Sei un’associazione onlus? Dash ti finanzia “Il sostegno alle mamme per un Paese a misura di famiglia”: un’indagine in rete ci svela i reali bisogni delle famiglie in Italia La ricerca netnografica “Il sostegno alle mamme per un Paese a misura di famiglia. Bisogni e risposte dalla rete”, è stata promossa da Dash, marca di P&G, nell’ambito dell’iniziativa sociale “Idee per le mamme”, e realizzata da The Talking Village. Lo scopo della ricerca è esaminare il mondo della maternità e della genitorialità con particolare riferimento ai bisogni di supporto, scoprendo attraverso il web le modalità di comunicazione e i sentimenti…
Autore: Dols
CONVEGNO INTERNAZIONALE Culture Indigene di Pace Donne e uomini oltre il conflitto Torino 16-17-18 marzo 2012 Palaginnastica, via Pacchiotti 71 E’ possibile vivere secondo la logica del dono e del non sfruttamento; gestire il conflitto con modalità alternative alla violenza? Cosa succede quando anche le donne hanno un ruolo di leadership e gli uomini accettano di condividere, sedendo in cerchio, una comune visione delle proprie virtù, attitudini, diritti e doveri, riscoprendo un maschile fuori dai luoghi comuni e dai pregiudizi? Quanto conta la spiritualità declinata al femminile all’interno di una società di pace? Per affrontare questi interrogativi l’Associazione Culturale Laima…
di Alessandra Farabegoli ”…Si stima che ogni giorno vengano pubblicati 500 milioni di post sulla piattaforma WordPress.com (che ospita circa il 50% dei blog WordPress presenti in rete); scritti 200 milioni di tweet (Twitter, giugno 2011); caricate su YouTube 1.152 ore di video; pubblicati su Flickr 4,5 milioni di foto. Travolti da questa valanga di informazioni, trascorriamo le nostre giornate lavorative passando da una schermata all’altra di post da leggere, email da aprire, newsletter da scorrere. I nostri amici e le persone che seguiamo sui vari social network ci inondano di aggiornamenti sulla loro vita e di segnalazioni di link:…
Innovazione, lavoro e creatività a Villa Gori a Massarosa lunedì 19 marzo alle 16.00 Riparte da qui il progetto DONNAéWEB, concorso nazionale dedicato alle donne che lavorano nel web. Un talk show, un contest on line e uno speed date per fare networking tra donne sul territorio. “E’ un’opportunità per tutte le donne, occupate e no, imprenditrici e casalinghe” – è il commento di Simona Barsotti, assessora alle politiche di genere del Comune di Massarosa, partner dell’iniziativa, che conta anche sul contributo dell’assessorato alle politiche di genere della Provincia di Lucca e del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di…
Lettera ai partiti da parte della Rete delle Reti IL VOTO DELLE DONNE Siamo cittadine di questo Paese, alcune di noi lavorano, altre studiano, sono disoccupate o dedicano il loro tempo alla famiglia. Ma tutte noi, nel lavoro, nello studio, fuori e dentro la famiglia, ogni giorno facciamo il nostro dovere, e lo facciamo al meglio perché ci crediamo. Anche per questo non ci rassegniamo a lasciare questo Paese nelle mani di un’oligarchia, quasi tutta maschile, di “professionisti della politica”. Perché la politica riguarda la vita di tutte noi. Scriviamo questa lettera, anche a nome di tutti gli uomini che…
di Luciano Anelli Mercoledì 7 marzo 2012, nel Centro Polifunzionale per gli studenti a Bari, si è tenuta una Conferenza stampa di presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare per la modifica della legge elettorale che prevede, fra l’altro, la doppia preferenza di genere. Hanno presentato la proposta l’Assessore Regionale al Welfare, Elena Gentile, la portavoce del Comitato promotore della stessa, Magda Terrevoli, e la Consigliera Regionale di Parità, Serenella Molendini. La conferenza stampa, però, si è trasformata piacevolmente ed inaspettatamente in un imponente raduno di moltissime donne e alcuni uomini, accorsi da tutte le province pugliesi. Era presente…
di Tatiana Mora “La rivoluzione parte dall’erotismo”. Più di 100 anni fa, Sibilla Aleramo pronunciava queste parole e,forse, bisognerebbe davvero imparare da questa nostra fin troppo sconosciuta scrittrice. Infatti, ancora oggi, quando ci troviamo per strada con qualcuno e, nel bel mezzo di un discorso, pronunciamo parole come sesso, erotismo, lesbismo, omosessualità… il tono della nostra voce sembra abbassarsi inconsciamente. Che il nostro inconscio sia figlio di tradizioni e pensieri conservatrici come, del resto, quasi tutto ciò che ci compone? Eppure analizziamo la frase con cui apro il post : “La rivoluzione parte dall’erotismo”; ok, ok ma cosa intende Sibilla…
Per la prima volta in Italia, a Torino, invitate dall’amministrazione a partecipare al convegno ”Culture indigene per le pace” (16-18 marzo) ed accolte dal sindaco Fassino, le donne del popolo Moso (nella foto Dama e Najin Lacong ) testimonianza di una minoranza etnica matriarcale e matrilineare in cui la natura sacra e divina è percepita al femminile, le donne sono valorizzate ed esiste una grande armonia fra i due sessi. L’esclusione del matrimonio e della convivenza, la spiritualità di un popolo in cui le donne sono valorizzate. “Un insegnamento che le società matriarcali ci offrono: modelli di società altri che ci permetterebbero di…