Nuova mappa delle presenze di noi fammininili nelle strade dei Friburgo voluta da Ursula Knopfle, assessora alle pari opportunità di Anna Altobelli Nel febbraio 2012 un noto quotidiano tedesco ha dato voce a una singolare iniziativa che ha per protagonista la città di Friburgo in Brisgovia, quarto centro del Baden Württemberg per estensione dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe, e meta turistica fra le più rinomate della Germania. È stata pubblicata una mappa della città con tutti i toponimi femminili ben evidenziati in rosso, numerati ed elencati in un’apposita legenda. La mappa, che rispetto alla prima edizione del 2006 registra 8…
Autore: Dols
Da oggi, nel lavoro e nella vita, la maternità diventa una scuola di management (se sai come fare). Piano C e Inspire presentano, in anteprima assoluta in Italia, MaaM un percorso formativo destinato a cambiare il paradigma della maternità sul lavoro, trasformando un momento che oggi sembra essere “costoso e difficile da gestire” in un’esperienza unica di sviluppo della leadership. Da una parte le aziende e le persone fanno uno sforzo costante per trovare nuovi modi, sempre più audaci e lontani dalla realtà, di instillare e praticare la leadership: dai corsi di sopravvivenza ai simulatori di volo, le società di…
di Caterina Della Torre Le donne rettore ( o rettrici) in Italia sono solo 5, su un totale di 78, e quasi tutte all’inizio del loro mandato. Partono in tante, con la carriera accademica, ma arrivano in pochissime: i ricercatori di sesso femminile sono 10.000 su un totale di 24.000, gli associati 5600 su 16.000, gli ordinari 3.000 su 14.457. La piramide che si restringe man mano che ci avvicina ai vertici. A Milano Bicocca Cristina Messa, a Trento Daraia de Pretis, a Siena, Monica Barni, a Napoli, Lida Viganoni, a l’Aquila Daria Inverardi, l’unica che ricopre il ruolo a…
Mostra fotografica itinerante contro lo spreco alimentare organizzata da Marina Borghetti presidente Associazione “Un pane per tutti” Il 2014 è stato proclamato “anno europeo contro gli sprechi alimentari”. In un momento in cui nel nostro Paese si sprecano 10 milioni di tonnellate di alimenti all’anno (Coldiretti) è inaccettabile non riuscire a ridurre o azzerare questo dato, con un atteggiamento responsabile. L’ambiente non può più essere considerato fanalino di coda nelle esigenze sociali, ma va preso in considerazione che stiamo distruggendo il pianeta, l’unico che abbiamo e che con il cibo gettato si possono sfamare intere popolazioni. Purtroppo spesso non viene…
Mostra fotografica e poesia con aperitivo e musica, dalle 19.30 20.30 reading petico al pianoforte Alessandro Paves e Christian Contarino Fotografie di: Donatella D’Angelo & Josè Lasheras, “Los respiros del Alma”, – Cristina Rizzi Guelfi, “La fabrique des rêves” Poesie di: Sebastiano Adernò – Paolo Aldrovandi – Daniela Cattani Rusich – Roberta D’Acquino – Nino Iacovella – Ksenja Laginja – G. G. Magro – Sebastiano A. Patanè Ferro – Barbara Pinchi – Valeria Raimondi – Antonella Taravella – Davide Valecchi – Paolo Zanelli Al pianoforte: Alessandro Pavesi La donna, banalizzata in tv e nella vita quotidiana tramite un’erotizzazione esasperata, è…
La cultura digitale tra mito, realtà e opportunità incontro con le medie superiori di Reggio e Modena L’associazione EWMD European women’s management development(associazione europea per la formazione manageriale femminile) delegazione di Reggio Emilia in collaborazione con la facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio conduce un’iniziativa sul divario digitale di genere per promuovere il ruolo attivo delle donne negli ambiti lavorativi legati alle nuove tecnologie. Numerose ricerche hanno evidenziato la scarsa presenza delle donne nei settori legati all’innovazione tecnologica a livello sia italiano sia internazionale. Tutti i dati dimostrano come le donne siano scarsamente coinvolte nella proposta di nuove…
A chi, ogni giorno, si trova a fare del puro equilibrismo, tra il proprio ruolo professionale e quello di madre, Isa Maggi, Presidente di BIC Italia Net Rete Sportello Donna, spiega di aver cominciato a parlare di fare impresa al femminile già dal 1997, quando il problema delle imprese rosa era ancora un “problema” di politiche di inclusione sociale. Fu l’inizio di un percorso che vide, nel 2004, l’apertura dei primi servizi di custodia dei bambini in partnership con i Comuni. Con risultati che hanno fatto da esempio. E la buona pratica è stata portata a Palazzo Chigi e in…
Un successo come sempre, rafforzato dalla presenza di un pubblico ampio, il premio organizzato come sempre da “Women&Technologies”, associazione presieduta da Gianna Martinengo ideatrice della manifestazione che è arrivata al suo sesto anno. Questa edizione era dedicata all’alimentazione. ”Le donne nutrono e salvano il pianeta” La giornata è iniziata con i saluti del Vice sindaco del Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris, seguiti dal discorso di apertura di Gianna Martinengo, ideatrice e chairperson della Conferenza, e di Marialuisa Lavitrano del Comitato Scientifico del Comune di Milano per EXPO Alla conclusione delle tavole rotonde della sessione mattutina e all’apertura della sessione pomeridiana sono intervenute Federica Ortalli, Membro di Giunta della Camera…