La perdita dei ruoli: ma non è quello per cui noi della nostra generazione ci siamo sempre battuti? Ma forse non siamo andati tutti un po’ oltre? Ascoltavo Maria Giovanna Farina e Caterina della Torre parlare e pensavo che stavo ascoltando. In fondo era quello che mi si stava chiedendo all’incontro del 28 febbraio a Milano per Donne in dialogo. Dialogare è loghein dià, parlare passando attraverso, Maria Giovanna diceva “perforando”. Certo, quando qualcosa ci passa attraverso e ci perfora è ben diverso da quando ci entra da un orecchio e ci esce dall’altro. Far prendere aria alle orecchie non…
Autore: susanna garavaglia
Cosa vuole dire prendere la vita con filosofia? Cosa vuole dire prendere la vita con filosofia? “Con una ricerca continua di soluzioni studiate volta per volta” Così risponde Maria Giovanna Farina, ( la foto qua sopra é di Adriana Pontoglio, direttivo MOICA) filosofa e consulente filosofico, lavorando sul ragionamento con molta pazienza perché ogni soluzione è ad personam, non ci sono soluzioni generali, uguali per tutte. Quello “con filosofia” è un modo di vivere interrogativo, è un continuo porsi domande per trovare risposte adatte a noi in questo preciso momento della nostra esistenza. Ovviamente questo comporta un’altra domanda alla quale…
Annamaria Bona, ricercatrice nel campo delle terapie energeticovibrazionali, di origine torinese vissuta per molti anni a Milano, è una di quelle persone che coniuga in sé professionalità, consapevolezza e coscienza, ingredienti fondamentali per proporre, informare ma anche provocare. La vita mi sorprende e niente più mi stupisce. Stimo molto la professionalità e l’apertura del cuore e quando questi due ingredienti procedono insieme mi fermo ad ascoltare con curiosità anche le storie più particolari. Ci sono vissuta in mezzo e non ho mai detto di no a chi si è aperto a raccontarmele. Annamaria Bona, ricercatrice nel campo delle terapie energeticovibrazionali,…
Rompere gli schemi cosa significa? Se lo chiede ancora oggi Mariella Milani, prima donna a condurre il Tg2 di cui è stata volto e voce dal 1979 e firma storica della RAI. Non certo con la cultura dell’eccesso, non certo dimenticando il buon gusto. Bisogna invece rompere le vecchie regole portando il nuovo grazie alla creatività, andare alla ricerca di una nuova estetica senza cedere alla bruttura né rinunciare alla qualità. Bisogna schiodarsi dal passato che va rinnovato, bisogna che la moda faccia un passo in avanti grazie ai tanti creativi che, pur pieni di talento, non riescono ad avere…
Scrittura dell’Anima, una pratica trasformativa, terapeutica e spirituale messa a punto in tanti anni di esperienza con diverse tecniche psicospirituali. Non è fine a se stessa ma è uno strumento. con Susanna Garavaglia Lo strumento che propongo nel Seminario Residenziale dal 23 al 25 novembre a Joie de Vivre (Calice Ligure) è la Scrittura dell’Anima, una pratica trasformativa, terapeutica e spirituale da me messa a punto in tanti anni di esperienza con diverse tecniche psicospirituali.. Non è fine a se stessa ma è uno strumento : il suo obiettivo non è imparare a scrivere bene ma aiutare chi scrive a…
Visto che portiamo sempre con noi tutto quello che è radicato da generazioni nella nostra famiglia, sono sempre dentro di noi precise istruzioni comportamentali che ci guidano e ci condizionano. Entrare in armonia con quello che è in noi e noi siamo è trovare finalmente la pace. Con Alberta Mantovani ho condiviso alcune esperienze professionali e la sua solarità mi ha sempre attratto, quella sua capacità di rendere semplici e quotidiani i concetti che entrambe da anni stiamo approfondendo e diffondendo: il fatto che noi siamo quello che pensiamo, ad esempio, e che siamo noi stessi ad attrarre la nostra…
Cristina Pacciarini lavorava in banca e si dedicava nel tempo libero alle sue creazioni. Ora ne ha fatta tanta di strada, la sua vita è cambiata radicalmente. Ho conosciuto Cristina Pacciarini, Maestra d’arte, tanti anni fa equando ho avuto il compito e l’onore di presentare una sua mostra a Milano, mettendo in scena una delle nostre improvvisazioni teatrali . “Marmi silenzi attese colore, ritmo gesto argilla poesia, musica vetro note di carta, canzone parola pennelli follia, madreperle coralli ebano ed ambra, essenza purezza espressione bellezza..” Questi già allora per me gli ingredienti della sua arte, quando ancora Cristina lavorava in banca…
Sostiene di essere timida e di avere rifiutato di presentare un Festival di Sanremo, quello vinto da Modugno con “Nel blu dipinto di blu”, per il timore del contatto diretto con il pubblico in sala, panico da palcoscenico. Dice di sentirsi invece assolutamente a suo agio in studio davanti alle telecamere e a quella lucetta rossa che le ricorda di essere in onda. Non ama le esagerazioni, cerca la misura e quell’eleganza discreta che le assomiglia; è spontanea, generosa, ironica, costantemente creativa, acuta, curiosa di fronte ad ogni trasformazione. Sa cosa voglia dire sperimentare e anche per questo non teme…