di Adriana Moltedo Mercoledì sera sono stati assegnati i David di Donatello 2025 a Cinecittà, durante una serata-evento condotta da Elena Sofia Ricci e Mika. A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa. Film vincitore del Leone d’Argento alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia, Vermiglio ha trionfato vincendo ben 7 premi David. Miglior film ma soprattutto il David alla Miglior regia a Maura Delpero. Come ha ricordato la conduttrice Elena Sofia Ricci, non era mai stato vinto da una donna. Yuppie, evviva, vittoria!!!! Il film ha vinto anche per la Miglior sceneggiatura e anche…
Autore: Dols
di Adriana Moltedo E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp. Racconto avvincente di passione, inganno e tradimento. Non ci si può fidare di nessuno. E nessuno può fidarsi di te. Per George e Kathryn, ogni segreto che non può essere condiviso trova rifugio in ciò che chiamano la loro “borsa nera”. “Tutte le buone storie ruotano su un conflitto, e i film sulla criminalità garantiscono conflitti molto forti, con…
Pubblichiamo il vibrante appello per la pace della Inclusive Anglican Episcopal Church, diocesi d’Italia della Anglican Free Communion International e membro del Consiglio mondiale delle Chiese cristiane Ora più che mai, il mondo grida: pace e giustizia. Ora più che mai questo grido, il grido dei popoli e della Terra, viene ignorato, deriso, calpestato da una cultura di morte che ha restituito alla parola «guerra» diritto di cittadinanza. Di nuovo, come un secolo fa, udiamo appelli al riarmo per «garantire la pace». Eppure il Risorto è venuto per trasformare le spade in vomeri e le lance in falci (Is 2,…
Tratto da una storia vera. Di Manuela Federici La invasione delle truppe italiane in Etiopia (1935)La storia di Immiu’ Haile’Selassie’ l’imperatore che una volta catturato viene rinchiuso dalla autorità italiana, in giardino nella voliera del pavone.Una metafora perfetta per rappresentare la razza etiope in tutta la sua bellezza, nobiltà’ fierezza ed eleganza.Questa storia vista anche attraverso gli occhi di un bambino, che con la sua innocenza e purezza coglie l’Anima del “nemico” oltre il giudizio e le etichette imposte dagli adulti e diventa il suo eroe e il suo complice.Questa storia oltre che un importante periodo che non va dimenticato,…
Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale. di Adriana Moltedo Con il film Papa Francesco un uomo di parola, (2018), Wim Wenders ha cercato di restituire la sua visione attraverso un racconto costruito su immagini d’archivio e incontri con la gente. Gianfranco Rosi, per realizzare In viaggio (2022), ha seguito gli spostamenti del Pontefice per il mondo, mostrandone la vicinanza alle popolazioni più vulnerabili. Daniele Luchetti, regista di “Chiamatemi Francesco” (2015) ha…
CORTO, CHE PASSIONE!’ Da qualche anno come i vecchi colossal, i films sono molto, a volte troppo lunghi e finalmente arriveranno nelle sale i corti di autori. 20’ all’incirca è la durata. di Adriana Moltedo Una selezione dei Corti d’Argento sarà nelle sale a Maggio grazie all’iniziativa della FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai, dell’ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema, di Rai Cinema e di Alice nella Città, che (in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e di Deluxe Digital) hanno finalmente acceso ben 100 schermi dei cinema italiani per promuovere il cinema breve. Quest’esperimento…
Pesah significa “saltare oltre”, in ricordo della notte in cui Yahweh “salto” oltre, quando oltrapasso’ le case degli Israeliti in Egitto, segnate col sangue dell’agnello sacrificato, risparmiando i bambini maschi. Successivamente la Chiesa cristiana modificò le liturgie, fino ad arrivare a quella dei nostri giorni. Ma per il popolo la domenica di Resurrezione era chiamata anche “Pasqua dell’Uovo”, perchè la si festeggiava donando e mangiando uova sode colorate, che venivano benedette in chiesa. L’usanza di mangiare uova a Pasqua è ancora radicata e seguita un po’ da tutti. Chi non e’ stato sommerso ad ogni pasqua da lavoretti scolastici dei…
di Alina Lattarulo “Fuochi d’artificio” miniserie in 3 puntate (le prime due già trasmesse da Rai 1 la terza sarà in onda il 25 Aprile disponibile anche su Rai play)diretta e scritta da Susanna Nicchiarelli che in questa serie è capace di fondere con delicatezza la memoria storica con la vitalità del racconto giovanile. Tratta dal romanzo di Andrea Bouchard, ambientata nelle Alpi piemontesi del 1944, la storia segue quattro adolescenti che scelgono di unirsi alla Resistenza durante l’occupazione nazista. Un racconto di formazione, coraggio e perdita dell’innocenza, che porta la firma inconfondibile di una delle registe italiane più originali…