A Torino vale la pena recarsi anche solo per le golosità dolciarie che offre, come zabaione e panna. Per Gloss, avvezza a rivalutare l’italiano aulico, la grafia è ‘zabajone’, ma ama più la panna montata. Predilige quella senza zucchero, come difficilmente si reperisce in negozio. A Torino ve n’è uno dei pochi che la fanno ancora artigianalmente.
Autore: Stefi Pastori Gloss
Il “palazzaccio” dei passaporti a Torino è in realtà un palazzo in architettura brutalista che recupera il preesistente in armonia
Gli artisti della mostra, l’irlandese Alan Butler, l’irachena Nora Al-Badri e il londinese Lawrence Lek, trattando il rapporto tra fotografia, realtà e finzione nell’era dell’Intelligenza Artificiale, invitano i visitatori a porsi criticamente nei confronti della ‘dea’ immagine alle OGR di Torino
La mostra “Donato Sansone. Metaversi” alla Mole di Torino si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, di cui la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema conserva tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a figure femminili in Torino. Eppure non mancano figure di Donne che ne hanno fatto la storia. Ne hanno parlato martedì 29 aprile al primo di una serie di talk nell’allestimento in Piazza Castello a Torino, davanti all’Archivio di Stato, nello spazio previsto per grandi afflussi di pubblico detto “Tenda della Sindone”. Condotto dal dr. Mauro Gentile, divulgatore, con il Dr. Enrico Zanellati, curatore di Palazzo Faletti di Barolo, nonché conservatore dell’Accademia Albertina e lo scultore Gabriele Garbolino Rù, docente dell’Accademia Albertina, sono partiti dalla Cappella del Duomo.
I libri degli autori del CSU sono già disponibili OGGI, con il PreOrder. Il PreOrder garantisce la copia prenotata, la firma, la dedica, ed eventuali gadget. Ma se si ordinano entro il 1° maggio, con pagamento entro il 10. Quelli di Gloss possono essere letti e acquistati separatamente, se presi insieme come dilogia godono di uno sconto, oltre ai gadget.
(precedente) “L’architettura porta in sé l’idea del sacro”, dichiara l’architetto Mario Botta che ha progettato la “Chiesa del Santo Volto” di Torino, all’11 di Via Val della Torre. Un occhio attento Nel mondo si trovano edifici significativi che tengono conto di obiettivi dello sviluppo sostenibile sanciti dall’Agenda 2030 e che spiccano per imponenza, materiali scelti, soluzioni architettoniche e, prioritariamente, rispetto per l’ambiente. Tra questi, Gloss visitò il Museo Guggenheim a Bilbao , la cui superficie cambia colore con la luce, e il Teatro Nazionale di Pechino, che Gloss ricorda come l’ “Uovo di Pechino”, con la sua facciata di 22.000…
25 Verde è un edificio si erge come una selva metallica caratterizzata da strutture portanti d’acciaio Corten a forma di tronchi d’albero che si slanciano verso l’alto. Da balconi e terrazze non convenzionali spuntano alberi veri che affondano le radici nella terra di vasi enormi in Corten. Rispetta gli Obiettivi ecosostenibili di Agenda 2030