di Caterina Della Torre Un film poetico, talvolta lirico , tra il lavoro frenetico degli operai cinesi e i panorami nebbiosi della laguna chioggiotta. Tante storie che s’intrecciano intorno alla vita di una piccola e forte donna cinese. Quindi storie di vita cinese in Italia, ma anche la storia dell’incontro di due culture molto diverse che alla fine si congiungono. Storia di un’amicizia vera tra donne che non vogliono il di più, ma al meno il minimo per vivere, infine storia dell’amore di una mamma che lascia il figlio per lavorare lontano, ma che lo porta sempre nel suo cuore. Shun…
Autore: Dols
Il conflitto relazionale non deve ricadere sulle donne. Lo afferma Susanna Camusso all’assemblea di Snoq a Milano. Femminicidio: parla Susanna Camusso Nell’intervento all’assemblea pubblica sul femminicidio, tenuta a Palazzo Marino per iniziativa di Se non ora quando Milano, Susanna Camusso ha puntualizzatoall” 5 aspetti cruciali. 1. sostenere i Centri antiviolenza; 2. sostenere l’autonomia femminile e l’impegno maschile contro la violenza, insegnando a gestire il conflitto in modo equilibrato; 3. fare educazione sessuale e relazionale in modo mirato, rispetto alle visioni maschile e femminile; 4. chiedere conto alle Istituzioni delle loro responsabilità; 5. esprimere, esigere e imporre la rispettosità del linguaggio, perché…
Prosegue la rubrica dei consigli musicali con Mamma Mia degli Abba
di Caterina Della Torre Nel convegno del’ 11 a Palazzo Marino a Milano partendo dal libro ‘Dove batte il cuore delle donne” di Assunta Sarlo e Francesca Zajczyk si è parlato del voto delle donne italiane, perchè non votano o perchè se votano spesso lo fanno in maniera conservatrice. La cosa eclatante (loro dicono scandalosa) è che non c’è niente di nuovo, le donne italiane hanno votato a destra da quando hanno avuto la possibilità di voto nel 1946, nel dopoguerra, spinte alle urne dalla democrazia Cristiana, allora un grande partito, legato alla Chiesa Cattolica che sorvegliava e guidava le coscienze anche politiche della nascente Repubblica Italiana. Da…
di Marco Zincone Alla riscoperta della musica popolare che dopo un periodo di dimenticanza sta tornando in auge… Intervista a Margherita C. di Milano, una donna che ha molti anni di esperienza e un passato di ricercatrice e cantante di musica popolare. Margherita, cosa fa una ricercatrice di musica? Musica popolare! È importante distinguere perché quando ho iniziato, negli anni ‘70, in seguito al grande interesse che in quel periodo si era creato in Italia verso la cultura popolare in generale, ci trovavamo davanti a un mondo che dopo il boom economico stava perdendo le radici e i legami con…
di Caterina Della Torre Quando ho sentito Lucia Annunziata nel suo programma in Mezz’ora chiamare ”professore” Loretta Napoleoni, pensavo si stesse riferendo ad un uomo. Ma ho visto spuntare sullo schermo il viso di una signora, poi indicata e mi sono chiesta se l’Annunziata non avesse preso un abbaglio o avessero sbagliato con il collegamento. Che l’Annunziata da quando è stata nominata direttora (da settembre 2012) dell’Huffington Post Italia, sia diventata maschilista? Che non riconosca all’italiano, che lei da giornalista dovrebbe conoscere bene (anche se a volte dimentica l’uso sacrosanto del congiuntivo), l’esistenza di un maschile e di un femminile del sostantivo? Oppure…
“Dove batte il cuore delle donne – Voto e partecipazione politica in Italia” (Laterza 2012) I numeri delle donne in politica sono bassi, ma in realtà nessuno se ne fa troppo carico; nessuno ritiene che siano numeri scandalosi: gli uomini prima di tutto che non hanno nessuna intenzione – e perché dovrebbero? – di cedere il loro monopolio; ma neppure le donne che spesso non hanno idea di quante sono le donne presenti nel Parlamento nazionale o addirittura indicano numeri superiori alla realtà. Eppure qualcosa si è messo in moto nel corso del 2011 con alcune giunte paritarie, a partire…
di Antonio V. Gelormini PUGLIA ECCELLENTE Luisa Torsi e la ricerca bio-elettronica Raccontare il futuro non è prerogativa solo della letteratura, dei sognatori o degli idealisti. Nella Puglia delle eccellenze nascoste, quella delle “formiche laboriose” tanto cara a Tommaso Fiore, il futuro si fa concreto nel racconto appassionato di una giovane ricercatrice, Luisa Torsi, Ordinario di Chimica all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, che ci introduce ad una scoperta, appena pubblicata dalla prestigiosa rivistaPNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), destinata a rivoluzionare il complesso mondo della diagnostica medica. Un percorso binario condotto lungo l’improbabile interazione tra Biologia…