Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Alla ricerca del ruolo perduto
    Costume e società

    Alla ricerca del ruolo perduto

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia03/03/2019Updated:03/03/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    perdita-dei-ruoli-donne-on dialogo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La perdita dei ruoli: ma non è quello per cui noi della nostra generazione ci siamo sempre battuti? Ma forse  non siamo andati tutti un po’ oltre?

    Ascoltavo Maria Giovanna Farina e Caterina della Torre parlare e pensavo che stavo ascoltando. In fondo era quello che mi si stava chiedendo all’incontro del 28 febbraio a Milano per Donne in dialogo.

    Dialogare è loghein dià, parlare passando attraverso, Maria Giovanna diceva “perforando”. Certo, quando qualcosa ci passa attraverso e ci perfora è ben diverso da quando ci entra da un orecchio e ci esce dall’altro.

    Far prendere aria alle orecchie non è ascoltare, lasciarsi perforare si, lo é. E solo così le parole si fanno germogli e lasciano sbocciare idee che non sono quelle vecchie riciclate, imparate a memoria e ripetute per abitudine, sono parole nuove che possono stupire anche noi che le stiamo pronunciando. Così pensavo mentre loro parlavano per introdurre l’argomento e sentivo che qualcosa mi si stava smuovendo dentro. Stavamo cercando di stabilire una connessione tra l’ascolto, l’educazione dei giovani e la violenza contro le donne e io vedevo già i primi fili sottili che andavano dall’uno all’altro concetto e si stavano intrecciando. Perché stavo ascoltando.

    L’educazione dei giovani, certo quel tasto in qualche modo io l’avevo suonato, avendo insegnato per ventitrè anni a tutte le età, dalla scuola media alla maturità classica. Ma sono passati quasi vent’anni da quando ho smesso. Qualche insegnante ancora al lavoro parlava di un mondo così diverso da quello che ho lasciato allora, parlava di difficoltà di dialogo con i ragazzini ma anche con i genitori. Io ricordo di avere avuto sempre un bellissimo dialogo sia con gli uni che con gli altri e allora mi chiedevo cosa potesse essere cambiato davvero in questi venti anni.

    Poi una persona lì presente ha parlato di “perdita dei ruoli”. Ecco, secondo me aveva detto la parola magica. E ho ripreso da lì, ho raccontato come forse in quell’abbandono dei ruoli sta parte del disastro attuale. Solo venti anni fa il ruolo era chiaro, gli insegnanti insegnavano, gli studenti imparavano e i genitori facevano i genitori. Poi i ruoli si sono disintegrati, nella scuola come nella vita dove i maschi hanno appeso al chiodo parte della loro energia maschile decidendo di lasciare in vita solo quella-Ombra, quella che aggredisce, stupra, colpisce e hanno passato alle donne il resto.

    La perdita dei ruoli: ma non è quello per cui noi della nostra generazione ci siamo sempre battuti? Mi chiedevo nel frattempo, ascoltando e ascoltandomi. Certo, ma forse siamo andati tutti un po’ oltre, abbiamo attivato solo il Distruttore e gli abbiamo lasciato in mano la gestione dei rapporti in ogni campo. Ma, si spera, al momento giusto si ricomincerà a costruire..

    #donneindialogo.#farinadellatorre ruolo perduto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK