Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Laura Candiani Lendinara (comune in provincia di Rovigo) ha tre strade dedicate a donne: S. Lucia, S. Maria Nuova e Jessie Jane Meriton White Mario; una piazza ricorda il compaesano Alberto Mario (1825-1883), patriota che condivise con la moglie, l’inglese Jessie White, la passione politica e la battaglia per l’unificazione; insieme -come vissero e si amarono- sono sepolti nel cimitero locale. Un medaglione di bronzo (dello scultore Policronio Carletti) ricorda che il terreno su cui sorsero le prime case operaie fu donato alla Società Operaia di Mutuo Soccorso da Jessie, rimasta vedova e sola. Affrontando con i miei studenti…

Read More

di Caterina Della Torre precedente                            leggi tutto I ricordi di quella notte sarebbero rimasti fermi nella sua mente per anni, attaccati ad un ideale romantico, se poi i tempi e le situazioni non li avessero cancellati inesorabilmente. Si dice che col passar del tempo si cancellano i ricordi spiacevoli ma si conservano quelli gradevoli che accudiscono e rinfrancano l’animo durante i percorsi tortuosi della vita. Beh, per Carlotta non era stato così. O forse la giovane donna aveva voluto spingere troppo avanti un sogno che non avrebbe…

Read More

di Daniela Domenici da danielaedintorni ”Le donne cambiano”  – Il convegno del 19 Aprile della CGIL e Arcigay a Messina. Intervento di Fabiola Rinaldi, resp. trans del comitato Makwan Messina Arcigay. Al momento parlare esclusivamente dei problemi lavorativi delle sole transessuali mi sembrerebbe riduttivo e anche offensivo per tutti coloro che in questi ultimi tempi stanno perdendo il lavoro, la pensione, e tutte le speranze di un qualsiasi futuro. I giovani si ritrovano senza più sogni, senza nulla di fronte, senza alternative. Adesso la vera questione è, come possiamo noi cambiare questo catastrofico quadro che abbiamo dinnanzi. Cosa possiamo fare perché…

Read More

Una bella storia fatta da un team di persone che hanno deciso di dedicare la loro vita, o parte di essa, a bambini e ragazzi di strada dai 5 ai 18 anni che vivono a Kabul. di Lucilla Scattini da Blogautore Oggi vorrei provare a raccontare una bella storia fatta da un team di persone che hanno deciso di dedicare la loro vita, o parte di essa, a bambini e ragazzi di strada dai 5 ai 18 anni che vivono a Kabul. Non so se avete mai sentito parlare di Skateistan, ma vale la pena fare un giro sul loro sito…

Read More

di Caterina Della Torre precedente                        leggi tutto Ben presto Carlotta si accorse che la tanto vagheggiata ”vita da sola” comprendeva pregi e difetti. Uno ineludibile era senz’altro ricrearsi una rete di amicizie che non possedeva. Qualcuno con cui dialogare, discutere, accapigliarsi, familiarizzare, organizzare qualcosa insieme….Insomma, qualcuno. Il tempo che aveva a disposizione dopo il lavoro le sembrava un vuoto incolmabile. Ma ben lungi dal lamentarsi, la giovane donna decise di rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Si iscrisse in una palestra vicino al pensionato con un duplice scopo: restare in forma e conoscere gente. Poi si comprò una…

Read More

di Caterina Della Torre precedente         leggi dall’inizio Ed anche quella vicenda sentimentale si era persa nel tempo e nello spazio. Carlotta aveva fatto presente al suo Hans, la sua smania di viaggiare, realizzarsi professionalmente, essere libera dai vincoli che definissero il suo presente ed un eventuale futuro. Aveva chiesto al ragazzo norvegese di pazientare ancora un po’ e permetterle di cominciare a lavorare da una qualche parte. Per capire cosa volesse dire mantenersi da sola, ma soprattutto essere autonoma nelle sue scelte, nel bene e nel male. Voleva uscire dalla casa paterna ma non per forza rientrare…

Read More

di Costanza Bondi Oggi, ho coniato un sostantivo nuovo: il “femminicismo”, che da quanto è nuova, la parola, il correttore word me la segna in rosso comunicandomi che “non è stata trovata nel dizionario ortografico”. Beh, sì, la parola in effetti è inedita, l’ho inventata adesso, ma la storia è vecchia quanto il mondo! Tanto abbiamo ormai parlato, io in primis, di femminicidio, ma va dato atto che di atto estremo si tratta. Cioè, prima di arrivare ad ammazzarci, bisogna passare tutta una lunga trafila di comportamenti e di proponimenti che, appunto, ho voluto racchiudere in una parola sola. Dunque,…

Read More