di Daniela Accurso Care donne, ma ci rendiamo conto? I giornali sono danno risalto ad una notizia che, francamente, non coinvolge la sfera delle nostre emozioni. Paola Ferrari, giornalista sportiva da oltre 30 anni, si è turbata, pardon, arrabbiata, per i commenti e le volgarità sul suo aspetto fisico catapultate sulla rete, attraverso Twitter. Mi sento di rivolgere una domanda alla giornalista che mostra un piglio da pulpito e che alla sua veneranda età va in sonda con una pettinatura da 18enne, si abbiglia con sottanine e bretelline come se fosse una liceale e assume quel tono di voce così…
Autore: Dols
Il sapere come riscatto Intervento di Stefania De Angelis durante l’evento ”Le vie delle donne tra memoria ed attualità” – organizzato da ANPI Roma-Martiri de La Storta e Toponomastica Femminile, 19 Luglio 2012. Da secoli e per secoli, ed ancora oggi, le donne (dalla casalinga alla pensionata, dalla professionista alla titolare di una importante carica) fanno fatica ad ottenere il riconoscimento che è a loro dovuto. Non troviamo traccia di loro nei libri di scuola che propongono una educazione didattica di genere, maschile. La società, il mondo culturale, la politica hanno sottovalutato il dovere di riconoscenza nei confronti delle donne.…
di Barbara Giorgi In questi giorni, sempre più acceso nel web (Facebook,Twitter, blog, riviste online, etc), il problema della rappresentanza femminile. Causa candidature di donne al Cda Rai. Ma questa storia delle candidature Rai è solo la goccia che fa traboccare il vaso (forse quello di Pandora….). Qui non starò a fare discorsi triti e ritriti sui nomi, sui c.v., sull’iter utilizzato per le candidature. Qui mi interessa riflettere sulla mitica rappresentanza femminile. Per dirla in due righe: dal voto alle donne (oh gaudio!), alle quote rose (bah!), fino al tanto desiderato e agognato 50-50 In questi tre steps, tutto…
di Rita Cugola Intraprendenti imprenditrici curde si sono decise a compiere il “grande passo Tutto è cominciato per esasperazione. Stanche di essere quasi quotidianamente oggetto di pesanti aggressioni verbali o peggio ancora di espliciti approcci di tipo fisico nel corso dei loro frequenti spostamenti per motivi professionali, alcune intraprendenti imprenditrici curde si sono decise a compiere il “grande passo”, non solo per se stesse bensì per l’intera collettività. Incertezze, discussioni, obiezioni, legittime perplessità non sono ovviamente mancate, ma non hanno certo minato la determinazione delle ideatrici di un progetto innovativo e quantomai opportuno: quello di dar vita a una cooperativa…
Pari o dispare e Edenred La seconda tappa dell’impegno di Pari o Dispare ed Edenred ha toccato Salerno e con essa il Sud Italia. Al centro dell’incontro del 18 giugno dal titolo ” Quale Welfare per gli enti locali? Quali possibilità per le donne nel Mezzogiorno?” la situazione degli enti locali e l’urgenza di liberare le donne corrispondendo a prestazioni di assistenza e cura di bambini ed anziani sul territorio. Non solo, molti dati della situazione occupazionale al sud sono stati forniti nella relazione di Linda Laura Sabbadini dell’Istat. Alcune proposte su come uscire da questa scarsità di risorse finanziarie…
Video creato per la nascita della Rete delle Reti.
Regina Persico ha intervistato Caterina Della Torre per il programma Donne radiose di RadioNavigli e sono venute fuori delle notizie interessanti… Ascolta le quattro tranche della trasmissione. Prima parte 2012-06-12_15-20-55 cdt 1 Seconda parte 2012-06-12_15-29-49 cdt 2 Terza parte 2012-06-12_15-37-55 cdt 3 Quarta parte 2012-06-12_15-45-32 cdt 4 Aspettiamo i vostri commenti
Sabina Ambrogi ha scritto su Goleminformazione un articolo molto interessante sulle polemiche scaturite dalla candidatura dal basso, delle donne della Rete per Lorella Zanardo. Riportiamo l’intero articolo perchè lo riteniamo del tutto esplicativo delal situazione che si è creata. Sosteniamo Lorella Zanardo © foto Laura Albano di Sabrina Ambrogi Lorella Zanardo: Occupy Rai Per la prima volta una candidatura al Cda della tv pubblica non viene dalla politica. Per la prima volta perfino Bersani si accorge che qualcosa è (potrebbe essere) cambiato. E il nome dell’autrice del web-documentario “Il corpo della donne” non arriva dalla rete ma attraverso la…