Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Per crescere serve la parità
    Pari opportunità

    Per crescere serve la parità

    DolsBy Dols08/02/2013Updated:01/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    Marilisa D’Amico: Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano, avvocato cassazionista e Presidente della Commissione Affari Istituzionali presso il Comune di Milano.
    Candidata al Senato della Repubblica per il Partito Democratico nella Regione Lombardia.
    Sposata, tre figli.

    Qual è la tua esperienza in politica, nei partiti e nel sociale?

    La mia esperienza politica è cominciata all’interno del Partito Democratico con una candidatura simbolica alle elezioni della Provincia di Milano nel 2009.
    Nel 2011, ho scelto di mettermi nuovamente in gioco, candidandomi come consigliere alle elezioni comunali che hanno visto la bellissima vittoria di Giuliano Pisapia.
    Ho sempre pensato che soltanto dalla politica e dall’impegno personale di ciascuno di noi possano davvero scaturire le scelte migliori per il progresso del nostro Paese.

    Come sei arrivata a candidarti?

    Nella mia scelta di candidarmi, ha svolto un ruolo fondamentale il mio maestro, Valerio Onida, che mi ha persuasa dell’importanza di un mio coinvolgimento in un momento così delicato per il nostro Paese.
    Credo, infatti, che moltissimi saranno gli aspetti e i temi su cui intervenire nella prossima legislatura, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei diritti delle persone, negli ultimi tempi scomparsi nel dibattito e, ancora prima, nell’agenda politica.
    Le politiche di sviluppo economico non possono prescindere da un contestuale progresso nel riconoscimento e nella garanzia dei diritti fondamentali della persona.

    Cosa ti ha attratto di più: il programma del partito, la tua voglia di cambiare il fare politica, la speranza di essere eletta?

    Credo che l’aspetto che mi ha maggiormente stimolata nella scelta di impegnarmi in politica è legata alla possibilità di migliorare non soltanto il fare politica, ma anche la vita delle persone.
    Emblematica in tale senso è stata l’approvazione del Regolamento che ha istituito il Registro delle Unioni Civili nel Comune di Milano. Un regolamento che, nonostante la forte valenza simbolica e formale, ha però costituito un esempio importante di come il modo di fare politica possa guardare davvero ai diritti dei cittadini e alle loro esigenze.
    Nella mia esperienza come avvocato, ho capito che la garanzia effettiva dei diritti di tutti i cittadini non può prescindere dall’intervento del legislatore.
    La tutela giurisdizionale dei diritti non è garanzia di effettiva eguaglianza.

    Hai ricoperto mai cariche politiche?

    Come già detto, dal 2011 sono consigliere comunale e Presidente della Commissione Affari Istituzionali del Comune di Milano.
    Ho partecipato alle primarie per la scelta dei candidati all’elezione del Parlamento per il Partito Democratico e, grazie alle 2225 preferenze ottenute, sono attualmente in lista per l’elezione al Senato della Repubblica.

    Cosa ti aspetti dal dopo elezioni? Un incarico specifico? Una soddisfazione personale? una maggiore considerazione dalla gente e dai membri del tuo schieramento?

    Se avrò la possibilità di essere eletta, mi impegnerò a portare all’attenzione della classe politica quei temi per i quali da anni mi batto.

    Di cosa ti vorresti occupare se eletta o meno?

    Innanzitutto, spero di avere la possibilità di potermi avvalere delle competenze, che ho maturato in questi anni, come professore universitario e avvocato.
    Centro del mio impegno saranno i diritti civili e i diritti delle donne.
    Più in particolare, credo che sia importante che l’Italia esca dalla posizione di isolamento in cui attualmente si trova rispetto agli Stati membri dell’Unione Europea.
    Mi riferisco all’assenza di una disciplina specifica che riconosca il diritto fondamentale di ciascun individuo di decidere della propria vita e della propria morte; di una normativa che riconosca i diritti delle coppie di fatto e delle unioni tra persone dello stesso sesso; di una legge che tuteli i diritti procreativi delle coppie e l’autodeterminazione della donna.
    Ancora, mi piacerebbe promuovere interventi legislativi a favore di una concreta attuazione del principio della democrazia paritaria, che consenta alle donne di non essere costrette a scegliere tra la famiglia e una carriera professionale; una normativa di contrasto ai fenomeni, in crescita, di violenza sulle donne.

    Le donne possono essere o diventare un’occasione di svolta o non fanno la differenza in quanto donne?

    Ritengo che a fare la differenza non siano le donne in quanto tali, ma una rappresentanza equilibrata tra i generi all’interno degli organi decisionali.
    Si tratta di un’esigenza di democrazia, nonchè presupposto fondamentale per un miglioramento della qualità della nostra rappresentanza politica, che sia espressione anche dell’altra metà della popolazione: quella femminile.
    Un esempio recente di intervento del legislatore, finalizzato a garantire un’equa rappresentanza di entrambi i generi, si è avuto con la legge n. 120 del 2011, che impone alle società quotate e a prevalente partecipazione statale una riserva di posti nei c.d.a.

    Come dimostrato da molti studi, infatti, l’equilibrio di genere all’interno degli organi decisionali comporta benefici economici, ma non solo. Lo sviluppo economico di un Paese non può prescindere da una crescita inclusiva che valorizzi i talenti femminili.

    Avresti voluto o desidereresti anche per il futuro vedere una premier Donna?

    Certo.
    Sarebbe importante e, credo, rappresenterebbe l’esito naturale del ruolo oramai centrale che le donne, anche se ancora pochissime, stanno però progressivamente acquisendo nei ruoli di responsabilità.

    Marilisa D'Amico Senato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK