di Caterina Della Torre A pari merito vota una donna. E’ questo lo slogan elettorale di Francesca Panzarin, una che alle donne ci crede. Si presenta con Umberto Ambrosoli alle provinciali lombarde dl 2013. Sposata 40 anni, con un figlio di 2 anni. Dopo 10 anni di esperienza come dirigente in una grande azienda italiana, oggi lavora come libera professionista nel settore culturale (www.impresaecultura.it). Nel 2008 ho fondato Womenomics (www.womenomics.it) per promuovere in Italia la teoria economica percui il lavoro delle donne è oggi il più importante motore dello sviluppo mondiale. E’ una delle socie fondatrici di PianoC (www.pianoc.it), un innovativo laboratorio di coworking…
Autore: Dols
di Loretta Junck Sulle vie della parità Atti del I Convegno di Toponomastica femminile Roma 6-7 ottobre 2012 Universitalia, Roma 2013 ISBN 978-88-6507-389-6 Il volume, curato da Maria Pia Ercolini – fondatrice del gruppo di ricerca che guida con passione e piglio manageriale – contiene una considerevole mole di lavoro, frutto dell’interesse e della competenza di docenti universitari e superiori, esperte/i di settore e di laboratorio, pubbliciste/i e giornaliste/i, rappresentanti delle istituzioni. Vivace e accattivante – non solo per la significativa copertina, ma anche per le belle foto a colori dell’interno – Sulle strade della parità raccoglie i contributi relativi…
di Giovanna Pezzuoli da 27esimaora Nel segno di Carla Lonzi e Simone Weil Sono due donne che hanno tenacemente intrecciato vita e pensiero, la prova vivente della rara capacità di tradurre in pratica ciò che si è e si pensa. Simone Weil, scomparsa a 34 anni, e Carla Lonzi, a 51, incarnano, seppure in modo differente, due modelli carismatici. E ispirano il “Festival dei saperi e delle pratiche delle donne” che si svolge a Bari fino al 22 febbraio. Che cosa dunque ci insegnano oggi? Simone Weil (Parigi 1909-Ashford 1943) diceva di concepire la filosofia come “cosa in atto e…
82% degli italiani ha preso in considerazione l’idea di passare all’energia solare. Ma solo il 6% ha sentito parlare delle smart grid, le reti intelligenti. La conferma arriva dall’ottavo Rapporto “Gli italiani e il solare”, indagine semestrale svolta da Ipr Marketing, Istituto di ricerca di Pozzuoli (NA) diretto da Antonio Noto. Abbiamo intervistato Sandra Cuocolo, l’esperta di Ipr Marketing che ha coordinato la ricerca, e che la presenterà in modo esaustivo in occasione BioEnergy Italy (Cremona, 28 febbraio-2 marzo 2013), il punto di riferimento fieristico per le fonti rinnovabili di energia. L’alta percentuale di italiani intervistati che si dichiarano favorevoli…
La brezza leggera e frizzante fendeva l’aria salmastra creando imprecisi cerchi sulla superficie marina di Margherita Privitera Prima parte La brezza leggera e frizzante fendeva l’aria salmastra creando imprecisi cerchi sulla superficie marina, le acque di una insolita sfumatura indaco, apparivano setose e silenziose a largo, mentre verso la riva iniziavano pian piano ad animarsi mutando il loro stato apparentemente inerme, in un burrascoso vortice dai tratti blu e turchesi che s’infrangeva violentemente sulle maestose parenti della scogliera Moher. La nebbia ascendeva dalla superficie impedendo di vedere oltre l’orizzonte, in lontananza si riusciva a malapena a scorgere parte della spiaggia,…
di Valeria Manieri, Segretaria Pari o Dispare Il dibattito avviatosi sul Corriere della Sera e sul sito della 27esima ora, ha visto numerose esponenti appassionate della questione femminile dibattere su come rimettere al centro dell’agenda politica italiana le donne. Di questi tempi, l’anno scorso, Pari o Dispare promuoveva un convegno in cui proprio la “questione femminile, questione Italia” era oggetto di diverse proposte. Oggi queste proposte vengono rimesse sul tappeto, non in un affollato convegno, ma in piena campagna elettorale. Una campagna elettorale che, ancora una volta, non vedrà nessuna candidata donna alla Presidenza del Consiglio. Attualmente poi, nonostante sondaggi…
di Margherita Privitera precedente La notte era calata repentina sul villaggio, Senan e Ior si caricarono sulle spalle il pesante acquario contenente la loro fonte di guadagno e si diressero verso il trabocco nella spiaggia, il loro covo. Non appena arrivarono sul molo, Ior scivolò su una fune e nel giro di pochi istanti, la bara in vetro cadde al suolo facendosi in mille pezzi. Lorelei sbattè violentemente al suolo, tuttavia non appena vide l’oceano stagliarsi dinnanzi ai suoi occhi increduli, cercò di fuggire strisciando lungo tutto il molo con i due cacciatori al seguito. – Sbrigati idiota! Non fartela…
di Giuliana Cacciapuoti Napoli, Antisala dei Baroni – Maschio Angioino 18 gennaio 2013 L’Antisala dei Baroni nel Castelnuovo meglio noto come Maschio Angioino, luogo simbolo e sede civica della città di Napoli ha accolto “Toponomastica femminile”, il progetto nazionale che si prefigge l’obiettivo di rendere più “rosa” l’elenco italiano di strade, piazze e vicoli. Diversi i temi affrontati: la presentazione alla cittadinanza della delibera n.42 del 3ottobre 2012 che ha prodotto il nuovo regolamento sulla toponomastica per il Comune di Napoli, che prevede di adottare i criteri del riequilibrio di genere. Dopo l’audizione del Gruppo di Toponomastica femminile di Napoli…