Lavorare all’estero è diventata oggi un’opzione significativa per molti lavoratori italiani che non riescono a collocare la propria professionalità all’interno del mercato del lavoro nazionale. di Carlo Sinisi Da alcuni anni, uno degli strumenti più efficaci per trovare occupazione nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE/EEA) si è dimostrato il Servizio EURES con il suo network di Consiglieri distribuiti in gran parte del Vecchio Continente. Che cos’è l’EURES ? EUR.E.S. è l’acronimo di EURopean Employment Services (Servizi Europei per l’Impiego) e denomina l’organizzazione nata nel 1993 da una lungimirante intuizione della Commissione Europea, volta ad agevolare la mobilità professionale dei lavoratori…
Autore: Dols
Dopo fatiche e sudori, notti insonni e disperazione, arrivano anche le soddisfazioni: il premio Lo Sguardo di Giulia ha preso forma! Tutti invitati all’inaugurazione della mostra martedì 12 novembre alle 17,30 nel chiostro dei Glicini della Società Umanitaria a Milano.
29 ottobre 2013 ( Milano, 29 ott) Un milione di euro per sostenere progetti per incrementare e potenziare i centri anti violenza e l’efficacia dei servizi che offrono, oltre che la creazione di una vera e propria rete fra tutte le realtà che si occupano di combattere la violenza di genere. Sono questi i principali obiettivi della delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Pari opportunità, Casa e Housing sociale Paola Bulbarelli. DALLE PAROLE AI FATTI – “Si parla tanto di questo tema e se ne scrive ancora di più – spiega Bulbarelli – ma si fa troppo…
di Lucina di Meco da Little Light Lab Anni fa partecipai a una conferenza sull’aborto, organizzata dall’Università di Princeton. L’obiettivo della conferenza era semplice e allo stesso tempo estremamente ambizioso: far sedere intorno a un tavolo leader d’opinione del movimento per la vita e quelli per la difesa dei diritti sessuali e riproduttivi. Farli parlare. Rendere più umano e meno astratto il dibattito, moderandone i toni. Mettere insieme tutti i pezzetti del mosaico per avere una migliore visione comprensione del fenomeno dell’aborto. Di conferenze di questo tipo, forse, avremmo bisogno anche in Italia e credo che ne siano una prova le polemiche seguite…
A pochi chilometri dalla cittadina di Pinerolo, in provincia di Torino, esiste la biblioteca Lidia Poët prima avvocata italiana di Loretta Junck Sono venuta qua a Porte, un piccolo e grazioso centro a pochi chilometri dalla cittadina di Pinerolo, in provincia di Torino, a cercare la biblioteca Lidia Poët. E penso che vorrei averla sotto casa una biblioteca di genere, così gradevole e ben fornita. Ma mi viene anche da riflettere che, anche quando siamo brave (e questa amministrazione femminile così attenta e presente lo è), anzi forse soprattutto allora, facciamo ancora fatica ad autolegittimarci. Il fatto è che non…
di Alessandra Rossi Danuta, Danka per gli amici, è un’esperta di E-Learning e Formazione aziendale. Laureata alla Cattolica, viene dalla Polonia e lavora da anni presso Alavie Srl di Desio (MB), insieme ad altre/i consulenti qualificati, aiutando aziende e professionisti negli adeguamenti normativi. E’ una delle donne che fanno parte della compagine femminile in azienda, pari all’80%, di cui si è parlato in un articolo precedente, riferendosi a questa come ad una delle poche realtà italiane in cui le donne hanno grande rilievo in tutti i ruoli. La Formazione, oltre alla Consulenza, è alla base del lavoro di Alavie, che si impegna…
Agli uomini non piace che la propria partner abbia più successo di loro. di Lucina di Meco da Little Light Lab È una generalizzazione, una voce di popolo e, secondo alcuni, anche una verità scientifica. A sostenerlo è l’Atlantic, in un articolo che riporta alcuni dei risultati di un recente studio pubblicato nel Journal of Personality and Social Psychology che analizza come varia l’autostima di uomini e donne, in relazione al successo (o al fallimento) del proprio partner o della propria partner. I risultati colpiscono, ma non sorprendono. Per le donne, l’autostima rimane invariata o migliora con il successo del proprio compagno…
Di Alessandra Rossi Il video parla da solo, le risorse interne in Alavie Srl – azienda che si occupa di servizi di Compliance normativa e Formazione, sono per l’80% donne. Una media altissima fra le aziende italiane e fra le più alte nei Paesi dell’UE. L’ha creata Vito Ziccardi circa venti anni fa e conferma che i loro criteri di selezione delle HR (Risorse Umane) sono sempre stati i requisiti professionali, uniti ad una buona capacità di lavorare in team. Negli anni Alavie è costantemente cresciuta e la compagine femminile è esponenzialmente aumentata. Le donne in Alavie occupano tutti i ruoli, svolgendo o…