di Grazia Solazzo da ottavopiano Da aprile di quest’anno sono entrata a far parte del gruppo femminile WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories) che riunisce donne che credono sia possibile fare lobby mettendo al centro l’idea di conquistare spazi nella società civile, lavorativa, politica, attraverso l’utilizzo consapevole della tecnologia intesa come strumento di avvio di partecipazione e innovazione. Mi ci ritrovo inserita e parte attiva perché, tra i miei numerosi contatti facebook, dal 2008, ho Flavia Marzano che ha ideato questa rete all’interno degli Stati Generali dell’Innovazione. La partecipazione è scaturita a seguito della nomina dei dieci saggi da…
Autore: Dols
di Isa Maggi da facebook: AGENDA ROSA PER IL LAVORO E LE IMPRESE DELLE DONNE. 30 dicembre L’imprenditoria femminile contribuisce in maniera significativa al PIL italiano costituendo una risposta importante alla crisi, grazie anche al contributo di competenze e stili imprenditoriali spesso differenti.Secondo l’ultimo rapporto sull’imprenditoria femminile dell’Osservatorio Unioncamere, anche nel 2012 si è mantenuta vivace la crescita delle nuove aziende al femminile (+7.298), superiore alla media nazionale. I settori più dinamici? Sanità e assistenza sociale (+3,6%), Turismo (+2,9%) ed e-Commerce, soprattutto in Lombardia, Lazio e Toscana. In Italia circa un’impresa su quattro è donna, in modo particolare nei seguenti…
da GuidaFisco Incentivi assunzione Donne 2013, Inps chiarisce i requisiti lavoratrici disoccupate e over 50, in cosa consistono e modulo domanda per fruire agevolazioni Gli Incentivi Assunzione donne 2013 sono stati appena chiariti in termini di requisiti, a chi spetta il diritto e le modalità per accedere e fare domanda Inps per fruire del beneficio, con la circolare n.111 del 24 luglio 2013: Integrazione riguardante gli incentivi per l’assunzione di donne appartenenti a particolari categorie. -continua-
di Caterina Della Torre precedente leggi tutto E poi finì che alla festa sulla spiaggia dell’albergo di Fausto ci andò. Svestita la menzogna e scoperto l’inganno (malcelato invero), non c’era più motivo di nascondersi e poi, Carlotta dovette ammetterlo a se stessa, Fausto era un bel tipo, non solo esteticamente prestante, ma interessante ed intraprendente. Quindi scese con gli amici dall’interno dell’isola ed andò alla serata ”danzante”. Si fa per dire, pensò Carlotta. A lei piaceva enormemente la musica ma sapeva che non avrebbe potuto ballare. Però vedere gli altri agitarsi sulla rena al suono delle melodie spagnole le sarebbe piaciuto molto.…
di Roberta Corradini Maria Pia Ercolini, Roma. Percorsi di genere femminile – vol. II, Iacobelli editore, 2013 Dopo aver percorso, nel primo volume, Trastevere “con occhi di donna” (la Conferenza di Pechino, 1995, docet), passiamo sulla riva sinistra del Tevere, mantenendo uno sguardo femminile, quello di chi è stata protagonista nella storia di Roma ma non solo – antica e recente, reale o mitologica – e quello di chi oggi osserva. Attraversiamo Ponte Sublicio e ci avventuriamo per il Testaccio, l’Ostiense, la Garbatella, l’Aventino, il Circo Massimo, il Ghetto, tornando infine alla Lungara, punto di partenza, alla ricerca di cittadinanza…
di Giuseppe Rissone La grande cancellata del carcere “Lo Russo e Cotugno”, nel quartiere le Vallette di Torino, ha fatto da sfondo venerdì 12 luglio all’intitolazione della via prospiciente la casa circondariale, dedicata ad Adelaide Aglietta. Un’importante scelta per la memoria di chi l’ha conosciuta e una giusta attenzione di chi non sapeva nulla di lei. La toponomastica di Torino, così avara in fatto di nomi femminili, si arricchisce di una tessera preziosa. Tra i partecipanti l’ex segretario del Partito Radicale, Gianfranco Spadaccia; l’avvocato Gianpaolo Zancan, difensore d’ufficio degli imputati ai tempi del processo alle Brigate Rosse, e le due…
di Caterina Della Torre Andare in vacanza sembrava più un ”must” di alcune generazioni e fasce culturali che una necessità. Perchè infatti se non c’è lavoro da cosa ti devi riposare? Il meritato riposo di un tempo infatti adesso, per chi il lavoro ce l’ha ancora, vieni visto più come una modalità temporanea per non pensare ad i problemi che la vita di ogni giorno ci pone davanti agli occhi che ad una pausa per ritornare vivificati al lavoro. C’è chi accorcia ulteriormente le vacanze, chi sceglie di trascorrere l’estate nella villa o casa comprata i luoghi in tempi felici,…
di Lucina di Meco da Little Light Lab Palazzo Chigi nonostante le buone intenzioni, il numero record di donne in parlamento e l’ottimo lavoro iniziato da Josefa Idem, sembra che le pari opportunità debbano cadere vittima dell’austerity, o meglio di una classe politica che, in buona parte, vede ancora l’agenda di genere come non proprio indispensabile, o addirittura superflua. La decisione del Governo Letta di accorpare due ministeri diversi come quello dello Sport e quello delle Pari Opportunità aveva rappresentato un segnale di questa direzione, ora purtroppo riconfermato dalla scelta di non sostituire il Ministro dimissionario Idem. Chiariamolo: non è che non si…