One Billion Rising, flash mob che il 14 Febbraio porterà milioni di persone nelle piazze di tutto il mondo per dire basta ai soprusi sulle donne. Un miliardo di persone, nella maggior parte donne, che ballerà in nome della consapevolezza e della solidarietà protestando contro lo scandalo di questa violenza e celebrando la volontà di mettervi fine. Ogni anno il V-Day solleva la questione della violenza contro le donne nel giorno dell’amore per eccellenza, San Valentino. Per il quindicesimo anniversario, Eve Ensler la sua fondatrice, autrice de I monologhi della vagina ha pensato a una celebrazione speciale. Soprattutto data l’urgenza evocata dall’episodio di violenza…
Autore: Dols
di Luciano Anelli Marilisa D’Amico: Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano, avvocato cassazionista e Presidente della Commissione Affari Istituzionali presso il Comune di Milano. Candidata al Senato della Repubblica per il Partito Democratico nella Regione Lombardia. Sposata, tre figli. Qual è la tua esperienza in politica, nei partiti e nel sociale? La mia esperienza politica è cominciata all’interno del Partito Democratico con una candidatura simbolica alle elezioni della Provincia di Milano nel 2009. Nel 2011, ho scelto di mettermi nuovamente in gioco, candidandomi come consigliere alle elezioni comunali che hanno visto la bellissima vittoria di…
di Caterina Della Torre Lo afferma Alice Tranchellini, del Movimento Cinque Stelle candidata per la Regione a Milano. Alice, 47enne nasce a Cassino, ma vive da sempre a Milano, sposata, con una figlia di 11 anni. Laureata a pieni voti in Economia e Commercio in Cattolica, ha iniziato a lavorare in Università nell’ambito dell’Ufficio Stage per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e l’alternanza Scuola Lavoro. E’ diventata giornalista pubblicista, ha superato l’esame per diventare dottore commercialista e collaborato con diverse testate economiche. E’ passata poi ha lavorare nell’ambito Internet e nuove tecnologie prima in una società di didattica…
All’incontro organizzato dall’ACCORDO DI AZIONE COMUNE PER LA DEMOCRAZIA PARITARIA, a Roma il 28 gennaio u.s., nella sala della Mercede della Camera dei deputati, sull’AGENDA PER LA DEMOCRAZIA PARITARIA hanno partecipato numerose candidate alle elezioni del Parlamento e delle Regioni e rappresentanti delle associazioni firmatarie. Va precisato che, per misure di sicurezza, essendo la sala piena, a molte persone, giunte dopo le 15,30, è stato impedito l’ingresso. Al saluto inaugurale del Presidente della Camera, Onorevole Gianfranco Fini, ha fatto seguito la lettura del messaggio inviato dal Presidente del Consiglio, senatore Mario Monti. Daniela Carlà ha coordinato i lavori alternando gli…
da 27esimaOra di Cristina Obber ….parlando di amore, sesso, violenza Ospitiamo Cristina Obber, autrice di Non lo faccio più, La violenza di genere raccontata da chi la subisce e da chi la infligge. Il libro è uscito in autunno e, nel frattempo, è diventato un sito, o meglio un luogo dove raccontare di violenza, di relazioni, di paure e d’amore. E un progetto con i ragazzi delle scuole superiori. Nato come «momento di ribellione all’impotenza» di Cristina, sta diventando un progetto di formazione al futuro. Ho visto più di mille studenti negli ultimi mesi. I giovani non sono un’entità omogenea,…
E se fosse un’altra operazione fatta per far tornare le donne ai fornelli?Le donne dicono no, nonostante ci siamo alcuni rischi impliciti, ma le quattro generazioni di donne cresciute con la pillola anticoncezionale, difficilmente rinunceranno a quello che è stato considerato da molti come lo strumento ‘principe’ dell’emancipazione femminile. Eppure ”le gravidanze indesiderate” sono in aumento tra le più giovani, nonostante le campagne d’informazione sugli anticoncezionali. è il paradosso di queste nuove generazioni: hanno più libertà rispetto alle loro madri e nonne, ma non sempre le utilizzano.” http://www.repubblica.it/rubriche/parla-con-lei/2013/02/06/news/gi_le_mani_dalla_pillola-52098280/?ref=HREC2-17
da Paestum 2012 9 febbraio – Bologna – Incontro Nazionale – Donne, vite, politica: cosa cambia? ore 10.30-17.30 Centro delle donne – via del Piombo 5 A Bologna, come in altri luoghi del nostro paese, l’esperienza di Paestum, le sue modalità di presa di parola e di ascolto proprie alla pratica femminista e arricchite da segni dei cambiamenti in atto, hanno riacceso il desiderio di un confronto aperto a ogni singola e gruppo che lo vogliano per affermare nel presente la forza e la volontà di trasformazione diffuse delle donne. É nata così una sede di scambio che intende contribuire…
di Angela Raimondi Dacia Maraini è stata ospite a Capurso (BA) per il suo ultimo libro “L’AMORE RUBATO”. L’incontro si è tenuto il 6 febbraio alle 18.30 nella Biblioteca comunale ed è stato organizzato dal “Presidio del libro” Cartesio di Triggiano (BA) con la collaborazione dell’Assessorato al Mediterraneo e dei comuni di Capurso, Triggiano, Valenzano e Cellamare. Dopo l’introduzione della professoressa Rosella Santoro, l’autrice è stata presentata da due alunne del Liceo, Simona Belviso e Ivana Borgo. Hanno partecipato il sindaco di Capurso, Francesco Crudele, e il dirigente scolastico Maria Morisco. Responsabile (del Presidio del Libro Cartesio) è la Prof.ssa Rossella Santoro, docente…