di Cinzia Ficco da tipitosti.it Laureata in Architettura, oggi Giulia Lovato, 24 anni, si occupa di anziani abbandonati e bambini “arrabbiati con il mondo”. Gestisce la Vecchia Fattoria di San Pietro di Morubio, nel Veronese. Una struttura ereditata da sua madre. http://www.agriturismodidatticolavecchiafattoria.com ”Sognavo – racconta – di restaurare casolari abbandonati e di sposarmi. Come tante ragazze. Ho realizzato solo in parte i miei progetti, perché ho ristrutturato la vecchia casa dei miei e ho messo su una famiglia allargata. Ma sono molto felice. Ho dovuto faticare tanto per non lasciare tutto all’improvisazione. E credo di esserci riuscita”. L’agriturismo e la…
Autore: Dols
Mentre a Berlino si pensa a case per le donne dove abbattere i costi, in Italia si preferisce l’isolamento e la conseguente depressione. di Anna Stopazzolo Berlino è famosa e continuamente celebrata dai media come “città dei single”, specialmente donne che sono più di 600 mila unità e dove le separazioni e divorzi dividono quasi un terzo dei matrimoni. E’ così che si assiste negli ultimi 5 anni ad nascere delle nuove famiglie monoparentali e i relativi problemi legati al mercato immobiliare. Il mercato immobiliare della città è stato relativamente tranquillo fino a un paio di anni fa e non…
di Nadia Cario Il 26 giugno 2013 è stata una giornata davvero speciale. Su sollecitazione di Toponomastica femminile subito accolta, l’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata “Ospedali Riuniti di Trieste” ha intitolato l’Aula Magna dell’Ospedale di Cattinara al Premio Nobel Rita Levi Montalcini scomparsa lo scorso 30 dicembre. L’evento con ospite d’onore la nipote Piera Levi-Montalcini, ha riunito le rappresentanze delle Autorità civili, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dott. Francesco Cobello, il Magnifico Rettore prof. Sergio Paoletti, numerose le componenti della Commissione Pari Opportunità del Comune di Trieste: la Presidente Ornella Urpis, la Vice Presidente Elena Toncelli, Michela Novel e Tania Grimaldi.…
Atlete in pista. Presenze sportive femminili nella toponomastica nazionale Terza parte. Atlete meritevoli di riconoscimento toponomastico di Loretta Junck Sembra venuto il momento, anche per la toponomastica, che come sappiamo registra fedelmente l’evoluzione della società, di sottolineare la significativa presenza delle donne in questo settore e di rendere merito alle atlete del passato. Di Ondina Valla si è già detto. Ma oltre a lei, diverse atlete italiane hanno ottenuto eccellenti risultati e riconoscimenti in varie discipline. Prima di tutto la già menzionata Rosetta Gagliardi (1905 – 1996), tennista milanese, prima italiana ad aver gareggiato ai Giochi Olimpici. Pare che la…
L’ho incontrata cosi per caso, Tuengji, la mia guida alla Grande Muraglia. di Nok Tao L’ho incontrata cosi per caso. Tuengji e’ li, giu ‘ al villaggio seduta all’ombra di alberi a me sconosciuti sul muretto a secco insieme alle donne di un paese del quale non potro’ mai ricordare il nome. Da queste parti tutti i nomi dei villaggi a me sembrano uguali, fatti di suoni uniti da una specie di mugugni gutturali alternati a brevi soffi di voce , il tutto in omaggio ad un dialetto incomprensibile anche ai cinesi che parlano il mandarino. Tuengji e’stata l’unica persona che…
A Padula si incontrano le Wister il 19 e 20 Luglio 2013. Qui il programma e le relatrici.
Presenze sportive femminili nella toponomastica nazionale di Loretta Junck In genere la presenza femminile nel mondo dello sport, mondo fortemente connotato al maschile, ha sofferto fino a un recente passato di poca considerazione e di scarsa visibilità. D’altra parte, “non bisogna dimenticare il contesto in cui ha vissuto per secoli la donna nel nostro Paese, soggetta a pregiudizi di tipo culturale di difficile superamento, condizionata, come negli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dalle sue prerogative di madre e sposa, prerogative che l’hanno relegata a un ruolo secondario della vita civile” (Angela Teja); solo recentemente sembra che qualche cosa…
Premi europei a donne nel digitale, Kroes li lancia con tweet Iniziativa associazione Zen Digital Europe (ANSA) – BRUXELLES, 4 LUG – Per la prima volta verranno assegnati dei premi europei alle donne che si sono distinte nel campo digitale nel 2013, ma anche alle aziende che agevolano la partecipazione femminile nel settore: l’iniziativa e’ dell’associazione Zen Digital Europe con sede a Bruxelles ed e’ stata appoggiata via tweet anche dalla Commissaria europea per l’agenda digitale, Neelie Kroes. I premi saranno assegnati all”Ict event’ che si terra’ a Vilnius dall’8 al 10 novembre e verranno presentati proprio dalla Kroes. L’iniziativa…