Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Il nome di Mariangela Marangon, è presente nelle intitolazioni del comune di Rosolina in provincia di Rovigo di Giulia Penzo A cosa mi avrebbe portato Toponomastica femminile non l’avrei mai immaginato. È stato per caso, grazie all’incontro con una donna forte e volitiva, fondatrice del progetto di Toponomastica femminile, che ho iniziato insieme con altre volontarie a fare i censimenti nella mia regione per rendere palese la discrepanza tra il numero delle vie intitolate alle donne e quelle intitolate agli uomini. Sono così poche queste strade “al femminile”, nel Veneto come in qualsiasi altra regione, che qualsiasi nome insolito, non rientrante nella…

Read More

La ”Venere in pelliccia” di Polansky è un film strepitoso, recitato da due attori fantastici nel luogo chiuso di un teatro interiore ed universale, mentre fuori piove. di Enrico Andreoli Sembra un film sul mito di Venere. Ma non è un film; è un monito a non credere che gli Antichi Dei siano stati sconfitti ed esiliati dalla Triade del Monoteismo mediterraneo. Al contrario vivono e banchettano nel nostro abisso interno e mal sopportano essere ridotti a oggetto di letteratura. Perbacco! dicono in Emilia per significare “Prego” (avviso per i duri di cervice, Esodo 33: c’è il doppio senso) Questo è…

Read More

Un racconto di Natale regalato dagli autori apparsi su dols. di Nicoletta Bortolotti Dedicato ai 30.000 bambini italiani, figli di emigranti giunti in Svizzera, che intorno agli anni Settanta vissero chiusi in soffitte e cantine perché la legge vietava ai lavoratori stranieri di portare i figli con sé. Non potevano ridere, non potevano piangere e non potevano giocare, per non attirare l’attenzione. Per questo furono chiamati “bambini del silenzio”. Quando lo conobbi era l’inverno del 1970 e avevo undici anni. E abitavo a Ginevra. E mio padre aveva aperto da poco questo negozio di animali. Ed era quasi Natale. Le…

Read More

Racconto di Natale regalato alle lettrici di dols da Alessio Viola Pasquale viveva su quel vagone da un paio d’anni, ormai. Periferia della stazione, dove i carri merci vanno a morire di vecchiaia, senza che nessuno si curi più di loro. Le luci perdono l’ossessività ripetitiva delle stazioni, una lampada ogni qualche centinaio di metri illumina le carcasse di carri che hanno trasportato per anni merci di ogni tipo, animali compresi. Il vagone che aveva occupato l’uomo era uno di quelli probabilmente. Lo aveva sentito la notte di due anni prima quando, proprio di questi tempi, sotto natale, si era…

Read More

di Brunella Pernigotti Questa è la seconda volta che partecipo al Concorso letterario nazionale Lingua Madre, nella sezione dedicata alla fotografia, concorrendo al premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ed è la seconda volta che una mia foto viene selezionata per essere esposta nella mostra prevista dal Concorso stesso. Ne vado molto fiera perchè conosco gli intenti e la realtà del Concorso, che ogni anno puntuale offre un’occasione unica di integrazione tra donne straniere ed italiane. A Torino la situazione dell’integrazione delle donne migranti è molto seguita e sono numerose le associazioni che si occupano di accoglienza e di aiuto…

Read More

Raffaella Clementi di recente ha pubblicato un libro: “Lettera ad un bimbo che é nato”  da www.tipitosti.it “Ho avuto paura dell’incertezza del risultato, di non essere all’altezza della ricerca, di non reggere davanti al fallimento. Il momento peggiore è stato quando ho vissuto, di nuovo, la sensazione della fine della vita senza la progettualità di un futuro. Ma ce l’ho fatta”. Comincia così la chiacchierata con Raffaella Clementi, nata a Terni nel ’70, che di recente ha pubblicato un libro: “Lettera ad un bimbo che é nato” (Imprimatur), dedicato a suo figlio, venuto al mondo 22 mesi fa con la Procreazione…

Read More

VIOLENZA SULLE DONNE Le politiche regionali, nazionali ed europee per prevenire, accogliere, proteggere e sostenere MILANO 21 novembre 2013 ore 9.00 Auditorium Gaber Palazzo Pirelli – P.zza Duca D’Aosta Il 25 novembre è la giornata internazionale per dire basta alla violenza fisica, psicologica e verbale contro le donne. Il Consiglio regionale e Regione Lombardia, da tempo impegnati ad elaborare politiche che intervengano sulle forme di discriminazione e di violenza, propongono un’iniziativa utile al dibattito, che dia anche il valore delle azioni di contrasto e di protezione svolte nella nostra regione. Ne discutono i rappresentanti dei livelli istituzionali a scala nazionale, regionale e locale, gli organismi che si occupano di sicurezza,…

Read More

di Caterina Della Torre Riprendo questo post pubblicato su Donne Europa perchè l’articolo scritto da Anna Paola Concia mi è sembrato m0lto attuale e soprattutto molto vero. Perchè scagliarsi contro due ragazzine, una madre gretta, un mondo che vuole sempre di più e quindi deve fare ricorso a droghe per supportare le forze mancanti  se poi il collo di bottiglia è sempre quello : le ”voglie” ( ormai non più nascoste) dei maschi? E poi perchè le associazioni femminili/femministe non si sono scagliate contro i media che mettevano alla berlina le razazze italiane ed hanno preferito tacere? Bigotteria, inanità o…

Read More