Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Lea Melandri e Laura Puppato
    Costume e società

    Lea Melandri e Laura Puppato

    DolsBy Dols22/11/2012Updated:17/06/20141 commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Retedelledonne

    Lea Melandri  fa due domande a Laura Puppato, da leggere e su cui riflettere con attenzione.

    • PRIMA DOMANDA: (Lea) La prima domanda riguarda la messa sotto silenzio della sua candidatura alle primarie del centro sinistra. Il suo nome è comparso molto tardi. Questo, a dire la verità, non mi meraviglia: la ragione è la stessa per cui il Pd, come del resto la sinistra in generale, ha fatto finta che non esistesse in Italia un movimento di donne –peraltro l’unico sopravvissuto agli anni ’70- presente oggi in tutte le città con migliaia di associazioni, centri antiviolenza, archivi, società di filosofe, letterate, economiste, librerie, case editrici, ecc. Un movimento che ha prodotto un grande patrimonio di cultura e pratica politica, di cui si è avuta testimonianza nel recente incontro nazionale a Paestum, ai primi di ottobre, e che viene dato per morto, salvo a farlo rivivere quando serve, come nella campagna contro il governo Berlusconi.

    Quello che invece mi meraviglia è che lei, nel momento in cui si candida, non faccia questa critica al suo partito: cioè il fatto che non abbia mai assunto la questione del rapporto uomo-donna (che non è la “questione femminile”. Le donne non sono un settore di intervento sociale) per il peso politico che ha, e non si chieda come mai le donne che ne fanno parte, e sono tante, risultino così poco visibili, perché “neutre”, assimilate a un modello di politica sostanzialmente maschile, nelle forme organizzative, nel linguaggio, nelle relazioni che crea.

    • RISPOSTA 1 (LAURA): Ringrazio Lea per avermi rivolto domande che inducono a riflessioni importanti per tutte le donne, più ancora per la politica. Devo riconoscere che l’avventura di questa candidatura mi ha condotto a valutazioni nuove, proprio per i nuovi punti di vista che mi ha offerto. Per iniziare, sono rimasta sorpresa io stessa per la forza del sostegno spontaneo ricevuto dalle donne; ma quali? Oltre a tante amiche del mio partito, soprattutto da quelle della “base”, come si dice riferendosi a persone impegnate nella partecipazione civile, ma non per questo in carriera politica; e dal mondo del femminismo. L’occasione mi è cara, dunque, anche per ringraziare Nadia Fusini e Alessandra Bocchetti per le parole di fiducia che hanno speso per me. Proprio mentre la mia candidatura era stretta fra il silenzio (mediatico e di partito), e attacchi ingiustificati a un mio presunto bigottismo antiabortista, due autorevoli intellettuali femministe hanno mostrato la più serena libertà di giudizio: non mi hanno ostracizzata perché di un certo partito, o bollandomi aprioristicamente come “donna di partito”, ma hanno guardato spregiudicatamente alla mia storia personale e a quello che nei contenuti ritenevano essenziale. Fusini ha incoraggiato le donne a considerare la mia candidatura perché “è giusto che donne capaci, serie, e che soprattutto abbiano la coscienza dell’essere donna, arrivino dentro le istituzioni”, mettendo in primo piano il fatto che la mia storia mostra “cura del vivere”. E Bocchetti ha ricordato: “Puppato non ha avuto un percorso di femminismo, questo è chiaro, ma poiché è molto legata alle problematiche della vita quotidiana, è una donna che può stare molto vicina alle altre donne”, e mi ha riconosciuto anche “una capacità” di pormi, “nella politica, in modo talmente tanto diverso da quanto siamo abituati”, da poter rendere la mia candidatura “vincente”. Qualcosa di notevole, se si pensa che la maggiore opposizione l’ho ricevuta proprio con la scusa che la mancanza di notorietà rende “perdenti” (in totale spregio, dunque, del valore dei contenuti). Se l’ostilità dei media, e la freddezza degli apparati e degli opinionisti, si sono dimostrate ben più aspre di quanto fossi prima in grado di prevedere, posso ben dire che, al contrario, il sostegno delle donne è stato caldo ed estremamente incoraggiante. Minore il sostegno delle donne impegnate in politica nei vari partiti, che in buona parte si mantengono fedeli ai loro schieramenti di appartenenza.
    Ora… che le donne non vadano considerate un “settore di intervento sociale” mi è sempre stato chiaro, e per questo nel mio programma ho tenuto a precisare che “le cosiddette ‘politiche di genere’ riguardano tutti: la condizione delle donne investe trasversalmente tutta la società e non è un ‘problema’ a sè (come riguardasse un diritto minore) (…) ma il primo fronte su cui bisogna impegnarsi è quello per il radicarsi di una mentalità più evoluta, senza la quale anche l’applicazione di buone leggi risulta difficile”. Ma oggi mi rendo conto più che mai del primato di questa “questione culturale”, e si: mi trovo a guardare più criticamente al mio partito (e a tutta la politica) sulla questione del rapporto uomo-donna, in cui io stessa vedo nuove implicazioni. In fondo, prima di questa esperienza, non potevo comprenderne pienamente il portato politico. Forse anche avere al proprio fianco uomini capaci di apprezzare le donne e di sostenerne l’impegno (come ho avuto la fortuna di avere) fa abbassare un po’ la guardia; ma per una ragione o per l’altra anche noi donne, che pure questa questione la affrontiamo giorno dopo giorno nella nostra vita, non la esplicitiamo abbastanza: anziché farne una chiave di lettura per ampliare il nostro sguardo, finiamo per aderire al solo modello che da sempre ci viene proposto come fosse l’unico, senza vederne le trappole. E va detto: proprio lì si nasconde la ragione di un’invisibilità che è profondamente ingiusto considerare ineluttabile, e che al di là di tante belle parole mette le signore in condizione di non nuocere e restarsene fuori dalle stanze dei bottoni.
     • SECONDA DOMANDA (Lea): La seconda domanda. Oggi le donne sono molto più presenti che in passato nella sfera pubblica e alcune anche in ruoli apicali, ma non sembra che la presenza quantitativa sia di per sé portatrice di cambiamenti. Quello che manca, nelle donne che desiderano assumere responsabilità di rilievo, nella politica come nell’economia, nelle professioni, è un’analisi di che cosa è stato ed è ancora oggi il potere in mano a un sesso solo, un potere che ha escluso per secoli le donne e che si è costruito come se la sfera pubblica fosse libera, svincolata dalla riproduzione e conservazione della vita (crescita dei figli, cura della famiglie, degli affetti, ecc), facendo finta che gli esseri umani non siano fragili, dipendenti per gran parte della loro vita. A chi si candida a governare il paese, uomo o donna che sia, io chiedo come pensa di affrontare la divisione sessuale del lavoro, cioè la ragione per cui tante donne si autoescludono da responsabilità nella vita pubblica; come pensa che la politica possa intervenire su un’organizzazione del lavoro, che invertendo mezzi e fini, ha subordinato il “vivere” –la cura dei bisogni primari, ma anche la creatività, lo sviluppo di tutte le potenzialità di vita- alla produttività senza limiti, al mercato, al profitto”.

    • RISPOSTA 2 (Laura): Forse se le donne nella sfera pubblica e nei ruoli apicali non sono state ancora in grado di portare veri cambiamenti è perché (oltre a essere in netta minoranza), vengono “espresse”, come si dice, da quegli stessi apparati che di fatto non sono ancora maturi per una vera democrazia paritaria; è un discorso molto complesso su cui bisognerà riflettere molto.
    Posso dire che intendo affrontarla, questa “organizzazione del lavoro che, invertendo mezzi e fini, ha subordinato il “vivere” –la cura dei bisogni primari, ma anche la creatività, lo sviluppo di tutte le potenzialità di vita – alla produttività senza limiti, al mercato, al profitto”.
    Come farlo, sarà una lunga sperimentazione: non esistono ricette miracolose per una pronta guarigione da malanni che affondano le loro radici in una cultura così prevalentemente al maschile che attraversa profondamente tutti gli strati sociali e ne determina la mentalità. Ma certo mi è chiaro che la prima sfida da affrontare è, appunto, quella culturale.
    Di pari passo devono andare gli obiettivi concreti, che fin da subito devono prevedere un diverso “paniere” rispetto a quello che forma oggi il Prodotto Interno Lordo, considerando gli elementi in grado di trasformare il PIL in BIL, cioè quella P di prodotto nella B di Benessere, perché questo è il vero valore da considerare, le donne lo sanno e lo vogliono. Un obiettivo che non ha nulla di utopico, come autorevoli studi già dimostrano, nonché l’interesse dimostrato da Unioncamere. Le cose a cui guardare sono tante; ad esempio che un diverso mercato del lavoro si fonda anche su una diversa amministrazione pubblica che deve colloquiare molto via web anziché solo “fisicamente” col cittadino e aprire la strada a quel telelavoro da noi ancora sconosciuto ma già frequente più a nord. Vanno incentivate attività capaci di rendere elastici gli orari, studiare contratti speciali per lavoratrici-lavoratori madri e padri, il tempo del lavoro va ridimensionato e contemporaneamente reso assai più efficiente a vantaggio del tempo per se e per i propri cari. Insomma una società più giusta passa anche attraverso scelte i cui effetti si avranno a medio e lungo termine ma l’importante è che l’obiettivo sia chiaro, ed è chiaro che questo non può avvenire senza un cambio profondo di mentalità. Come ci arriveremo? Ho molto cara la certezza (e l’esperienza) che non si finisca mai di imparare; il percorso avviato con questa candidatura mi ha già insegnato molto di nuovo e tanto c’è ancora da fare, in una strada in cui spero saranno molte le donne che mi accompagneranno.
    Grazie ancora a tutte le donne che lo hanno fatto fin qui e anche a quelle che, pur sostenendo altri candidati, hanno trattato con lealtà la notizia della mia candidatura e hanno approfittato di questa occasione per discutere con franchezza di problemi che ci toccano tutte.
    (Laura Puppato, 22 novembre 2012)

    Laura Puppato Lea Melandri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    1 commento

    1. Francesco Cecchini on 19/07/2014 11:25

      SENATRICE PUPPATO E L’ ART. 21 DELLA COSTITUZIONE.
      Art. 21 della Costituzione: “Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”
      Quando nel marzo del 2013, Laura Puppato lo accusò di essere un piccolo ducetto , Flavio Zanonato, ora deputato al parlamento europeo affermò:
      “ Mi sembra giusto che la gente sappia che la Puppato non accetta le critiche e che non è affatto quella che sembra in televisione.”
      Sono stato denunciato da Puppato per averla diffamata con calunnie, il processo inizierà il 17 ottobre prossimo.
      La mia non è diffamazione personale, ma critica a comportamenti politici della senatrice Puppato, diffusa con i mezzi a disposizione di un cittadino. giornali online, social network, emails etc.,etc.. Ho aumentato la diffusione dopo che Puppato mi ha inviato a casa due volte il comandante dei carabinieri di Montebelluna, Arcidiacono per farmi cambiare idea e dopo la denuncia.
      Le mie critiche alla senatrice Puppato riguardano principalmente i seguenti punti:
      • La strumentalizzazione partitica dell’evento del Cansiglio il 9 settembre 2012. Puppato si presentò come oratrice unica e capogruppo del PD in Consiglio regionale Veneto. Fatto grave che ruppe l’unità delle forze antifasciste. Allego la mia lettera aperta dell’ anno scorso a Carlo Smuraglia e la sua risposta.
      • La sua performance come sindaco di Montebelluna. Tra l’altro fu denunciata al TAR dal WWF locale.
      • Quando nel luglio del 2011 il Consiglio Regionale Veneto si è pronunciato a favore della riconversione a carbone della centrale elettrica di Porto Tolle, Puppato capogruppo del PD non si è opposta come hanno fatto altri, per esempio Bertolissi eletto nella stessa lista, ma si è astenuta, facendo passare questo come una critica / atto di accusa alla politica veneta.
      • La legge 27/12 che permette al Movimento per la vita di entrare negli ospedali ottenne il voto favorevole da Puppato allora capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale Veneto ( La commissione Sanità del Consiglio regionale poco tempo fa ha respinto il testo che autorizzava l’ ingresso negli ospedali ad associazioni che si occupano di etica e salute. Il Movimento per la vita, innanzitutto. Così torna in giunta il regolamento della legge 27 approvata 2 anni fa. Una grande vittoria delle donne, una sconfitta per Puppato ).
      • L’ aver votato in Senato l’abolizione dell’art. 138 della Costituzione, dopo aver partecipato alcuni giorni prima, il 12 ottobre 2013 a Roma ad una manifestazione a sostegno carta costituzionale.
      • Il cambiare troppo spesso posizione. Puppattiana durante le primarie del PD del 2012 per ottenere la segreteria del partito e la presidenza del consiglio. Poi, via via, bersaniana, amica dei grillini,civatiana ed ora renziana.
      • L’ aver abbandonato per ben due volte il territorio dove era stata eletta, prima di terminare il suo mandato. Prima Montebelluna dove era sindaco,per diventare consigliere regionale veneta, poi il Veneto per diventare senatrice.

      Francesco Cecchini 21.06.2014

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK