Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Prendi l’arte e mettila da parte
    "D" come Donna

    Prendi l’arte e mettila da parte

    DolsBy Dols22/11/2012Updated:24/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da tipitosti

    Agricoltura, la scelta di Chiara

    Quando ha cominciato a non provare più entusiasmo, ma solo stanchezza e delusione per quello che faceva, ha dato un colpo di reni e si è reinventata una vita. E’ stato faticoso, sì, perché ha lasciato una esistenza comoda, fatta di punti fermi. Ma ora in un’altra città e con un nuovo lavoro Chiara Innocenti è davvero soddisfatta. Ad aiutarla nella sua avventura, due amici, Francesca e Andrea, che sono diventati partner. E’ con loro che spesso trascorre tante notti a fare conti e progetti per far crescere la sua attività: Tunia. Venticinque ettari nel cuore della Val di Chiana

    Chiara è cresciuta a Pisa, ma dopo la laurea in Economia e Commercio, conseguita due anni fa, si è trasferita a Milano per lavoro.

    “Sono stata fortunata – spiega – perché in poco tempo sono riuscita a trovare un buon impiego in un’azienda bancaria dove, dopo la normale gavetta, sono stata assunta a tempo indeterminato. Nel 2008, però, anche a Milano la crisi ha cominciato a farsi sentire. Nell’azienda in cui lavoravo iniziavano a parlare di ristrutturazione e il clima si faceva sempre più pesante. Non solo. La vita in città mi stava logorando. Io a Milano sono stata sette anni. Quando nel 2008 l’ho mollata ero proprio stanca. Intanto da anni io e Francesca, un’amica dei tempi dell’università, sognavamo di fare qualcosa insieme. Lei era in Sardegna, ma voleva rientrare in Toscana. E allora? Abbiamo colto la palla al balzo. E abbiamo dato vita a Tunia, un’azienda vitivinicola”. L’idea è venuta in modo spontaneo, fa sapere Chiara, perché Francesca, dopo la prima laurea in Biologia, ne aveva conseguita una seconda in Viticoltura ed Enologia.

    “Qualche notte insonne tra Milano e Sassari a fare i conti, a capire quanto doveva essere grande l’azienda per essere sostenibile – aggiunge Chiara – e poi ci siamo dette: ‘Beh, cominciamo a vedere se riusciamo a trovare un vigneto. In tre mesi l’abbiamo trovato ed è nata Tunia. Intanto si è aggiunto Andrea, che sorveglia l’attività da lontano, continuando a svolgere la sua attività nel campo dell’informatica”.

    Ma c’è stata tanta improvvisazione da parte vostra? “Io sono laureata in Economia e commercio – replica Chiara – quando con Francesca ho cominciato a fare sul serio, ho anche pensato ad una precisa suddivisione dei compiti. Perché una cosa era chiara: avremmo dovuto fare le cose bene. Lo spazio per l’improvvisazione era veramente poco. Io mi sarei dovuta occupare degli aspetti di marketing e della parte gestionale, lei di quelli legati alla produzione (vigna e cantina). L’agricoltura, poi è, forse, il settore in cui la volontà di fare le cose bene ha più possibilità di essere espressa. Wendell Berry diceva che mangiare è un atto politico. Figuriamoci realizzare prodotti agricoli! Poi, come ho detto, l’idea di dedicarsi al vino è stata la conseguenza del percorso di studi di Francesca. Non le nascondo che è stato complicato, pesante cambiare lavoro e città. Anche Francesca lo ha fatto con qualche difficoltà. Lei era dipendente in una cantina sarda e faceva l’enologa”.

    <<continua>>

    agricoltura Chiara Innocenti cinzia ficco economia Tunia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK