di Arianna Petrosino, rappresentante degli studenti del Liceo Scientifico “Fermi” di Bari, Gli studenti di molti istituti superiori di Bari il 10 novembre 2012 accompagnati dagli insegnanti si sono ritrovati nel tardo pomeriggio in piazza Cesare Battisti a Bari, vicino all’Ateneo, per organizzare lezioni in piazza e coinvolgere la città nella protesta contro il pericolo di privatizzazione della scuola pubblica e dell’aumento dell’orario di insegnamento Video su Repubblica: http://video.repubblica.it/dossier/protesta-studenti-autunno-2012/le-lezioni-in-piazza-di-prof-e-studenti/110374/108758 Riempire una piazza di sabato pomeriggio non significa necessariamente essere usciti per andare a fare shopping, anzi. E sabato 10 novembre piazza Cesare Battisti ne…
Autore: Dols
Sprechi e della nostra società , degli scarti alimentari che essa produce senza che vengano né donati, né riciclati, né mandati al macero per essere riutilizzati come compostaggio. Il titolo potrebbe essere fuorviante. Infatti non si tratta di panifici o di cibo per il sud del mondo, ma degli sprechi e della nostra società , degli scarti alimentari che essa produce senza che vengano né donati, né riciclati, né mandati al macero per essere riutilizzati come compostaggio. Vengono gettati via e basta. Di questo spreco si interessa da più di venti anni Marina Borghetti, bresciana, che impressionata da un’articolo sulla…
di Marco Proietti Mancini Lettera di un maturo genitore in cerca di identita’ ai propri figli adolescenti. 🙂 Cari figli adolescenti, lo so, dalla televisione (che voi guardate in dosi intensive) vi sentite continuamente ripetere che il vostro è un periodo difficile, complesso e pieno di problemi, che siete nell’età di mezzo, non più bambini, ma non ancora adulti. Avete le pulsioni forti degli ormoni che si rigenerano in voi ad un ritmo frenetico, vivete ogni cosa con una passione intensa, vitale, ogni cottarella vi sembra un amore infinito, come mai più ne potrete provare ed ad ogni nuova amicizia…
di Dora Price Le parole di Nicoletta Mantovani sulla sua guarigione dalla sclerosi multipla sono rimbalzate nell’etere riempiendo gli spazi televisivi dei più importanti TG nazionali. “Mi sento guarita dalla sclerosi multipla” Queste le parole che la vedova del tenore Luciano Pavarotti ha reso pubblicamente e che hanno riecheggiato speranzose nell’immaginario collettivo e, tra stupore, dissensi e indignazione hanno scatenato l’inferno sui social network e sui forum di nicchia. Nicoletta Mantovani ha avuto la possibilità che il suo caso venisse studiato dall’equipe del Prof. Paolo Zamboni e sei mesi fa è stata sottoposta ad un intervento chirurgico sia a livello muscolare…
COSÌ GLI UOMINI RACCONTANO LA VIOLENZA SULLE DONNE “Pugni nello stomaco – La violenza sulle donne raccontata dagli uomini” Gaeta, Club Nautico (Piazza Carlo III) Venerdì 23 novembre, ore 21 Ingresso libero Un viaggio nell’immaginario maschile per spezzare il silenzio degli uomini e rivelare i lati più oscuri del loro rapporto con l’altro sesso. Quattro attori e una chitarra guideranno il pubblico in un itinerario scioccante, a due giorni dalla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne C’è una malattia che ogni anno colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Parecchie non sopravvivono. Quella malattia si chiama uomo. Un…
Agorà del lavoro di Milano la sfida femminista nel cuore della politica Questa enunciazione ha preso felicemente corpo nella presenza e nei racconti delle mille donne riunite a Paestum. L’incontro nazionale di ottobre ha segnato un momento importante e ci ha convinto ancora di più della validità di una pratica come l’Agorà, in cui possiamo tutte insieme esprimere la radicalità del femminismo e darci più forza. Il cuore del nostro discorso nell’Agorà non è stato mettere il lavoro al centro della nostra vita, farne l’oggetto principale del senso, ma metterci noi come soggetti al centro del discorso politico sul lavoro,…
di Roberta Schenal Il rilevamento odonomastico della Calabria è ancora in fase iniziale, a causa delle mancate risposte delle Amministrazioni e dell’assenza di stradari ufficiali dai siti dei Comuni e i dati a nostra disposizione sono essenzialmente quelli relativi ai capoluoghi di provincia, dove le percentuali di vie dedicate a donne vanno dal 3% di Reggio Calabria al 4,8% di Cosenza. Accomuna queste città la presenza di strade che portano il nome della Madonna, nelle sue varie titolature, e di Sante, spesso in connessione a edifici religiosi, esistenti o del passato, a queste connessi. Cosenza si caratterizza per un numero…
di Luciano Anelli Differenza nella visione dei dati del B.E.S, tra uomini e donne: i primi vedono come sostanziale la perdita del lavoro, le seconde un punto di riferimento famigliare. Come misurare il B.E.S. : ne ha parlato la Consulta Femminile alla Regione Puglia “La misurazione del benessere equo e sostenibile (b.e.s.)” è stato il tema dibattuto nel corso di un incontro promosso dalla Consulta Femminile della Regione Puglia, che si è tenuto nell’Aula del Consiglio regionale, moderato dal direttore di Telenorba, Vincenzo Magistà. Dopo i saluti del presidente della Consulta regionale femminile Annamaria Carbonelli Quaranta, promotrice dell’evento, che ha…