizzabile? Possono queste persone imparare ad amare davvero? Se si pensa al mito, difficile immaginare un cambiamento totale. La passione amorosa di un narciso non è altro che una sua proiezione. Anzi, è il vuoto rimirarsi in uno specchio in maniera ripetitiva. Pensiamo al mito. Il giovane bello, che respinge Eco, sarà condannato da Artemide a innamorarsi della sua immagine e quindi a innamorarsi senza essere riamato, senza poter ricevere un riconoscimento da parte di una persona differente da sé. E allora? Si provi con le strategie di questo libro.

    Nell’ultima parte, anche il narcisismo “rosa”, un po’ diverso, ma altrettanto interessante da scoprire.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK