Festa del Baratto alla sua 14esima edizione a Veglia. Si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della 14esima edizione del Festival “A veglia teatro del baratto” lunedì 3 agosto alle ore 11 alla libreria Palomar di Grosseto (piazza Dante Alighieri, 18). Quest’anno, il festival intitolato “La dolcevita fantastica, emozioni d’istanti” che si terrà dal 10 al 20 agosto su tutto il territorio del comune di Manciano, sarà dedicato a Federico Fellini e a Gianni Rodari in occasione del centenario della loro preziosa nascita. Come sempre deve essere portata la sedia da casa e il biglietto di ingresso agli spettacoli…
Autore: Dols
Sei pronta a metterci la faccia? Candidature entro il 31 agosto 2020 Il Premio per l’imprenditoria femminile innovativa. Per offrire ancora più visibilità alle imprenditrici che hanno fatto dell’innovazione la propria bandiera, il Premio GammaDonna quest’anno si trasforma e diventa un format televisivo. Le 5 storie finaliste saranno protagoniste dello Speciale TV registrato negli studi di QVC Italia e trasmesso a fine ottobre in simulcast sui canali social QVC e GammaDonna, e sui canali televisivi 32 del digitale terrestre e 475 di Sky. L’identikit delle candidate. Il Premio è destinato a imprenditrici che si siano distinte per aver innovato con prodotti/servizi, processi o modelli organizzativi all’interno della propria azienda, costituita entro il 1° gennaio 2018. Le candidature…
La seconda fatica letteraria di Cosimo Lerario si compone di quattro racconti assai differenti SECOP edizioni, 2017 La seconda fatica letteraria di Cosimo Lerario si compone di quattro racconti assai differenti che hanno come protagonista altrettante Donne (Polarità Lunari, per l’appunto) radicalmente diverse tra loro per età, per indole, per collocazione geografica, per condizione sociale, per esperienze vissute. Il primo racconto è ambientato in Mozambico nel 1994 ed è autobiografico. Ha come protagonista Figena, ragazza mozambicana realmente esistita, nata in quella parte di mondo in cui non è possibile aprire un rubinetto per riempire un bicchiere d’acqua, ma bisogna andarsela…
Il Manifesto di Donne in Dialogo contiene i punti teorici che si applicano a tutte le relazioni. È nato per diffondere l’idea e l’impegno di un vero dialogo che manca tra le persone nel nostro vivere insieme. Per leggere il manifesto, ecco l’articolo su Dol’s Magazine. https://www.dols.it/2020/07/07/donne-in-dialogo-il-manifesto/ Se condividi il nostro progetto culturale, puoi sottoscrivere il Manifesto dandoci la tua autorizzazione a scrivere il tuo nome tra i sostenitori, ci ritroveremo da settembre con nuovi incontri on line nell’attesa di poterci rivedere fisicamente. Oltre al nome puoi aggiungere professione e sito internet se lo possiedi. Un caro saluto e buona…
Un tema trasversale che vede anche questa parte del mondo coinvolto e non innocente. di Sumaya Abel Qader Da tempo nel mondo arabo la consapevolezza delle donne è sempre più forte sul tema delle molestie ed abusi sessuali. È un’ondata di denunce che vuole in primis cambiare una mentalità culturale/tribale diffusa tra gli uomini che li stimola a cercare spesso una preda tra le ragazzine e donne più giovani. Un problema accentuato dalla rigida e fanatica censura religiosa di certi paesi su tutto ciò che è affettività e sessualità (sottolineo fanatismo religioso, perché l’equilibrio religioso, invece, è altra storia). Un…
Anita Falcetta. Anita è nata nel 1982, imprenditrice italiana ottimista Ed eccoci a voi per la seconda puntata de: Le ispiratrici del nuovo Millennio. La nostra ispiratrice di oggi è Anita Falcetta. Anita è nata nel 1982, imprenditrice italiana ottimista, creativa e passionale. Specializzata in Marketing e Comunicazione, nel 2017 ha fondato Mokamusic, il primo marchio di Mokastudio International Srl, insieme al compositore Philip Abussi. Attualmente rappresenta Mokamusic, One-Stop Music Company, come responsabile delle relazioni esterne, strategia musicale e sviluppatrice di business. E’ anche talent scout per la musica e l’arte. Le ispiratrici del nuovo millennio è un podcast ideato…
Il manifesto di Donne in dialogo Donne in dialogo è la proposta di Maria Giovanna Farina, filosofa e scrittrice e di Caterina della Torre ideatrice e direttrice di Dol’s magazine rivolta a tutte le donne in dialogo permanente che desiderano dialogare anche con gli uomini. Ci sono uomini di straordinaria sensibilità e lontani dalla mentalità maschilista che noi consideriamo alleati nel cammino verso la completa parità. Con il termine parità intendiamo l’uguaglianza di opportunità. Dopo molti incontri in cui si sono affrontati i temi sulle relazioni da diversi punti di vista, desideriamo condividere con il mondo le nostre proposte e…
La sala d’attesa, convoglio di menti in procinto di essere diagnosticate… Un racconto di Eleonora Vino La sala d’attesa, convoglio di menti in procinto di essere diagnosticate, mi appariva come un perfetto alter ego del dottor Alfredo Belvedere, collocata quasi sulla soglia dell’ingresso era una camera ampia ed ingannevolmente accogliente, un tepore pronto a svanire una volta entrati in quel perimetro ristretto e dedito a spiare, scrutando, le angosce di noi pazienti. I posti a sedere erano disposti in due file di poche sedie, parallele, così da permettere ai clienti, nei giorni di affollamento, un’acuta analisi dei colleghi posizionati di…