Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Per definirsi femministe in Italia oggi ci vogliono molto coraggio, un cuore generoso e conoscenza dei fatti. Ne parla Laura Corradi di Lucina di Meco da Little Light Lab Per definirsi femministe in Italia oggi ci vogliono molto coraggio, un cuore generoso e conoscenza dei fatti. Tutte doti che Laura Corradi, Ricercatrice e docente di Studi di Genere nell’Università della Calabria, ha da vendere. Oltre al femminismo, io e Laura abbiamo in comune l’esperienza dell’America e l’impazienza per una società che, nei temi di genere, va avanti ancora troppo lentamente. Anche a causa di un immaginario collettivo dettato, tra…

Read More

Gomitolo rosa, il filo che unisce Da Torino a Biella, nasce un’iniziativa ecologistica che mira a utilizzare lane aut0ctone che andrebbero al macero, per combattere i tumori al seno. Gomitolo Rosa è un contenitore di idee e di persone di buona volontà che intendono sostenere le associazioni di donne impegnate sul fronte del tumore al seno in Italia e in Europa, recuperando la lana non assorbita dal mercato e contribuendo a un miglior equilibrio dell’ambiente. È un ente privato, senza fini di lucro, registrato nella città di Biella nel giugno 2012 e in via di riconoscimento come Fondazione. Non è…

Read More

Una donna nata dalla sinistra con ancora la sindrome dell’abbandono addosso, con il cordone ombelicale ancora fresco ed esposto, in attesa che si rimargini la ferita. di Grazia alias Cromo Ecco, le dita fremono e aspettano che i pensieri si coordino per bene perché in mente avrei la quantità di mille libri da raccontarvi per quanto al momento io abbia vissuto solo 44 anni. Sono Grazia, alias Cromo e, oggi qui, per voi tutte, il mio nick per le occasioni importanti, Cromo2X, quello per cui avrei voluto creare un’associazione donna ma le cui compagne ho perso per strada ed il…

Read More

di Caterina Della Torre precedente                 leggi dall’inizio Carlotta guardava l’acqua del torrente sotto di sè e pensava a quel giorno in ospedale. Le immagini correvano veloci come il rewind di un film. E si fermavano con una ”stop motion” sull’immagine di lei e lui, vicini fisicamente e finalmente per una volta non estranei l’un l’altra con il pensiero. Era stato il primo momento che lo aveva sentito dentro il cuore, la mente, gli occhi, le mani, le braccia, senza toccarlo ma solo guardandolo. E proprio in un frangente così delicato. Luigi l’aveva…

Read More

La cannabis aiuta a non ingrassare e a combattere il diabete? L’autorevole The American Journal of Medicine ha pubblicato recentemente un interessante studio sui benefici che la marijuana apporterebbe alla salute. Secondo i ricercatori del Beth Israela Deaconess Medical Center di Boston , della University of Nebraska e dell’Harvard School of Public Health che hanno partecipato allo studio, infatti, consumare regolarmente questa sostanza riduce la possibilità di ingrassare e il rischio di diabete. Determinate peculiarità benefiche della cannabis sono risapute e note da tempo alla scienza e alla medicina; non è difficile averne la prova, basta documentarsi facendo…

Read More

di Anna Giannetti da Sentieri digitali Le Wister (Women for Intelligent and Smart TERritories) al forum PA a Romna Il gruppo WISTER – Women for Intelligent and Smart TERritories, si chiama così, ci spiega Flavia Marzano – presidente degli Stati Generali dell’Innovazione e tra le fondatrici del Gruppo – “perché siamo partite dalla certezza che un territorio non può essere smart se non è inclusivo”, nato lo scorso autunno per condividere idee, progetti, eventi e proposte: oltre 200 donne di tutte le estrazioni, di tutte le regioni, con diverse competenze ed età, accomunate dalla convinzione che un territorio non può essere…

Read More

di Sofía Vega Ocaña traduzione di Andrea Zennaro A sud della Spagna, la città trimillenaria di Cadice, uno dei tanti gioielli del Mediterraneo, è da sempre un punto di scambi di culture, grazie alla sua posizione geografica privilegiata: collocata tra due mari e due continenti, è anche un punto importante per la partenza verso le Americhe. Lo stradario cittadino ha un carattere storiografico, la cui toponimia risuona in questa terra flamenca. Rendendo onore alla sua storia, Cadice ha dato alle proprie strade nomi di uomini illustri e valorosi, nomi che si riferiscono a fatti storici e politici indimenticabili ma…

Read More

da Il fatto quotidiano Riportiamo il quadro esaustivo  riportato dal Il fatto quotidiano  sulle  40 pagine di testo della ”Relazione sulla attuazione della legge 194/78”, rilasciata in ottobre 2012 dal Ministero della Salute’, con  grafici e tabelle allegate.  Quello che ne emerge è un Paese diviso, dove l’erogazione di servizi in materia di maternità e interruzione volontaria di gravidanza varia  di regione in regione. Consultori pubblici che scarseggiano nel Nord-Ovest. Ginecologi obiettori di coscienza in aumento dal 58% al 69.3% in cinque anni, e con punte del 80-85% nelle regioni del Sud. Centro-Italia pressoché sfornito di presidi che somministrano la…

Read More