Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Simone Togneri precedente E’ venuta via dalla casa di Greta con la certezza che non ci avrebbe messo più piede. Il giorno dopo a scuola Greta non l’ha neanche salutata. La madre, a cui Mia non è piaciuta nemmeno un po’, doveva averle messo il cervello in lavatrice. Mia si taglia, e ogni taglio è una liberazione, ogni goccia di sangue che esce è un nuovo respiro. Sotto le luci al neon, notte dopo notte, Mia incide nella carne il suo disagio, mescolando le lacrime al sangue che imbratta il lavandino candido. Alle volte basta poco per placare il…

Read More

di Sara Sesti da l’Università delle donne Quanto è importante dare una possibiltà a qualcuno che ha perso ogni speranza? E quanto lo è trovare un talento, una dote, in chi non ha mai avuto la possibilità di esprimersi? Scoprire questa felicità è l’invito del grande Ken Loach nel suo ultimo film La parte degli angeli, premio della Giuria al Festival di Cannes 2012. Ambientato nella Glasgow operaia del dopo Thatcher e del dopo Blair tra un gruppo di giovani sbandati, violenti e ignoranti che buttano via una vita senza futuro, il film ha come protagonista Robbie, un ragazzo che ha…

Read More

Con orgoglio e felicità vi informo che Tononomastica femminile HA VINTO IL PRIMO PREMIO DI DONNAèWEB 2012. Primo Premio DONNAèWEB2012 Toponomastica femminile, M. Pia Ercolini, M. Antonietta Nuzzo Menzione speciale della Giuria Amicheprecarie, Federica Paghi, Gaia Gasparetto, Chiara Guttilla Premio BUONE PRASSI Nuovoeutile, Annamaria Testa Premio CNA Impresa Donna LOGOPRO, Alessia Bellon Contest Una Buona Idea Il progetto Chiaraluce vince il premio de valore di mille euro Il progetto IOUGUALENOI di Paola Muzzetto verrà realizzato in collaborazione con l’autrice Contest RACCONTI DI VIAGGIO Serena Puosi, Mercoledì tutta la settimana Premio speciale GAG ABCD SW (Autistic Behavior & Computer-based Didactic SW),…

Read More

di Maria Silvia Presepi Le nostre insicurezze, i pregiudizi, le ancestrali paure del nuovo del buio del diverso creano ai nostri occhi mostri da allontanare, da non vedere, da cacciare, da eliminare nelle camere a gas. Queste paure sono tanto difficili da eliminare e vengono continuamente alimentate dagli egoismi individuali, dalle necessità, per chi detiene il potere, di creare nemici da combattere, da antiche supersizioni e caccia alle streghe. L’insegnamento della storia finora non è stato sufficiente per la soluzione del problema, l’educazione, la coscienza critica potrebbero fare di più. E’ necessario il forte contributo delle istituzioni, che però spesso…

Read More

di Simone Togneri precedente Lui aveva sorriso. Un sorriso da squalo. Le aveva chiesto se voleva salire. Lei era salita. Le aveva chiesto se voleva fumare. Lei aveva rifiutato. Le aveva offerto una gomma. Ce l’aveva già. Erano ripartiti. La macchina, dal di dentro, sembrava ancora più grande. E Mia si sentiva un corpo estraneo. Non si preoccupava per le cicatrici, l’uomo le aveva viste, ma non sembrava importargli. Forse era uno di quelli a cui piacciono. Le aveva chiesto dove volesse andare. Lei aveva risposto con un’alzata di spalle: “dove vuoi tu”. Gli aveva dato del tu senza che lui…

Read More

di Simone Togneri precedente  Mia sanguinò di nuovo la notte. Fu svegliata dal sangue che pulsava sotto le bende della mano fasciata. Nella penombra della sua stanza da letto sollevò la mano e la osservò. Il sangue nero che aveva sempre sentito scorrere nelle sue vene spingeva per uscire, con una tale forza che Mia fu certa che la mano stesse per esplodere. Si tirò a sedere, strappo le bende, allargò i punti di sutura e lasciò uscire il sangue. Lo lasciò scivolare lungo l’avambraccio fino al gomito, e poi sulle lenzuola bianche, una macchia che nella penombra sembrava petrolio.…

Read More

di Marzia Vaccari ”Però un paese ci vuole” di Giovanna Grignaffini è un romanzo che svela molti segreti sulla nostra storia pubblica e privata. Ma molti ne lascia intatti. Crescere negli anni sessanta in un piccolo paese della bassa parmense dentro una nebbia che non va mai via. Crescere sotto gli occhi curiosi di una piazza che si insinua in ogni angolo del privato. Crescere tra libri, canzoni, eventi e cerimonie pubbliche che segnano l’orizzonte di una generazione. “Però un paese ci vuole”, il primo romanzo di Giovanna Grignaffini, è innanzitutto un romanzo di formazione, in cui le…

Read More

I cinque  racconti che appariranno su dols.it nella rubrica ”I racconti di dols” saranno sottoposti alla vostra attenzione per il contest ”premio per chi legge”. Sarà sufficiente inviare la motivazione per la scelta del vostro racconto preferito all’indirizzo info@dols.net entro il 15 gennaio 2013 per ricevere in omaggio l’e-book con i romanzi prodotti da quella stessa autrice/autore. La valutazione della migliore ”motivazione” verranno effettuati dall’agenzia Chichili e da dols.it e verranno pubblicati sia sul sito di Chichili e dols che su facebook nelle aree apposite dell’evento e il premio verrà inviato per e-mail alla vincitrice/vincitore.

Read More