Ci sono frasi fatte, proverbi e aforismi che fanno parte della nostra cultura familiare e che, probabilmente, ci hanno formato e condizionato. 1. Elenca tutte le frasi e le citazioni che ricordi e che ti hanno accompagnato nella tua vita. Non devono essere per forza “d’autore”: può essere la frase ripetuta da qualche famigliare, da un insegnante, da un conoscente o da un’amica. Può essere la scritta letta su un muro. 2. Perché sono importanti per te? 3. Dove le hai lette la prima volta? Cosa ti ricordano? 4. Come fai a ricordarle? 5. Quali di queste ti rappresentano? 6.…
Autore: Renata Balducci
TI RICORDI? NON MI RICORDO! Oliver Sacks ha scritto: “Si deve cominciare a perdere la memoria, anche solo brandelli dei ricordi, per capire che in essa consiste la nostra vita. Senza memoria la vita non è vita. La nostra memoria è la nostra coerenza, la nostra ragione, il nostro sentimento, persino il nostro agire.” 1.Compila due elenchi riflettendo sulla tua vita: “mi ricordo/non mi ricordo”. Pensa ai piccoli momenti e ai grandi eventi, riporta alla memoria le persone e gli oggetti, i luoghi e i profumi. Mi ricordo: l’odore del portatovagliolo di plastica che avevo all’asilo, l’albero che sembrava enorme…
È AUTUNNO: PIOVONO PAROLE L’estate ha chiuso il sipario, quel tempo spensierato in cui persino i più riservati si lasciano coinvolgere nel vivace fermento degli aperitivi serali, tra piazze animate e dehors traboccanti di vita. Ora, con l’arrivo dell’autunno, le temperature si fanno più frizzanti e l’aria invita alla quiete, alla riflessione, alle confidenze sussurrate davanti a una tazza fumante di tè. È la stagione dell’introspezione, della scrittura che nasce silenziosa e profonda, delle chiacchiere sincere con un’amica, e dei pensieri che si rincorrono come foglie al vento. È tempo di riprendere i nostri giochi di scrittura! Ricorda: ritaglia un…
Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te. Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”! Suggerimenti di lavoro Ad esempio: Ad esempio: 3. Quando avrai un elenco abbastanza consistente scrivi la tua poesia: Ad esempio: Io, per voi, occhi di foglia pelle…
Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo? Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e…
……TE ONOMA Come diceva Ersilia Zamponi nella sua prefazione ai «Draghi Locopei»: “…Il gioco di parole è un’attività che distrae il linguaggio verbale dal suo ruolo utilitario e ne infrange gli automatismi”. Il gioco porta a scoprire possibilità e combinazioni che non credevamo possibili. Da una parte ci apre le porte di un mondo fantastico, dall’altra ci socchiude una porta “interna”, ci affaccia su una strada che può portarci fino in fondo a noi stessi. Non c’è niente di più “nostro” del nome e, a volte, come per l’“ònoma” (=nome) greco, è qualcosa di più di una semplice etichetta: è…
Non è un corso di scrittura creativa ma un modo di conoscere se stessi e le persone che cisono vicine attraverso piccoli giochi di scrittura. Per una volta, connettiti per riconnetterti con te stessa o con chi ami! Leggi le indicazioni per scrivere; trova un mezzo (matita, penne colorate, pc..) e un luogotranquillo per scrivere; puoi scegliere un momento fisso (“L’ora del..TE!”) e condiviso perscrivere o solo per leggere gli elaborati. Gioca con le amiche, con il/la partner o con i tuoifigli, poi leggete (ciò che volete che gli altri sappiano di voi) e confrontatevi.Buona scrittura, buon divertimento. 1) TE…