Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Cultura con il linguaggio dei bimbi
    Cultura

    Cultura con il linguaggio dei bimbi

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli10/12/2014Updated:15/12/2014Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    citta-bimbi-inpiedi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Cittadeilibri, aspettando Natale”, la puntata invernale del festival di letteratura per minori organizzato da cittadeibimbi.it, magazine online per scuole e famiglie.

    Una MARATONA di lettura, oltre 26 incontri, 4 laboratori al giorno, l’esperienza di una installazione, un concerto per orchestra, uno spettacolo di magia, due spettacoli teatrali, e centinaia di bambini ad applaudire, incitare, visitare, toccare, ridere e sorprendersi in un appuntamento che sapeva di buono e di beneficenza.

    Tutto questo e molto altro è stato “Cittadeilibri, aspettando Natale”, la puntata invernale del festival di letteratura per minori organizzato da cittadeibimbi.it, magazine online per scuole e famiglie.
    Cittadeibimbi ha portato ancora una volta libri, musica, arte in tutte le sue sfaccettature, all’attenzione dei bimbi, con il loro linguaggio in una tre giorni piena di eventi che li hanno visti non solo osservatori, ma anche attori delle varie fasi, nella “Cittadeilibri”

    Cittàdeilibri, il festival di letteratura per l’infanzia e ragazzi organizzato da cittadeibimbi.it, magazine online per scuole e famiglie, dopo il successo del debutto dello scorso maggio scorso ed una tappa in Basilicata, a Matera, è tornato nella sua città NATALE, Bari, nei giorni 6 – 7 ed 8 dicembre.

    Un’occasione per proporre una versione diversa della manifestazione in attesa dell’edizione 2015 che, come la scorsa volta, coinvolgerà le scuole di Puglia e Basilicata.
    cittabimbiCittàdeilibri, rispettando la tradizione, ha raccontato San Nicola tra sacro e profano.
    Il Teatro Margherita ha ospitato la manifestazione, trasformandosi in una libreria d’eccezione che è stata popolata di personaggi fantastici, fatine e artisti che hanno colorato gli spazi.
    Ad accompagnare bimbi e famiglie in questo viaggio attraverso le tradizioni e la letteratura, il cibo, l’arte e le innovazioni, sono state le case editrici locali e nazionali (le Pugliesi: Adda, FaLvision, FasidiLuna, Florestano,Gelsorosso, La Meridiana, Lupo, Mammeonline, Progedit, Secop e Stilo, insieme a qualcuna nazionale: Emme Edizioni, Caracò, Erickson e Biancoenero), scrittori e amici di Cittadeilibri come il regista Vito Signorile e Paolo Comentale che hanno fatto scoprire il mondo di San Nicola, raccontando le tradizioni baresane. Ogni giorno si sono susseguiti sia proiezioni delle favole della tradizione pugliese animate dal gruppo di giovani “Voci in Capitolo”, sia video-favole dei calciatori dell’FC Bari 1908, lettori d’eccezione per l’occasione, così come anche tutti i componenti della Giunta Comunale di Bari, a partire dal Sindaco..
    Inoltre si sono svolti laboratori didattici dove i bambini hanno imparato a costruire le Icone di San Nicola (a cura di PugliArte) ed hanno interagito con i progetti della galleria “Beluga art project space” di Rutigliano, che per l’occasione ha allestito la mostra di arte contemporanea “L’altro punto”, di tre autori pugliesi (Irene Petrafesa, Marina Quaranta, Vito Savino) che, sotto la direzione artistica di Elisabetta Longo, hanno invitato a guardare in modo differente persone e cose del quotidiano, anche con l’installazione MICROHABITAT (approfondimento nel press kit).
    In contemporanea alla manifestazione in teatro si è svolta l’iniziativa “Letti a letto”, un particolare laboratorio itinerante di lettura animata che Cittadeibimbi con l’associazione Librolab ha promosso all’interno del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico di Bari.

    Il festival si è sviluppato tra il Teatro Margherita di Bari, Eataly, il Policlinico (Reparto Oncologia Pediatrica) per terminare il 14 dicembre a Poggiofranco con alcune attività nel negozio Charity Chic .

    Debutto sabato 6 dicembre, giorno dei baresi per eccellenza, il giorno della tradizione di San Nicola, con una conferenza stampa lampo ed inaugurazione presiedute dal sindaco di Bari Antonio Decaro, con Daniela Daloiso dirigente della Teca del Mediterraneo, Rosalba Magistro cittabimbi-adultiresponsabile della sezione Multiculturale del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, la restauratrice Elisabetta Longo, titolare della galleria d’arte Beluga Art Space Project e le due organizzatrici del festival, le giornaliste Annamaria Minunno, responsabile Organizzazione “Cittàdeilibri”, ed Elisa Forte, direttora del magazine online per scuole e famiglie cittadeibimbi.it.
    A seguire c’è stata la presentazione del volume “Favole e Racconti per integrarsi” con Rosalba Magistro responsabile della sezione Multiculturale del Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzional del Consiglio Regionale della Puglia.
    Le prime letture per i bimbi sono state affidate al sindaco Antonio Decaro ed all’assessora comunale al Commercio, Carla Palone,che ha letto ai piccoli ospiti alcuni brani dal libro “Il piccolo Babbo Natale”, di Anu Stohner e Henrike Wilson, Emme edizioni . Hanno fatto seguito letture di Vito Signorile da “La stòrie de Sanda Necòle”, ed. Gelsorosso, dell’assessora comunale alle Politiche Educative e Giovalini, Paola Romano, con “L’amore per la lettura”tratto da “La Scolopendra non entra in classe”, di Pina Tromellini e Sonia Possentini, ed. Mammeonline. Da quel momento e per tre giorni, la mattina e la sera, tutti i componenti della giunta comunale si sono alternati per dar vita ad un vero e proprio villaggio di letture e lettori.
    Non solo, ma anche letture con autori e scrittori, la manifestazione si è animata anche con attori (oltre Vito Signorile, anche con Paolo Comentale, Giusy Frallonardo, Michele Fanelli, e con scrittrici come Baccelliere, Francesca Palumbo e Lucia de Marco, Gabriella Genisi e Cristina Zagaria, Marisa Vasco, Bartolomeo Smaldone, Claudia Lorusso, Giulia Poli Disanto, Piero Fabris ed alcuni calciatori. Il festival si è animato anche con mostre d’arte, laboratori per preparare dolci con i foodblogger del portale, sessioni di yoga della risata, laboratorio di icone di San Nicola, raccolta dell’usato affinchè “l’inutile diventa utile” per l’iniziativa di Charity Chic di Pamela Melchiorre e Stefania Carofiglio.

    Grande collaborazione alla manifestazione è arrivata dai docenti e dagli studenti dell’istituto Margherita di Bari che il 7 dicembre, nel pomeriggio, hanno presentato un lavoro autoprodotto: “Le avventure di Tomo”. Ci sono stati anche i musicisti dello stesso Istituto, come protagonisti del Concerto di Natale nella mattina dell’Immacolata, l’8 dicembre. Dall’Istituto Margherita è arrivato anche il laboratorio di lettura espressiva dell’esperta Rosy Ximenes il pomeriggio del 6 dicembre.

    cittabimbi-sedutiOgni giorno, poi, la proiezione delle favole della tradizione pugliese, animate dal gruppo di giovani di “Voci in Capitolo”, vincitori di Bollenti Spiriti con il progetto “Corde locali”; ancora video nel corso delle giornate con le video-favole dei calciatori dell’Fc Bari 1908 lettori d’eccezione per l’occasione, e con la proiezione dei cortometraggi di cittadeibimbi.it “I diritti dei bambini” e “Bari cresce con i bambini”.

    Nella tre giorni, con un’appendice il 14 dicembre, spazio anche al teatro con lo spettacolo teatrale “Le più belle del reame” di e con Maria Serena Ivone e Anna Isa Locaputo, in scena la sera di sabato 6 e di lunedì 8 dicembre.

    In contemporanea alla manifestazione in teatro, è tornato uno degli appuntamenti più desiderati dall’organizzazione: le letture negli ospedali pediatrici della città. Per questa edizione, il 6 dicembre, dalle 10 alle 11, si è svolto “Letti a letto”, un particolare laboratorio itinerante di lettura animata a cura dell’associazione Librolab, della quale l’associazione cittadeibimbi.it è partner. Un percorso divertente e dinamico, che si svolgerà all’interno del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico di Bari in collaborazione con Apleti Onlus.

    “Cittadeilibri, aspettando il Natale”, quindi, non è stato solo letture, ma anche laboratori e attività. E’ una manifestazione aperta alla città.
    Con i laboratori, che si sono svolti ad Eataly domenica 7 e sabato 13 dicembre. i bambini hanno messo le mani in pasta, nel senso più vero del termine, in compagnia dei foodblogger Rosanna Colabufo e Gianni Sgobba.

    Contemporaneamente, nella prima giornata, i genitori hanno ascoltato le parole ed i consigli della nutrizionista Stefania Giammarino e della psicologa Nicoletta De Lorenzo, autrici per Gelsorosso del libro “Cibiamoci. Ricette per bambini scritte dai bambini. Suggerimenti per genitori consapevoli”.

    Nel Teatro Margherita, invece, i bambini hanno imparato a costruire tetti verdi con il progetto SHAGREE (Green ShadowsProgram), una iniziativa promossa da un gruppo di imprese, in collaborazione con il Comune di Bari e dedicata alla realizzazione di tetti e cortili verdi.

    Dai laboratori alle attività con lo Yoga della risata, due incontri al giorno con la teacher Mariella Passaquindici.
    Ogni giorno, poi, grazie alla collaborazione di Charity Chic, “l’inutile diventa utile”, chi ha vestiti e giocattoli usati li ha potuti portare nel teatro Margherita. Gli oggetti vengono selezionati e poi venduti nella giornata di shopping solidale domenica 14 dicembre a Poggiofranco, in via Saverio Lioce 41, nella sede appunto di Charity Chic. Il ricavato viene devoluto all’APLETI Onlus che supporta i piccoli degenti e le loro famiglie nel reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico.

    L’artista castellanese Marina Quaranta ha esposto quadri particolari durante la manifestazione, che, dopo l’installazione di “Evoca” presso la locale Scuola Rulare di Genna, insieme a Irene Petrafesa e Vito Savino, ha voluto donare un prodotto artistico nell’ambito della mostra chiamato: L’Altro Punto. Questo è il titolo del progetto di mostra presentato dalla galleria d’arte Beluga ArtProject Space che approfondisce la tematica del “Guardare in un altro modo con un punto di vista obbligato, o con un punto di vista diverso, attraverso un filtro cromatico o materico” attraverso l’installazione praticabile Microhabitat progettata appositamente per questo festival. Microhabitat offre due piani di lettura, quello dell’adulto che legge la sua funzione di opera d’arte e quella del bambino, con un punto di vista più basso, che può percorrere e abitare l’opera.
    L’istallazione si presenta come un grande tavolo fuori misura che rimanda ad un arredo di scena teatrale, ma sotto di esso c’è un mondo, accessibile solo ai bambini, da smontare e rimontare: un frammento della città di Bari, creato da tanti tasselli interscambiabili,che raffigurano i vari palazzi e monumenti del centro della Città di Bari, dai teatri Margherita e Petruzzelli, al Duomo di San Nicola alla Cattedrale, con tanto di mare, ferrovia e moli.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK